Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 572
Sceneggiatura, scrittura, disegno, grafica, china, colore, lettering, traduzione, editing e tanto altro: ecco The Box, il primo portale italiano che riunisce tutti i professionisti dell'editoria e del fumetto per creare un network di lavoro efficiente. La piattaforma, ideata da Emanuele Tenderini di Tatai Lab, laboratorio creativo toscano, e Ginger Lab, azienda informatica siciliana, è stata presentata a Lucca Comics&Games in versione closed beta e sta già riscuotendo un importante successo tra i creativi e lavoratori del fumetto: si tratta di uno strumento aperto a tutti, gratuito e libero, nato con il preciso intento di generare lavoro consentendo a tutti - persone che già operano nel mondo dell'editoria e del fumetto e chi è invece alle prime armi e alle prime esperienze - di farsi conoscere.
Da oggi sono aperte le pre-iscrizioni alla piattaforma: www.enterthebox.it/iscriviti.
Ogni autore avrà il suo spazio su The Box per presentare i propri lavori e creare nuove opportunità: gli iscritti troveranno qui annunci o potranno pubblicare la propria offerta.
Cerchi un colorista o un disegnatore per finalizzare il tuo fumetto? Oppure hai bisogno di un letterista per chiudere rapidamente il tuo progetto e andare in stampa? O ancora, cerchi un giovane da inserire nel tuo team? Sei alle prime armi e non sai da dove iniziare?
Su The Box sarà possibile trovare annunci e offerte di lavoro: alla piattaforma, infatti, potranno iscriversi gli autori, che vogliono posizionarsi, creare una rete di contatti, intercettare offerte di lavoro, mostrare i propri portfolio e il proprio curriculum; e potranno accedere anche i privati, singoli committenti, grandi e piccoli editori, in cerca della figura giusta da inserire nella squadra di costruzione e realizzazione di un progetto editoriale.
Gli utenti che si propongono avranno la possibilità di caricare sulla piattaforma il proprio portfolio, mentre chi è alla ricerca di professionalità specifiche potrà pubblicare annunci dettagliati e chiari. La transizione commerciale, poi, avverrà direttamente tra i due soggetti, senza intermediazioni economiche da parte della piattaforma. Una sezione di The Box è dedicata alle commissions per dare l'opportunità agli autori di rendersi visibili e farsi trovare da committenti privati che desiderano una fan art. Infine, su The Box sarà presente una sezione dedicata alla parte fiscale ed economica, dove trovare template aggiornati di contratti, notule, modelli di ricevute di prestazione occasionale o di fatture per guidare gli autori, soprattutto i più giovani e gli esordienti, nel mondo della burocrazia.
The Box è già attiva, in versione closed beta. Per iscriversi: www.enterthebox.it/iscriviti. Per info, curiosità, domande o approfondimenti:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1017
Un ospite d'eccezione per la manifestazione 2022, che alle 14 di oggi ha visto sul palco dell'auditorium di San Francesco il grande Lino Banfi, uno dei padri della commedia all'italiana. In una sala gremita di gente, con sottofondo musicale dell'epico film "L'allenatore nel pallone" del 1984, ha fatto il suo ingresso l'attore comico dietro un forte scroscio di applausi, nel mentre che sul grande teleschermo veniva proiettata la celebre e spassosa scena degli schiaffi con il prete al colosseo, del film "Vieni avanti cretino", di Luciano Salce del 1982.
Della veneranda età di 86 anni, Lino Banfi ha come sempre sfoggiato il suo carisma, regalando maestosamente la solita e piacevole comicità del suo personaggio. "Mi chiedono quanti followers possiedo...ma questi follower cosa sono? Come si cucinano?....". E via giù risate. Una battuta che rende subito l' idea dei tempi che sono cambiati dagli anni 70 ad oggi, sia per la società, che per la maniera di fare televisione. "Oggi purtroppo certe scene di un tempo, soprattutto con certi termini, non sono più accettate" - commenta l'attore.
"Ci accontentiamo di rivivere tali scene con i nostri dvd". A porre le domande, il regista, giornalista e scrittore Mario Sesti. "In 60 anni di carriera, Banfi è sempre stato lo stesso. Come nacque questa tua comicità?". Un concreto ricordo di una vita giovanile non proprio semplice. "Ho vissuto la guerra. E nei momenti in cui ci rifugiavamo nelle capanne riparate, mi dilettavo a far ridere i bambini più piccoli. In seguito ho vissuto l'esperienza del seminario, e quando recitavo le preghiere gli altri ridevano della mia maniera di parlare e delle mie espressioni. Li mi dissero che dovevo fare l'attore comico".
Una lunga gavetta porta Lino Banfi a farsi conoscere e farsi apprezzare nei teatri, dove in breve tempo, il suo pronunciare il dialetto barese diviene un cult. "Ti spezzo la chepaaa!!!" diventa uno degli elementi che identifica il comico facendo della sua comicità, uno stile cinematografico. Durante l'evento, é stato fatto ascoltare in linea diretta il collegamento telefonico con il collega Andrea Roncato. "Recitare con Lino è sempre stato un onore. Un oscar alla carriera" - commenta l'appartenente al mitico duetto Gigi&Andrea. Ancora altri mitici spezzoni di "Fracchia la belva umana" di Neri Parenti del 1981, dove Banfi ha ribadito che la scena della canzone del menestrello appena giunti al ristorante "La Parolaccia" di Trastevere fu veramente inventata da lui stesso sul momento. "Villaggio e gli altri attori stavano piangendo dalle risate".
A conclusione dell'incontro, è stata presentata la statuetta che raffigura Oronzo Caná proprio dell' epico film, realizzata da "Infinite Statue" in collaborazione con "Volume Entertainment" e "Il Socio Aci".
- Galleria:


