Comics
Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 309
Un ragazzo qualunque, Gabriele, viene tirato dentro ad un vortice di eventi che lo porteranno a salvare il mondo e alcuni generi letterari dalla supremazia degli incubi, guidati da un certo Lucas Ride: la trama di "Calamus" - il nuovo fumetto di Astromica Edizioni - arriva anche a Lucca con una mostra durante Lucca Changes 2020 - la nuova edizione di Lucca Comics & Games.
L'opera si propone come velata critica sociale verso la tecnologia e la società dei mass media, quella in cui le persone lentamente stanno perdendo la voglia di leggere un buon libro e lo barattano sovente con una serie tv o un film. Il protagonista si muove in diversi universi paralleli al suo, fantasy, horror, fantascientifico/steampunk - e il mondo degli incubi - per cercare di ridare importanza e nuova luce alla letteratura seguito dai personaggi inventati e dimenticati dagli autori che hanno, oltre che smesso di leggere anche perso la fantasia di scrivere dei propri personaggi e dei loro mondi.
Il fumetto è stato realizzato da un'idea - scartata inizialmente - di Riccardo Mori: ha preso vita con la sua sceneggiatura grazie a Pierfrancesco Buonomo, autore di Lucca, disegnatore alla Maria pacini Fazzi editore per la testata di "Lucca a fumetti: Misteri e Leggende", che ne disegna le matite; Gianni Spadoni, autore di Cecina, che ne realizza le chine; Diego Dari, autore di Piombino, che ne realizza i colori. Il primo capitolo della saga di Calamus sarà in mostra al ristorante Olio su Tavola nei giorni del "Lucca comics&games 2020" e sarà inserito nel programma non ufficiale della manifestazione chiamato "Lucca off".
Il volume uscirà in formato cartaceo da domani (30 ottobre) e sarà acquistabile al negozio "Il Collezionista", in piazza San Giusto, a Lucca.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 346
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt "ospite speciale" della giornata inaugurale di Lucca Comics and Games. Domani pomeriggio, alle ore 16, nell'ambito della manifestazione il direttore visiterà la mostra dedicata a Gianni Rodari all'ex Cavallerizza in piazzale Verdi insieme al sindaco Alessandro Tambellini; quindi insieme presenteranno una recente acquisizione d'arte del museo al ridotto del Teatro del Giglio. Dopodichè Schmidt interverrà all'inaugurazione ufficiale dell'edizione di quest'anno, che si terrà a partire dalle 17, sempre nel teatro del Giglio.


