Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1077
Le note di Giovanni Pacini per una notte tornano ad accarezzare villa Paolina di Viareggio. Un grande successo di pubblico quello di sabato 9 luglio nella suggestiva cornice dei giardini della Principessa, per la rappresentazione della tragedia lirica "Saffo" di Giovanni Pacini.
L’opera eseguita in una versione - ridotta - per flauto, violino, viola e violoncello, a cura del Circolo Musicale “Alfredo Catalani” in collaborazione con l’associazione “Sui passi di Puccini”, è nata da una brillante idea di Renata Frediani. L’evento “Paolina Bonaparte Musica Armonia Poesia” si inserisce a pieno titolo nel percorso culturale promosso da Renata Frediani e mirato alla valorizzazione della dimora che Paolina fece edificare nel 1822 nel punto dove il mare restituì il corpo senza vita del poeta Percy Bysshe Shelley.
Nel corso della serata sono stati illustrati gli arredi Impero che impreziosiscono le Sale Monumentali della residenza napoleonica, scrigno di
inesauribile bellezza e scenario del tormentato amore con il giovane musicista: si tratta di un pregevole repertorio di arredi prodotti dalle migliori manifatture attive in Europa agli inizi dell’Ottocento, filologicamente selezionati e generosamente concessi da Renata Frediani nell’ambito del
progetto da lei ideato “Museo Villa Paolina”.
La riqualificazione di villa Paolina a luogo della memoria napoleonica è stato possibile grazie al contributo della fondazione “Sgro”, della quale Renata Frediani è il responsabile scientifico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 547
Un laboratorio per creare una storia PopUp, uno spettacolo di teatro e spiritualità su Maria di Màgdala e la premiazione del concorso di pittura della Fondazione Antica Zecca di Lucca dedicato alla bellezza delle Mura sono gli appuntamenti lucchesi di questa settimana nel cartellone del festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca.
Il primo appuntamento è sabato 16 luglio 2022 alle 10 ed è rivolto ai più piccoli. Si tratta del laboratorio didattico-artistico "Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp con la storia che vuoi tu" e si svolge al Museo Barsanti e Matteucci di Lucca a cura della storica dell'arte Lucia Morelli che, grazie al racconto di Gianni Rodari "Uno e sette", proporrà a bambine e bambini la creazione di una propria storia da raccontare con la tecnica del libro PopUp. Il laboratorio è indirizzato all'età 6-12 anni; i partecipanti sono invitati a portare il proprio astuccio con i colori.
Per informazioni: 0583467870,
Sabato 16 luglio 2022 alle 21 nell'Oratorio di San Giuseppe (piazza Antelminelli, Lucca), nel Complesso museale e archeologico della Cattedrale, spettacolo "Il cielo in terra" di Alessandra Niccolini, con Laura Martinelli.
Teatro e Spiritualità: questo spettacolo è incentrato su alcuni episodi celebri del Vangelo che descrivono l'incontro di Gesù con la Samaritana, l'Adultera, la Peccatrice Maria di Màgdala. "Leggendo i Vangeli – spiega Niccolini - abbiamo scoperto la modernità di alcune donne che si rivelano con potenza come persone vere. Le donne, a cui abbiamo cercato di dare voce, sono piene di mancanze, non sempre ligie alle regole sociali e per questo motivo condannate ed emarginate. Gesù, invece, esalta la loro capacità di amare, l'unica legge da seguire, da cui il perdono. Come era possibile, io, donna, peccatrice, perdonata? si chiede la peccatrice che vive in prima persona la forza del perdono che non tiene conto del genere o della classe sociale di appartenenza, ma che purifica e salva."
Alessandra Niccolini, allieva e collaboratrice di Orazio Costa per circa vent'anni, è stata docente di metodo mimico per numerose realtà come l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma e il Teatro della Pergola di Firenze. Laura Martinelli è attrice e docente di teatro, specializzata nello studio del metodo mimico con Alessandra Niccolini. Si occupa di formazione teatrale e collabora con numerose realtà del territorio come il Teatro Alfieri di Castelnuovo in Garfagnana realizzando spettacoli di cui è attrice.
Ingresso libero. Per informazioni: 0583.490530,
Domenica 17 luglio 2022 alle 11 al Museo dell'antica Zecca di Lucca premiazione dei vincitori del concorso di pittura "Lucca e le mura. Vivi l'arte in città" e assegnazione del 1° Trofeo "Museo della Zecca", alla presenza di Alessandro Colombini, presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca e presidente dell'Assemblea del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca. Tutte le 29 opere in concorso restano esposte al pubblico (che con il suo voto ha contribuito all'individuazione dei vincitori) fino al 30 settembre. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'associazione Promo-Terr.
Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Galleria: