Comics
Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 329
Pionieri e sempre all'avanguardia, Lucca Crea e laFeltrinelli collaborano per rinnovare l'esperienza dedicata agli universi della Cultura Pop; nasce un progetto che era in incubazione da anni, raro esempio in tutto il mondo: il tempio della cultura italiana apre le porte al gaming e alla narrativa fantasy grazie a Lucca Comics & Games.
La novità di fine 2020 riguarda i giochi, i videogiochi e gli e-Sport, che hanno trovato una nuova casa a Milano: la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte, che dal 25 novembre ha riaperto dopo tre mesi di lavori. Completamente ripensata e disegnata per ridefinire il concetto di socialità, rappresenta il primo concept di libreria ibrida, in cui tutte le esperienze culturali – dal libro alla musica, dal gioco all'apprendimento – passano dal fisico al digitale senza soluzione di continuità. Al suo interno è presente la nuovissima area Feltrinelli Comics & Games, un luogo creato dalla sinergia con Lucca Comics & Games, content partner dell'iniziativa, pensato per gli appassionati di videogiochi, giochi table top, narrativa fantasy e fumetti, nella convinzione che il gioco digitale e fisico, insieme al mondo fantasy e alla letteratura disegnata, sia uno dei linguaggi possibili per raccontare e vivere una storia. Uno spazio con di 12 postazioni multimediali di ultima generazione realizzate in collaborazione con AK Informatica per esperienze esclusive nel mondo dei videogame e una zona lounge dedicata al gioco analogico, in cui le community possano trovarsi e sfidarsi.
L'impegno di Lucca Comics & Games si tradurrà anche nell'ideazione e organizzazione delle attività previste in quest'area per renderla il più ingaggiante e inclusiva possibile, nel pieno rispetto dei valori che contraddistinguono il festival. Da sempre la manifestazione si occupa di mettere al centro tutti i passatempi umanisti, anche quelli convenzionalmente considerati ancora come 'meno tradizionali', esaltando le passioni dei fan e creando nuovi luoghi di aggregazione per le Community che ogni anno si ritrovano a fine ottobre proprio nella città toscana per condividerle e amplificarle.
Da inizio 2021 lo spirito di Lucca Comics & Games vivrà tutto l'anno nella libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte: tornei e-Sport, trading card games e giochi di ruolo, unboxing, incontri, corsi per pro-gamer e workshop dedicati ai mondi di riferimento del festival lucchese. Dai fumetti ai giochi, l'area ospiterà un ricco programma di dirette streaming con una regia e formati realizzati ad hoc; vi sarà la possibilità di organizzare presentazioni e attività in collaborazione con partner e aziende del settore tramite esposizioni esclusive di prodotto, dall'hardware per giocatori 'hard-core' al 'geek lifestyle'; anteprime realizzate con il coinvolgimento dei grandi marchi dello streaming on-demand legati al cinema, alla TV e alla musica. Il tutto targato Lucca Comics & Games.
Infine, lato fumetto, si ricorda che anche quest'anno i Lucca Comics Awards (nati dall'evoluzione dei premi Gran Guinigi), i riconoscimenti ideati a Lucca per premiare le migliori opere a fumetti pubblicate ogni anno in Italia e i loro autori, sono stati i protagonisti degli scaffali delle librerie Feltrinelli di tutta Italia dopo l'annuncio andato in onda in esclusiva su Rai 4 il 31 ottobre sera (https://www.raiplay.it/video/2020/10/Speciale-Wonderland-Lucca-Comics-and-Games-Awards-2020-53a88eb3-4c51-40c6-9d8a-cffe50f7283b.html).
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 331
I festival finiscono e si danno appuntamento all'anno successivo. Lucca Changes continua, perché è come un'idea che viaggia, cresce, si mette alla prova. Proseguono le attività dell'iniziativa 2020 di Lucca Comics & Games.
100 GIORNI PER ACCOMPAGNARCI OLTRE L'AUTUNNO E DURANTE LE FESTE
Fino al 28 febbraio 2021 più di 200 degli eventi del programma festivaliero saranno disponibili gratuitamente on demand sul sito https://www.luccachanges.com/it e sul canale YouTube della manifestazione; eventi speciali, documentari, film e serie tv selezionati apposta per il pubblico di Lucca Comics & Games a disposizione su RaiPlay https://www.raiplay.it/lucca-comics-and-games/ nella sezione dedicata al community event; vanno avanti anche le attività dei Campfire, la rete dei negozianti che incarnano lo spirito di Lucca durante tutto l'anno. 100 giorni per accompagnare tutti gli appassionati oltre l'autunno e durante le feste e rivivere i migliori contenuti offerti da Lucca Changes.
Per la prima volta potremo visitare le mostre Dream On e 100 Anni Rodari attraverso due percorsi digitalizzati (https://www.luccachanges.com/it/mostre) aperti al pubblico, accessibili da chiunque, gratuitamente e in qualunque momento. Le porte di Palazzo Ducale si aprono virtualmente per accompagnare i visitatori alla scoperta dell'esibizione dedicata ai 12 artisti che per primi hanno realizzato il poster di questa edizione del festival. Il percorso per celebrare il centenario del Maestro di Omegna prevede invece una straordinaria mostra sulle 100 illustrazioni inedite raccolte da Einaudi nel volume "Cento Gianni Rodari. Cento storie e filastrocche" ma è anche un luogo astratto per chi come educatori, insegnanti, animatori e genitori vuole riscoprire e attualizzare i suoi insegnamenti (mostra realizzata in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Electa e Einaudi Ragazzi). Insieme a queste si affiancano la mostra digitale One of Those Days dedicata al fenomeno globale della Nona Arte di Yehuda e Maya Devir, nati sul web ed esplosi sui social negli ultimi anni (iniziativa realizzata con il contributo dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata di Israele in Italia); e la mostra dedicata al Premio di Illustrazione Editoriale "LIvio Sossi", che raccoglie proprio una trentina di lavori selezionati dalla Giuria del Concorso Lucca Junior 2020 tra le 169 proposte pervenute dai bambini e ragazzi partecipanti (partner del concorso: Kite Edizioni, Book on a Tree, Wacom e Associazione Autori di Immagini).
Sul sito web di Lucca Changes si potrà inoltre rivedere l'intervista a tu per tu con l'autrice di Shadowhunters Cassandra Clare e scoprire insieme a Mondadori i segreti del Grishaverse con Leigh Bardugo; rivivere i grandi appuntamenti di fantasy con Christopher Paolini, Terry Brooks, R.A. Salvatore e Todd Lockwood; rivivere i migliori momenti dedicati a Rodari; riguardare gli speciali di Wonderland dedicati a Lucca Changes; ascoltare l'intervista esclusiva a Brian Horton, direttore creativo di Marvel's Spider-Man: Miles Morales; celebrare i 35 anni di Super Mario; stare al passo con le novità editoriali ludiche attraverso il Boardgame Studio; interrogarci sul futuro degli eventi insieme al sociologo Domenico De Masi; rivedere l'intervista a M¥SS KETA e Fumettibrutti sul Gender Power; potremo ammirare Kim Jung Gi all'opera mentre realizza il poster di Lucca Changes; ascoltare il Premio Oscar australiano Shaun Tan o l'astronauta Luca Parmitano fra scienza e fantascienza, sull'albo di Nathan Never realizzato insieme ad ASI; andare a lezioni di Fantarcheologia con il "cercatore" Leo Ortolani, ammirare le live performance della mangaka Memeco Arii; farci ipnotizzare con Davide Toffolo nel nuovo appuntamento di NeuroComics; e infine tenere sempre a mente la bellissima campagna di prevenzione realizzata da Silver e dal prof. Massimo Galli.
Nei 115 Campfire sarà ancora possibile ritirare la Bag of Lucca dei Campfire Pass Special, e recuperare alcuni eventi che sono stati annullati e che saranno riprogrammati. I Campfire dislocati su tutto il territorio nazionale sono stati dei veri e propri avamposti del festival: una fitta rete che ha permesso di portare le novità editoriali il più vicino possibile ai fan oltre che promuovere l'attività dei negozi indipendenti. Mentre a livello internazionale il network degli Istituti Italiani di Cultura di Istanbul, Belgrado, Bucarest, Il Cairo, Madrid, Dakar, grazie alle mostre digitali nate dalla collaborazione tra il MAECI e Lucca Comics & Games, continuerà a promuovere il fumetto del nostro Paese.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso di supportare in prima linea l'impegno di Lucca Crea anche verso gli autori emergenti. A breve, infatti, partirà un'operazione molto speciale dedicata al Concorso per il Miglior Gioco Inedito, il contest realizzato in collaborazione con DV Giochi che dal 1995 premia il miglior progetto di Game Design internazionale. L'edizione 2021, a tema Arte Contemporanea (il bando sarà disponibile sul sito http://www.giocoinedito.com), sarà dedicata alla Collezione Farnesina, custodita presso la sede del MAECI stesso e che vanta una selezione unica di opere italiane del '900, con numerosi capolavori di Maestri come Balla, Boccioni, de Chirico, Carrà, Accardi, Burri e altri.
IL NUOVO FUMETTO EDUCATIVO DI AREA PERFORMANCE
È disponibile da oggi sul sito https://areaperformance.com/progetti/ il nuovo fumetto Il tempo del virus (https://areaperformance.com/wp-content/uploads/2020/11/max2020.pdf), illustrato da Valeria del Gatto, in cui Max, il protagonista, ci porta a fare un viaggio onirico, una storia dove il clima (inteso come l'insieme delle condizioni meteorologiche) e il virus si incontrano e si scontrano.
La pubblicazione si inserisce in uno dei progetti più longevi e significativi dell'Area Performance*: il Giornalino della Pediatria, un percorso quindicennale su tematiche socio-sanitarie importanti come i vaccini, l'alimentazione consapevole, il bullismo, le allergie, l'uso e abuso di farmaci, che con il linguaggio del fumetto sono state rese immediatamente fruibili e alla portata dei piccoli lettori. Dal 2009 questi fumetti educativi, sceneggiati da due professionisti come Tito Faraci e Manfredi Toraldo hanno concesso di esordire ai giovani diplomati della The Sign Academy, diretta da Marco Bianchini. Negli ultimi anni questa iniziativa ha lanciato illustratori come Agnese Innocente, fra gli 11 Dreamer di Lucca Changes, e autrice per BAO Publishing e Il Battello a Vapore, e Vanessa Cardinali, vincitrice del Lucca Project Contest nonché autrice per Star Comics e BAO.
I NUMERI FINALI DI LUCCA CHANGES
Oltre ai numeri già comunicati relativi ai canali proprietari di Lucca Comics & Games, si aggiungono ora anche i dati auditel di Rai, quelli di Amazon e dei Campfire.
I tre speciali di Wonderland andati in onda su Rai 4 dedicati rispettivamente ai Lucca Comics & Games Awards, a Vincenzo Mollica e al racconto dell'edizione Changes, insieme alla puntata di Terza Pagina andata in onda su Rai 5 dedicata per l'occasione alla storia e l'influenza sull'Occidente dei fumetti giapponesi, hanno raggiunto un pubblico di 1.510.000 di telespettatori.
Tra gli alleati più preziosi per ricreare l'effetto Lucca, Amazon.it ha rivestito un ruolo fondamentale non solo rendendo disponibili cinque eventi esclusivi ai propri clienti della grande community di Lucca Comics & Games, ma soprattutto in qualità di official e-commerce del festival. Insieme ai Campfire, il Lucca Store su Amazon.it ha messo a disposizione di tutti oltre 22 mila prodotti e le novità editoriali uscite a cavallo del magico ponte di Halloween: i libri, i fumetti, i collezionabili, i giochi più attesi dell'anno. Attivo dall'8 settembre al 1 novembre, lo store online ha totalizzato più di 8 milioni di visualizzazioni e oltre 2 milioni di utenti vi sono transitati per acquistare più di 500mila prodotti tra fumetti, giochi da tavolo, videogiochi e DVD. Per coinvolgere ancora di più il pubblico di appassionati, Amazon.it ha istituito gli Amazon Comics Award (con oltre 2mila clienti votanti), e il Quiz settimanale dedicato al mondo di Lucca Comics & Games che ha fatto giocare più di 3mila clienti.
Durante il fine settimana festivaliero la maggior parte dei negozi aderente alla rete dei Campfire ha registrato il miglior dato degli ultimi mesi in termini di vendite; più di 15.000 i prodotti acquistati dai negozi dal catalogo dei Campfire, potendo contare anche su 9 prodotti esclusivi.
Si è registrata una presenza di nuovi clienti nel 73% dei casi e un passaggio complessivo di 17.000 utenti; oltre 130 eventi digitali per più di 32.000 visualizzazioni complessive che hanno portato ad un aumento medio del 40% di traffico sulle pagine Facebook dei negozi.
Ringraziamo ancora gli oltre 250.000 utenti unici che dal 29 ottobre al 1 novembre hanno generato sui canali proprietari di Lucca Comics & Games più di 1 milione di visualizzazioni e più di 1,5 milioni di minuti di video visualizzati, senza contare le visualizzazioni dei video condivisi da Repubblica.it, da Mashable.it, quelle dei partner come Cultura POP, IoGioco, Gioconomicon, The Game Machine; nonché le visualizzazioni dei contenuti pubblicati dagli influencer coinvolti, compresi anche quelli degli Italian Esports Open 2020 by Vodafone di ESL.
In #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude & #SAFETY we trust
Restate sintonizzati su www.luccachanges.com, iscrivetevi alla newsletter e seguiteci su:
FB-IG@luccacomicsandgames TW@LuccaCandG YT Lucca Comics & Games
TwitchLuccaComicsAndGames SpotifyLucca Comics & Games
APPENDICE
L'Associazione Onlus Area Performance è da 22 anni l'artist playground - per usare le parole di Karl Kopinski - di Lucca Comics & Games, una art factory capace di attrarre centinaia di creativi provenienti da tutti il mondo, artisti che con grande disponibilità donano la loro arte a sostegno di cause benefiche. Il dono degli artisti diventa un dono a progetti socio-culturali, che si concretizza tramite le aste di beneficenza a Lucca Comics & Games e le diverse aste online organizzate su Catawiki, non ultima quella di che nel marzo 2020, in pieno lockdown, ha permesso di raccogliere circa quattordicimila euro devoluti al sistema sanitario impegnato nella lotta all'emergenza covid.
Ma c'è un altro tipo di dono di cui Area Performance è artefice, sono le occasioni per i giovani artisti, che hanno la possibilità di imparare dipingendo al fianco dei più grandi illustratori del mondo, che hanno la possibilità di esordire su un palcoscenico internazionale, e che, come nel caso dei neodiplomati della The Sign Academy possono avere occasioni concrete di lavorare come professionisti.


