Comics
Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 778
Sono quasi 9 milioni i lettori di fumetti in Italia. Soprattutto giovani, più maschi che femmine, gli amanti dei fumetti sono più in generale amanti della lettura anche in altre forme: è quanto emerge dalla ricerca "Chi è il lettore di fumetti in Italia?", realizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con ALDUS UP ed Eudicom (entrambi finanziati dalla Commissione Europea attraverso il programma Europa Creativa) e Lucca Comics&Games.
"La ricerca che presentiamo oggi a Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma organizzata da AIE – spiega Emanuele Di Giorgi della commissione Comics and graphic novels di AIE – mostra come la lettura di fumetti sia diffusa in tutte le fasce d'età, soprattutto quelle giovanili, e come i lettori di fumetti siano anche forti lettori di altri generi, smentendo così il luogo comune che vede il fumetto come un mondo separato dal resto del panorama editoriale, la cultura considerata "alta".
"La ricerca commissionata da AIE è un ulteriore, fondamentale strumento per comprendere l'ecosistema fumetto, partendo da chi ne è al centro: il lettore – spiega il direttore generale di Lucca Crea Emanuele Vietina –. Lo studio presentato a Più libri più liberi conferma l'osservatorio di Lucca Comics & Games: l'appassionato di romanzi grafici è un consumatore culturale attivo e consapevole, distribuito su tutte le fasce d'età. Conoscerlo significa comprendere i motivi per cui il fumetto, oggi, è uno dei principali linguaggi della contemporaneità. Lucca Crea è orgogliosa di essere al fianco di AIE in questo primo significativo studio di una filiera vieppiù centrale per la vita economica e culturale del paese".
Quanti sono i lettori. Secondo la ricerca, i lettori di fumetti (più di 14 anni) sono 8,7 milioni, ovvero il 18% della popolazione e il 35% della platea complessiva dei lettori. Se confrontiamo questo numero rispetto a ricerche svolte in passato da altri istituti di ricerca (quella del 1996 di Istat sui maggiori di sei anni e quella del 2019 di Ipsos sui maggiori di 15) notiamo una crescita notevole: erano 3,96 milioni nel 1996, 7,28 nel 2019. Sempre Ipsos, nel 2021 stima 8,27 milioni di lettori, ma anche in questo caso dai 15 anni in su.
Chi sono: giovani e maschi. Il fumetto è un genere più frequentato dagli uomini (21%) che dalle donne (14%) e più dai giovani che dagli anziani, anche se non in maniera preponderante. Anzi, si può dire che la lettura di fumetti è molto presente fino agli under-55. Nel dettaglio: leggono fumetti il 17% della popolazione nella fascia d'età 15-17 anni, il 26% tra i 18 e i 24 anni, 23% (25-34 anni), 22% (35-44 anni), 20% (45-54 anni), 13% (55-64 anni) e 11% (65-74 anni).
Cosa e quanto leggono. I livelli di lettura sono molto alti: la media dei fumetti letti ogni anno è di 17,5 (a stampa nuovi e usati e e-book) e ben il 64% della platea ne legge più di 7. Il digitale e l'usato giocano un ruolo molto forte: si affida anche agli e-book il 31% dei lettori di fumetti, anche all'usato il 42%. Chi legge i fumetti, inoltre, nell'83% dei casi legge anche narrativa, saggistica e altri generi (contro una media nazionale del 52%), legge e-book (48% contro media del 23%), ascolta audiolibri (27% contro 11%).
La crescita del settore indica alle case editrici la necessità di dotarsi di personale qualificato e apre nuove opportunità professionali per chi si affaccia al mondo del lavoro editoriale: domani a Più libri più liberi alle 18 in Sala ALDUS l'argomento sarà al centro dell'incontro I mestieri del fumetto (ovvero: tutto ciò che posso fare se non so scrivere né disegnare), una carrellata di che cosa succede in una casa editrice quando si decide di pubblicare l'opera inedita di un autore di fumetti, con il dettaglio di tutti i mestieri coinvolti prima e durante la pubblicazione. Intervengono Caterina Marietti (Bao Publishing), Federico Salvan (Edizioni BD), Filippo Sandri (Star Comics).
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 590
Dopo aver calcato il palco del Teatro del Giglio durante Lucca ChanGes 2020 ed essere entrato negli schermi di milioni di italiani grazie a RaiPlay, lo spettacolo di Graphic Novel Theater "Lucrezia Forever!" – prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio – torna a far parlare di sé.
Nella serata di lunedì 30 agosto è stato infatti assegnato il Premio Nazionale Franco Enriquez 2021 – Città di Sirolo (Premio Drammaturgia) a Francesco Niccolini, drammaturgo toscano che da molti anni lavora con alcuni degli attori più importanti del teatro italiano (su tutti Marco Paolini, Alessio Boni, Leo Gullotta, Enzo Vetrano e Stefano Randisi) a cui lo scorso anno state affidate sia la scrittura originale sia la regia dello spettacolo Lucrezia Forever!, per una completa fusione tra teatro e fumetto. Una rappresentazione portata splendidamente in scena da Amanda Sandrelli, perfetta interprete del personaggio creato da Silvia Ziche. Una produzione fortemente voluta da Lucca Comics & Games per il progetto Graphic Novel Theater, l'ultima e più innovativa traiettoria artistica del Festival: la scelta di produrre contenuti teatrali, portando a teatro i romanzi a fumetti più amati dal grande pubblico e al tempo stesso attenti a temi di attualità. Da La Ballata del Mare Salato di Hugo Pratt a Kobane Calling di Zerocalcare, passando per Cinzia di Leo Ortolani e Lucrezia di Silvia Ziche. Il tentativo di far collidere due linguaggi andando oltre l'esegesi e la riflessione, intraprendendo l'ardua ricerca dell'opera nuova.
Le motivazioni che hanno portato a questo prestigioso riconoscimento sono l'indice di come questa proposta teatrale abbia saputo rappresentare al meglio un personaggio iconico del fumetto italiano riconducendolo a una quotidianità capace di far ridere, riflettere ed emozionare e al tempo stesso mostrare luci e ombre della nostra società. Scrive infatti la Giuria del Premio "Un fantastico ritratto di questa Italia a fumetti, il personaggio e la storia che scaturiscono dalla penna di Niccolini ritraggono una giovane donna, difettosa come noi, fragile come noi, delusa in amore come noi, ma capace di disincanto e autoironia, è la storia di Lucrezia, la creatura che nasce dalla matita di Silvia Ziche, che Niccolini prende in prestito per regalarci un testo ironico e anticonvenzionale. Il Niccolini drammaturgo non è nuovo a sperimentazioni di ogni genere: questo testo è convincente, un nuovo modo di scrivere e proporre teatro, un testo femminista e anti-maschilista - Lucrezia Forever! - che ci consente di analizzare i nostri comportamenti, e i nostri limiti attraverso la forza dirompente di un personaggio fumetto".


