Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 3416
Un calendario illustrato per sostenere il talento e la creatività dei giovani artisti e raccontare la realtà aziendale con il loro ineguagliabile tratto. È il progetto, senza scopo di lucro, realizzato, per il terzo anno consecutivo, dal Gruppo Giannecchini, che riproduce, attraverso fumetti, disegni o vignette, momenti di vita e di lavoro all'interno delle tante aziende che lo costituiscono.
Un'idea a cui il Gruppo tiene particolarmente, per i diversi significati che assume: da un lato, infatti, vuole rappresentare l'impegno che decine e decine di dipendenti profondono quotidianamente per offrire servizi d'eccellenza; dall'altro, si propone di promuovere capacità, estro e originalità dei giovani talenti, offrendo loro un'ulteriore vetrina per far conoscere al pubblico le proprie qualità; infine, intende testimoniare la stretta collaborazione con Lucca Crea, sottolineando l'importanza del legame tra imprese e società locali come forma di valorizzazione del territorio e volano di iniziative d'interesse culturale e sociale.
Per l'edizione 2023 del calendario, infatti, il Gruppo Giannecchini ha coinvolto alcuni dei vincitori del Lucca Project Contest, il concorso nazionale indetto ogni anno da Lucca Comics & Games e dedicato agli aspiranti autori dei fumetti. Questi i nomi degli artisti che hanno firmato le opere destinate al calendario: David Bacter, Vinci Cardona, Elisa Meneghel, Delia Parise, Andrea Frittella. Dodici rappresentazioni per dodici mesi che, tra colori, fantasia e nuove forme di espressione, regalano uno sguardo alternativo, ironico e originale sul vasto panorama delle attività del Gruppo Giannecchini che spaziano dalla logistica alle pulizie e sanificazioni, dalla torrefazione di caffè alla ristorazione aziendale e scolastica.
Una collaborazione crescente, quella tra il Gruppo Giannecchini e Lucca Crea, che consentirà, tra l'altro, di esporre le opere realizzate per il calendario, in occasione della prossima edizione di Lucca Collezionando, il festival dedicato all'universo del fumetto, ai suoi estimatori e al mondo del collezionismo. "Siamo davvero orgogliosi di questo progetto – dichiara Nicola Giannecchini, Ad del Gruppo – Ringraziamo tutti gli artisti coinvolti per la passione e la dedizione con le quali hanno reso e compreso tutto lo spirito che anima le nostre aziende e Lucca Crea per l'entusiasmo con il quale, da tre anni, asseconda la nostra volontà di sostenere la creatività delle giovani generazioni di illustratori. Mi auguro che, questa collaborazione, cresca in futuro per diventare sempre più ricca ed efficace".
"Il calendario 2023 – aggiunge Emanuele Vietina, Direttore generale di Lucca Crea - è simbolico della stretta collaborazione con le realtà sul territorio di cui il Gruppo Giannecchini rappresenta una delle esperienze più alte. E noi siamo grati al Gruppo Giannecchini perché nell'ora più difficile si è stretto a Lucca Comics & Games. Proprio come la nostra manifestazione, il calendario valorizza la creatività, soprattutto quella dei giovani protagonisti del Lucca Project Contest, il concorso di scouting a fumetti che da anni si avvale della preziosa collaborazione di Edizioni BD".
Marco Schiavone, Fondatore e CEO di Edizioni BD, conclude: "Questo calendario rappresenta una bella occasione per osservare l'evoluzione dell'arte e del segno di giovani talenti che hanno potuto farsi conoscere e, a loro volta, conoscere il mondo editoriale attraverso il Lucca Project Contest, meritoria e ormai quasi storica vetrina per giovani autori che si dimostrano a loro agio anche nella realizzazione di questi elaborati, rappresentando al meglio il fumetto italiano e Lucca Crea."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 9732
Presentata questa mattina nel complesso di San Micheletto la prima edizione del concorso nazionale Nazareno Giusti, per ricordare il giornalista, il fumettista, l'artista eclettico, scomparso prematuramente nel 2019.
Come ha ricordato Marco Remaschi, sindaco di Coreglia Antelminelli: "Nazareno Giusti era nato a Pian di Coreglia e aveva mantenuto sempre un forte legame con il comune di origine; abbiamo quindi deciso insieme alla famiglia Giusti di promuovere questo premio che si intitola 'La storia, le storie, i colori' per ricordare l'impegno, la sensibilità e la bravura di questo bravissimo artista e nello stesso per valorizzare i giovani talenti del fumetto. C'è inoltre la volontà da parte nostra di far sì che questo concorso venga indetto tutti gli anni".
Altri partner del progetto sono la commissione Pari Opportunità del comune di Coreglia, il Giornale di Coreglia Antelminelli e le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca. Il concorso ha anche ottenuto il patrocinio gratuito di Lucca Comics & Games, Lucca Crea, La Lettura del Corriere della Sera, Anafi - Associazione nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione e Club dei Ventitré - Archivio Guareschi.
Oltre a Remaschi erano presenti alla conferenza: il presidente della Fondazione CariLucca, Marcello Bertocchini, il presidente della Fbml, Andrea Palestini, il presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi, il curatore di Lucca Collezionando, Dario Dino Guida, il presidente dell'Anafi, Paolo Gallinari e l'assessore comunale alla cultura, Lara Baldacci. È intervenuto a portare un saluto anche il papà di Nazareno, Massimo Giusti.
Come ha sottolineato Baldacci: "Il premio nasce per dare la possibilità a giovani e giovanissimi aspiranti fumettisti di mettersi alla prova con l'arte grafica. Il concorso, infatti, si rivolge agli studenti dei licei artistici e degli istituti d'arte di tutto il territorio nazionale".
"C'è tempo fino al 30 aprile 2023 per partecipare al concorso – ha affermato Baldacci – e non è previsto alcun costo d'iscrizione. Il fumetto da presentare dovrà ispirarsi a una storia, un avvenimento o un personaggio reale, lasciando alla fantasia il compito di narrare le vicende.
Ogni concorrente può partecipare al concorso con un solo fumetto di cui deve essere unico autore sia dei testi che dei disegni. L'opera presentata dovrà essere composta da due pagine, la prima di dimensioni 28x29 cm e la seconda 28x36 cm, entrambe scansionate in alta definizione. Insieme all'opera, i candidati dovranno inviare la scansione di un documento di identità (del genitore in caso di studente minorenne) e, facoltativamente, anche materiale informativo relativo alla storia che si racconta, come articoli, testimonianze e altri documenti che possono essere utili per la giuria per apprezzare l'opera nella sua interezza".
La premiazione avverrà, salvo modifiche, il 27 maggio 2023. In palio ci sono 500 euro per il primo classificato, 300 per il secondo e 200 euro per il terzo. Il Comune, inoltre, si impegna a dare massima diffusione dell'opera vincitrice, prevedendone anche la pubblicazione su canali importanti. Tutti i materiali dovranno essere inviati tramite mail all'indirizzo
Sia Bertocchini che Palestini hanno sottolineato l'importanza di dare ai giovani la possibilità di esprimersi grazie a occasioni come questo premio; proprio per questo ritengono fondamentale la collaborazione tra i vari enti, come è avvenuto in questo caso, per sostenere iniziative così lodevoli. Dello stesso parere Lucchesi che ha fatto presente quanto siano importanti iniziative nelle scuole come questa che permettano quindi ai giovani di poter mettere in pratica la loro creatività.
"Il titolo dedicato al concorso 'La storia, le storie, i colori" - ha evidenziato Dario Dino Guida - si adatta perfettamente per ricordare Nazareno. Lui amava infatti capire la storia e riuscire a trovare la dimensione umana delle storie oltre a usare dei colori molto coinvolgenti".
Come è stato ricordato infatti durante la conferenza, Nazareno Giusti ha lasciato oltre a un grande vuoto anche tante opere affascinanti e di valore artistico. Nazareno era un'anima unica, ha raccontato storie, personaggi, vicende con una sensibilità rara, una conoscenza profonda della storia e del territorio, un tratto che potremmo definire inconfondibile. Si è fatto conoscere, apprezzare e amare ad alti livelli: come giornalista si era "fatto le ossa" sulla stampa locale, come fumettista aveva pubblicato le sue graphic novel con "La Lettura" del Corriere della Sera e con la rubrica "Agorà" dell'Avvenire. Nel 2012 aveva presentato a Lucca Comics & Games il suo volume dedicato a Giovannino Guareschi "Non muoio neanche se mi ammazzano".
Il suo spirito, la sua arte, il suo talento restano ora patrimonio di tutti e continueranno a vivere nelle matite e nei disegni e nelle storie dei giovani studenti che vorranno parteciperanno al concorso.


