Comics
Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 661
Una rappresentanza degli insegnanti che hanno partecipato alle attività formative proposte da Lucca Crea alle scuole di Lucca, ha ricevuto il poster gioco da utilizzare nel prossimo anno scolastico e i ringraziamenti dell'assessore alla formazione Ilaria Vietina.
I Rodarici è il titolo del progetto che in questi mesi ha interessato una trentina di classi e oltre 650 bambini delle scuole lucchesi: avviato nel novembre scorso anno, come ideale prosecuzione dell'anniversario per i cento anni della nascita di Gianni Rodari che è stato celebrato a Lucca Changes, si è concluso con la Giornata Mondiale Del Gioco, lo scorso 28 maggio.
Il progetto è stato ideato da Book on a Tree e Lucca Crea (in collaborazione con Studio Pym), ha ricevuto il sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio del Comune di Lucca. L'obiettivo del progetto è quello di far rivivere la Fantastica rodariana, partendo dalla città che è diventata grazie a Lucca Comics & Games, la roccaforte dell'immaginario fantastico e della creazione delle buone storie. Il progetto rappresenta una esperienza pilota e a partire dall'anno scolastico 2021/22, sarà possibile estenderlo anche nelle scuole italiane e nei Comuni che ne faranno richiesta.
"Nel corso di quasi due anni così difficili – ha commentato l'assessora Ilaria Vietina – l'insegnamento rodariano è stata un'ideale risposta all'emergenza pandemica che ci ha condizionato nel quotidiano fino dentro le scuole. Questo progetto, che viene in aiuto dei maestri e delle maestre per insegnare attraverso l'attività ludica, può essere un aiuto importante per affrontare insieme, dentro le aule, la sfida del presente, all'insegna della cultura partecipata. Per questo impegno che vi siete assunti con i vostri alunni e alunne, mi sento di ringraziare, attraverso voi, tutti i maestri e gli insegnanti che si sono impegnati in questi periodi così complessi".
A consegnare i diplomi di partecipazione e il materiale didattico che resterà in dotazione agli insegnanti anche Dario Dino Guida (Lucca Crea – progetti speciali).
Circa una quarantina nel complesso gli insegnanti delle scuole lucchesi che hanno aderito alle attività formative realizzate con la direzione artistica dello scrittore Pierdomenico Baccalario e guidati dai ludomastri Carlo Carzan e Sonia Scalco, e che adesso potranno contare sul poster "Gioco dei Quattro Cantoni" distribuito in tutte le classi partecipanti come strumento a disposizione per la didattica di alunni a bambini durante il prossimo anno scolastico.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 578
Dopo una serie di eventi online che hanno toccato temi diversi e dato la possibilità di fruire di uno sguardo aperto sul mondo per osservare la nostra città da una prospettiva nuova e lungimirante, finalmente LuccaFutura dà appuntamento in presenza a tutta la cittadinanza con un incontro dedicato alla “gamification”, ossia all’uso di strategie ludiche all’interno di contesti che non hanno a che fare con il gioco.
L’appuntamento è venerdì 18 giugno alle 21,15 nel meraviglioso contesto del Caffè delle Mura. Sarà a ingresso libero e si svolgerà all’aperto, osservando tutte le norme previste per la sicurezza anticovid.
Nella città dei Comics, dove la dimensione del gioco riveste un ruolo fondamentale sia per il tessuto sociale che culturale ed economico, fra le proposte di LuccaFutura non poteva mancare un evento dedicato proprio al gioco.
Come possiamo accorciare le distanze tra governi e cittadini? È solo una delle domande a cui risponderanno Gianluca Sgueo - Global Professor alla New York University di Firenze, dal 2014 Policy Analist al Parlamento europeo e autore di numerose pubblicazioni sulla democrazia partecipativa, sulla rappresentanza di interessi e sull’innovazione nelle pubbliche amministrazioni - e Alessandro Capocchi, professore ordinario di economia aziendale all’Università Bicocca di Milano, responsabile dell’International Office della Scuola di Economia e Statistica, co-fondatore dell’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità dell’Università Bicocca.
Portando sul tavolo la loro esperienza, dialogheremo sull’utilizzo di elementi mutuati dal gioco e di come meccanismi ludici risultino efficaci per avvicinare le persone, spiegare o sviluppare idee e progetti, comunicare attività o servizi, raggiungere obiettivi e sostenere comportamenti positivi, facendo leva sullo stimolo, sull’azione, sulla condivisione. Sempre più, infatti, sistemi a premi e incentivi, classifiche e molto altro rappresentano strumenti in grado di rendere il cittadino attivo e partecipe e non più quindi solo un fruitore passivo di informazioni.
Fra gli esempi virtuosi in materia di gamification, citati nel libro “Ludocrazia” di Gianluca Sgueo, la piattaforma “Decide Madrid” attraverso cui i cittadini di Madrid possono proporre idee relative alla propria città, discuterle e, se raggiunto un sostegno sufficiente, farle arrivare in consiglio comunale e il caso della Nasa che ha chiesto ai cittadini degli Stati Uniti di contribuire alla mappatura di alcuni asteroidi catalogando informazioni preziose in modo rapido e non dispendioso.
In che modo dunque applicare questi spunti al contesto lucchese? Ne parliamo approfonditamente venerdì 18 giugno alle 21,15 al Caffè delle Mura con gli ospiti di LuccaFutura.
Per informazioni, è attiva la casella di posta


