Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1250
Inizia dal Salone Internazionale del Libro di Torino il percorso di avvicinamento a Lucca Comics & Games 2023, anno in cui si celebrerà anche il trentennale di Lucca Games, una delle anime del più grande community event d'Europa, capace di coinvolgere decine di migliaia di giocatori e giocatrici di ogni età, uniti da una passione che sposa valorizzazione culturale e sano divertimento.
Nello stand di Lucca Comics & Games (PAD 1 - Stand A28-B27) sarà possibile conoscere il gioco nelle sue molteplici sfaccettature: uno spazio gratuito per mettersi alla prova, stimolare lo spirito collaborativo e la capacità di problem solving di ognuno di noi, mettere in pratica i risultati dell'ascolto attivo, testando alcuni dei migliori titoli del 2022 selezionati nell'ambito del premio Gioco dell'Anno (https://www.giocodellanno.it/), grazie alla collaborazione con Impronte Ludiche, associazione nata per esplorare e sperimentare il gioco come attività divertente e strumento di socializzazione, educativo e di integrazione.
Non mancheranno gli approfondimenti dedicati alle culture partecipative contemporanee - Gioco in primis - cuore pulsante di Lucca Comics & Games: dall'appassionato racconto-incontro sulla cultura ludica degli ultimi 20 anni (2023 Odissea nel Gioco - ven. 19/05 ore 18:30, Sala del Fumetto) all'analisi sugli impatti formativi ed educativi che la cultura partecipata, tipica di chi gioca, sa offrire, aiutando fin da piccoli a sviluppare una sana concezione del concetto di Gioco (Slow Life Slow Games - ven. 19/05 ore 13:00, Sala del Fumetto). E ancora un'indagine che tocca mondi affini come quello del videogioco e del fumetto, esplorando i casi più virtuosi di contaminazioni artistiche, per scoprire come tutti gli universi di Lucca Comics & Games convergano e trovino punti di connessione, creando alcuni dei maggiori casi di successo dell'intrattenimento contemporaneo (Fumetti e videogiochi: il nexus della crossmedialità - dom. 21/05, ore 17:15, Sala del Fumetto); un approfondimento su come si stiano evolvendo il concetto di arte e le professioni creative con l'avvento dell'intelligenza artificiale (Pecore elettriche. L'intelligenza artificiale, l'arte, la creatività - ven. 19/05 ore 11:30 - Sala Rosa); un incontro con Paco Roca, per parlare di fumetto con un maestro e ripercorrere con lui l'importanza della narrativa illustrata e il ruolo di premi come i Lucca Comics Awards in un sistema fatto di autori, editori, artigiani, organizzatori, appassionati (Paco Roca. Autore de I solchi del destino - sab. 20/05 ore 14:30, Sala Bianca). Infine spazio alla genialità di J.R.R Tolkien, che a Lucca è sempre stato tra gli ideali protagonisti di tutte le edizioni della manifestazione, la cui eredità è stata capace di ispirare intere generazioni di autori e giocatori e che, a 50 anni dalla sua scomparsa, continua a essere un punto di riferimento per tutto il mondo del fantasy (Tolkien 50. Passato, presente, futuro - dom. 21/05, ore 10:45 Sala Viola). Un omaggio che prosegue il tradizionale rapporto tra l'autore e Lucca Comics & Games, la principale manifestazione italiana che ha indagato Tolkien negli ultimi 30 anni con molte proposte all'interno del programma culturale legate anche all'imaginative realism: basta pensare alle mostre di alcuni tra i più autorevoli esperti tolkieniani quali Angelo Montanini, John Howe, Alan Lee, oltre che Ted Nasmith (autore del poster dell'edizione 2022 di LC&G).
A seguire il programma completo degli appuntamenti legati a Lucca Comics & Games.
LO STAND DEDICATO AL GIOCO (A28-B27, PAD 1)
Gioco e formazione: sessioni di gioco esperienziale con Lucca Comics & Games
Giovedì 18, venerdì 19 e lunedì 21 maggio (ore 11-13 e ore 14-16).
Al Salone Internazionale del Libro di Torino sarà possibile immergersi nell'atmosfera di Lucca Comics & Games e scoprire le potenzialità del gioco da tavolo con i giochi finalisti del premio "Gioco dell'Anno" 2022 (in collaborazione con Impronte Ludiche APS).
Info e prenotazioni i
Giochi demo e sessioni libere
Tutti i giorni, negli orari di apertura del Salone
Ogni giorno lo stand di Lucca Comics & Games sarà interamente dedicato al mondo del gioco da tavolo: tutti i visitatori potranno cimentarsi con i migliori giochi pubblicati in Italia nel 2022 selezionati nell'ambito del premio "Gioco dell'Anno".
PROGRAMMA INCONTRI
Venerdì 19 alle 11.30 - Sala Rosa, PAD 1
Pecore elettriche. L'intelligenza artificiale, l'arte, la creatività
Con Francesco D'Isa, Francesca Lagioia, Loredana Lipperini, Cosimo Lorenzo Pancini, Vanni Santoni, Annamaria Testa
L'uso di piattaforme che permettono di usare l'intelligenza artificiale per scrivere, disegnare, produrre testi scientifici si è esteso in pochi mesi. Alcuni le temono, altri le accolgono con curiosità, altri ancora pongono un problema di diritto d'autore. È tempo, comunque, di cominciare a ragionarci.
In collaborazione con Lucca Comics & Games
Venerdì 19 alle 13.00 - Sala del Fumetto, PAD 1
SLOW LIFE. SLOW GAMES. Giochiamo contro l'azzardopatia.
Tutte le variazioni del verbo "giocare", in quanti modi si può fare?
Con Maurizio Varese, Silvia Ceccarelli
Voce del verbo "giocare". Da tavolo, online, di ruolo, con console; insieme, in solitaria, all'aria aperta, su un cellulare... e poi ancora tornei, sfide, rischio. Parlare di gioco può sembrare facile, lo possono fare bambini e adulti, ma a volte le cose si complicano. Il progetto Slow Life Slow Games (https://slowlifeslowgames.it/) è una delle più grandi operazioni in Italia di disseminazione della cultura ludica. Oltre 20.000 giochi sono entrati nelle scuole, nei luoghi di lavoro, in eventi ricreativi e nei presidi sanitari. Una rivoluzione culturale che trasforma il gioco sano in antidoto naturale al gioco d'azzardo patologico, dimostrando che non ha più senso parlare di ludopatia ma di azzardopatia. Perché conoscere i meccanismi del gioco fin da piccoli è la chiave per non cadere nella dipendenza.
Powered by Lucca Comics & Games in collaborazione con Azienda USL Toscana Nord Ovest
Venerdì 19 alle 18.30 - Sala del Fumetto, PAD 1
2023 Odissea nel Gioco. Da tavolo, di ruolo, alla console: l'avventuroso viaggio nella cultura ludica del XXI secolo.
Con Andrea Angiolino, Alessandro Apreda, Luca Bitonte
Come si sono evoluti il gioco di ruolo, il gioco da tavolo e il videogioco in Italia negli ultimi vent'anni? Sembra incredibile ma si tratta di una vera e propria rivoluzione ludica, nata da un movimento culturale inarrestabile, che esiste da sempre ma che da sempre si rinnova, unisce, insegna, arricchisce e attiva emozioni. Attraverso la lente d'ingrandimento di Lucca Comics & Games, un grande game designer, nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione "Esperto inventore di giochi" e vincitore del primo Best of Show alla carriera nel 2004, Andrea Angiolino scatterà la fotografia al mondo del gioco italiano: e sarà una foto molto... mossa!
Powered by Lucca Comics & Games
Sabato 20 maggio alle 14.30 - Sala Bianca, Area Esterna Pad 3
Paco Roca. Autore de I solchi del destino (Tunué)
Con Robert Coale, Fabio Geda, Alberto Rigoni
Uno dei maestri del fumetto spagnolo, vincitore di numerosi premi a livello internazionale, per la prima volta al Salone, con una nuova edizione di un capolavoro, ambientato tra i combattenti spagnoli sotto il comando francese, negli anni della Seconda Guerra Mondiale.
In collaborazione con Lucca Comics & Games
Domenica 21 maggio, 10.45 - Sala Viola, Galleria visitatori
Tolkien 50. Passato, presente, futuro.
Con Maria Gaia Belli, Stefano Giorgianni, Loredana Lipperini, Edoardo Rialti, Emanuele Vietina
Il primo appuntamento per i lunghi festeggiamenti di J.R.R.Tolkien nel cinquantenario della morte. Per raccontare lo stato degli studi e delle traduzioni delle sue opere, la percezione contemporanea, e l'eredità raccolta da autrici e autori di oggi.
In collaborazione con Aist, Bompiani, Lucca Comics & Games
Domenica 21 maggio alle 17.15 - Sala del Fumetto, PAD 1
FUMETTI E VIDEOGIOCHI: IL NEXUS DELLA CROSSMEDIALITÀ
Il linguaggio è da sempre mutevole e ha la tendenza ad adattarsi a seconda del medium di riferimento. Sempre più spesso, negli ultimi anni, il linguaggio videoludico trova sponda nel linguaggio del fumetto per espandere le proprie storie, in una contaminazione interminabile. È il caso di The Witcher, di Cyberpunk 2077, ma anche di Elden Ring o di Fortnite: nessun genere e nessun titolo resiste alla contaminazione, che con The Last of Us è arrivata fino ai TV Show. Che succede, quindi, quando il linguaggio dei videogiochi incontra quello dei fumetti? Ce lo raccontano lo scrittore Enrico Brizzi (Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Enzo, il sogno di un ragazzo), Nicola Peruzzi (Panini Comics) ed Emanuele Vietina (Direttore di Lucca Comics & Games).
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 616
Esplorare le capacità di talenti emergenti, trovare nuove voci che possano creare inedite ed emozionanti narrazioni per bambini e ragazzi, creare un confronto tra futuri autori e autrici e professionisti del mondo dell'editoria. Fin dalla sua nascita nel 2017, sono questi gli elementi fondanti di A CACCIA DI STORIE, il progetto nazionale promosso da Lucca Comics & Games e Book on a Tree in collaborazione con Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore e Amref Health Africa, che è coinvolta da anni nel progetto attraverso una borsa di studio, nata per ricordare la scrittrice Miriam Dubini, rivolta ai talenti che nelle loro storie toccheranno temi sociali.
Un vero e proprio progetto di scouting editoriale che si basa però su un'idea originale (e vincente): unire i migliori talenti di ogni età sotto lo stesso tetto, in una residenza creativa che per cinque giorni consente di vivere un'esperienza immersiva alla scoperta dell'editoria per i più giovani. I partecipanti esplorano tutti gli aspetti del processo di nascita e creazione di un libro, e al tempo stesso possono far evolvere il processo creativo, attraverso lo sviluppo delle idee di tutti i partecipanti. Un'occasione per confrontarsi con i professionisti del mondo dell'editoria per bambini e ragazzi, dagli autori e autrici agli editor, passando per editori, agenti, librai, illustratori e sceneggiatori.
In cinque edizioni A Caccia di storie ha ospitato oltre 50 partecipanti, selezionati tra centinaia di candidati che hanno presentato i loro progetti per la realizzazione di racconti inediti. Tra loro, nella quinta edizione, è stata scelta la storia di Maria Elisa Aloisi, che sarà in libreria prossimamente grazie a Edizioni PIEMME - Il Battello a Vapore.
A cinque anni dalla sua nascita, il bilancio è quindi assolutamente positivo: dal 2018 ad oggi sono una trentina gli autori e autrici entrati a vario titolo nel mondo dell'editoria junior grazie proprio al progetto A Caccia di storie. Un'opportunità sempre più ambita, soprattutto (ma non solo) per chi ha nella scrittura il suo personale sogno nel cassetto, come racconta la stessa Maria Elisa Aloisi: «Fin da bambina ho avuto una passione patologica per le storie, non mi stancavo mai di ascoltarle, leggerle, inventarne, perciò non potevo perdermi per nessuna ragione un concorso che si chiama proprio "A caccia di storie". Quando ho letto il bando sui canali social di Book on a Tree, ho deciso subito di partecipare. A settembre 2022 ricevo l'e-mail che mi informa di essere tra i finalisti della "residenza" a Lucca. Non potevo crederci. Non è un modo di dire da falsa modesta, non ci credevo davvero perché anche l'anno precedente avevo inviato un progetto che purtroppo non è stato selezionato. Ho ritentato e giuro che, se non avessi superato di nuovo la selezione, avrei provato anche l'anno successivo e quello dopo. Mai rinunciare se ci credi. Così il 1° novembre, durante Lucca Comics & Games e il giorno successivo ad Halloween, mi sono ritrovata insieme agli altri dieci finalisti in una villa antica nei dintorni di Lucca, l'incipit perfetto per un romanzo gotico. Sono stati giorni incredibili durante i quali si è discusso di narrazione a 360 gradi, in cui ci siamo divertiti a montare e smontare storie. Un'esperienza che, a prescindere dalla vittoria, non dimenticherò mai.»
La storia di Maria Elisa sarà quindi il quinto libro legato direttamente all'esperienza della residenza artistica, dopo Perdenti con le ali di Carlotta Cubeddu (2019), Myself di Giada Pavesi (2020), La casa ai confini del mondo di Matteo Francini (2021), Le ragazze del fiume di Alessandra Ubezio (2022).
E la ricerca non si ferma qui: Lucca Comics & Games continua a investire sulle community di emergenti e si prepara a lanciare – insieme a Book on a Tree e ai suoi professionisti – il nuovo bando che sarà online dal 15 luglio sul sito www.acacciadistorie.it I prossimi cacciatori di storie sono avvisati!
Restate sintonizzati su www.luccacomicsandgames.com


