Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 507
Con un'inedita live sul profilo instagram di Lucca Comics & Games, trasmessa oggi in diretta dal quartier generale di corso Garibaldi, il community event e la casa editrice Star Comics hanno annunciato insieme la partecipazione di un ospite eccezionale: il mangaka Hiro Mashima sarà per la prima volta in Italia, a Lucca, dal 1° al 4 novembre, per incontrare i fan in una serie di appuntamenti e firmacopie.
Numerose le novità editoriali annunciate dall'editore in vista della visita del grande Maestro in Italia.
Rave – The Groove Adventure, manga d'esordio di Mashima pubblicato da Star Comics a partire da aprile 2004, sarà disponibile in una nuova edizione, il cui primo numero sarà distribuito anche in edizione variant cover a tiratura limitata. E in tema di variant cover, saranno previste anche per i primi volumi della serie più famosa di Hiro Mashima, Fairy Tail, e di quella più recente, Edens Zero. Di quest'ultima Star Comics proporrà anche uno Starter Pack contenente i volumi da 1 a 4, perfetto per chi ancora non conosce questa avvincente epopea fantascientifica. Non ultimo, Star Comics pubblicherà il volume autoconclusivo Mashima Hero's, uno scoppiettante crossover che unisce in un'unica avventura i personaggi più amati delle sue tre serie principali: Rave, Fairy Tail ed Edens Zero.
UNO SGUARDO SULLA CARRIERA DEL SENSEI HIRO MASHIMA
Nato nella prefettura di Nagano il 3 maggio 1977, nel 1998 Hiro Mashima vince la sessantesima edizione del premio per autori esordienti di Weekly Shonen Magazine, storica e prestigiosa rivista dell'editore Kodansha, con l'opera Magician. Debutta poi sul Magazine FRESH con il racconto autoconclusivo Bad Boys Song.
A 21 anni intraprende la sua prima serializzazione con Rave – The Groove Adventure, pubblicata su Weekly Shonen Magazine dal 1998 al 2005. È centro al primo colpo: Rave diventa un grande successo, ispirando una serie animata, videogames e merchandising vario, e facendo crescere la notorietà e la considerazione dell'autore.
Mashima ottiene la definitiva consacrazione con la sua seconda serializzazione, Fairy Tail, realizzata sempre per Weekly Shonen Magazine dal 2006 al 2017. Fairy Tail diventa uno dei maggiori best seller in assoluto della rivista, nonché uno dei manga più iconici degli anni 2000, superando i 72 milioni di vendite totali nel mondo. È in questo periodo che l'autore completa il suo percorso evolutivo, maturando uno stile grafico morbido, pop, immediato e fortemente caratteristico. Attualmente è al lavoro sul battle-action fantascientifico Edens Zero, iniziato nel 2018 e attualmente giunto al ventiseiesimo volume. Da tutte le sue opere principali sono stati tratte serie animate di successo e svariati prodotti transmediali.
Hiro Mashima è anche attivo nel design dei videogiochi, e ha realizzato una miniserie manga basata sul popolarissimo franchise Monster Hunter, Monster Hunter Orage.
Recentemente l'editore Kodansha ha annunciato che a breve il Maestro inizierà la sua quarta serializzazione, in contemporanea a Edens Zero: Dead Rock, per la rivista mensile Monthly Shonen Magazine.
Fairy Tail è stato premiato come miglior manga shonen ai Kodansha Manga Awards del 2009.
Mashima è stato inoltre insignito dell'International Spotlight Award agli Harvey Awards del 2017, e del Fauve Special Award al festival di Angoulême del 2018, dove gli sono stati anche dedicati una mostra e numerosi eventi.
A luglio del 2021 ha incontrato il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron durante la visita in Giappone di quest'ultimo, che ha condiviso l'incontro sui suoi social.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 658
A Livorno, nella suggestiva cornice dei Granai di Villa Mimbelli, arriva la mostra Simone Bianchi. L'arte dei supereroi promossa da Comune di Livorno e Fondazione Livorno, con il contributo di Castagneto Banca 1910 e il patrocinio di Lucca Comics & Games: il community event dedicato a fumetto, gioco, videogioco, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d'animazione, serie TV e cosplay.
Curata da Giorgio Bacci, inaugura venerdì 21 luglio alle ore 18 e resterà aperta fino al 12 novembre 2023.
La mostra, la più grande finora in Toscana, nonché la più lunga per estensione temporale fra quelle dedicate a Simone Bianchi, è stata realizzata grazie anche a 22 collezionisti che hanno prestato le loro opere.
Per oltre 16 settimane sarà possibile ammirare la produzione dell'illustratore nel suo complesso. Si potranno contemplare più di 110 opere - di cui 20 inedite - che ripercorrono gli anni Duemila. Dalla copertina di "Wolverine Origins #24" del 2009, alle pagine interne di "Astonishing X- Men "del 2008, fino ad arrivare alle copertine di prossima pubblicazione negli States (questo luglio) di "Amazing Spider-Man #26" e "Edge of Spider - verse # 4" in anteprima mondiale per la mostra di Livorno.
C'è un altro piccolo primato che spetta a questa monografica di Simone Bianchi. È la prima volta che un rappresentante della nona arte espone a fianco dei grandi autori dell'Ottocento presenti all'interno del Museo Fattori. Un sodalizio con l'arte tout court che Simone da sempre porta avanti con estremo entusiasmo e lungimiranza.
A coronare l'esperienza nel mondo di Simone Bianchi, una stanza immersiva aspetta il visitatore lungo il percorso espositivo. Realizzata da Art Media Studio - che ha nel suo portfolio mostre interattive di prestigio a livello mondiale che spaziano da Leonardo a Van Gogh, da Raffaello a Klimt - la sala permette alle immagini dell'artista di prendere letteralmente vita. L'universo di Simone si anima e stupisce lo spettatore come dentro un vero e proprio film.
Nel panorama globale contemporaneo, Simone Bianchi è sicuramente tra i maggiori interpreti dei più famosi supereroi che hanno segnato l'immaginario collettivo di intere generazioni. Superman e Batman, Iron Man e Spider-Man, Thor e Capitan America, oltre a Wolverine, gli X-Men, gli Avengers, Sharkey – The Bounty Hunter (in collaborazione con Mark Millar, per Netflix), solo per citarne una minima parte, sono tutti passati attraverso la fervida vena inventiva di Bianchi, primo europeo a essere incaricato di eseguire il progetto Upper Deck Marvel Masterpieces, oggetto nel 2018 di una doppia, contemporanea, esposizione: a Lucca Comics & Games e a New York, presso la Metropolis Gallery.
La mostra presenta al visitatore una vasta selezione di opere comprendenti dipinti, bozzetti e manifesti e si pone l'obiettivo di ricostruire il processo creativo dell'artista, partendo dal disegno preparatorio per arrivare all'opera definitiva, pronta per la stampa. Un percorso immaginifico e ricco di sorprese, pensato per un pubblico ampio (dai bambini agli adulti, fino agli appassionati di settore).
Una sezione dell'esposizione è inoltre dedicata al rapporto dell'artista con la scena musicale internazionale, a completare idealmente un vero e proprio viaggio, unico, nel mondo creativo di un interprete della contemporaneità.
E infine: " Lucca Comics & Games è onorata di poter annoverare tra le mostre patrocinate dal festival un artista che è stato capace di raggiungere le vette del fumetto internazionale ma personalmente vivo sempre con un grande trasporto la partecipazione alle esposizioni di Simone Bianchi – dice il direttore Emanuele Vietina manifestando tutto il suo affetto e entusiasmo - Simone è per me soprattutto un amico che ho visto maturare artisticamente, un fulgido esempio di chi sogna e poi riesce a elevare la Nona Arte. Ho potuto affiancarlo quando muoveva i primi passi nel comic dome statunitense, poco meno di 20 anni fa. Ricordo ancora quando ha ricevuto la magica sceneggiatura di Grant Morrison, fu un momento incredibile. Siamo entrambi cresciuti nello stesso quartiere, e solo pochi mesi prima ci eravamo trovati a San Diego quando un corriere gli consegnò la sua prima Art Board di DC Comics. Sono sopraffatto dalle emozioni oggi, qui celebriamo il sogno di un lucchese che ha reso grande l'Italia e ha restituito alle più iconiche case del fumetto statunitense, Marvel e DC, un tocco europeo quasi rinascimentale che ascrive la sua luminosa carriera tra le più decisive nel rinnovamento visivo delle mitologie contemporanee made in US".
Nel suo complesso "la mostra – come evidenzia il curatore Giorgio Bacci - grazie a una ricca selezione di lavori originali, alcuni dei quali inediti, realizzati negli anni Duemila da Simone Bianchi, offre al visitatore almeno due possibilità straordinarie. La prima è quella di scoprire come nascono sogni e miti della contemporaneità massmediatica e la seconda, ugualmente importante, di apprezzare l'incredibile talento pittorico e grafico di un artista globale, capace di dare vita a dei veri e propri ritratti, qualitativamente eccezionali, destinati a rimanere nell'immaginario collettivo."
"E' con grande piacere, dunque, che l'amministrazione comunale - sottolinea l'assessore alla Cultura Simone Lenzi - ospita nelle sale dei Granai di Villa Mimbelli questa mostra di forte impatto visivo. L'artista crea una sorta di inedito pantheon pop dove gli eroi dei fumetti sembrano sostituirsi a divinità e santi, con un effetto davvero straniante e pieno di fascino".
"Simone Bianchi è un artista contemporaneo - osserva il presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti - non dipinge i supereroi della mitologia classica ma quelli moderni del fumetto, che hanno però lo stesso potere salvifico e il fascino di personaggi unici e invincibili. Bianchi è anche un protagonista della globalizzazione del linguaggio che dalla pittura e dal fumetto si allarga ai videogiochi e ai social network, contamina letteratura e cinema, per poi ritrovare una postazione di riguardo nella storia dell'arte".
Entusiasta Simone Bianchi che esprime tutta la sua radiosa soddisfazione "Ringrazio Fondazione Livorno, Comune di Livorno e il curatore Giorgio Bacci per la tenacia con la quale hanno desiderato e inseguito questa mia personale a cui stiamo lavorando da oltre un anno; tenacia pari al mio desiderio di mettere il visitatore fisicamente di fronte all'opera originale. Le pennellate, i colori, le ombre, dal vivo non hanno nulla a che vedere con le riproduzioni di nessun tipo. Viva i Musei!".
Inaugurazione venerdì 21 luglio ore 18.00
Oltre all'artista, Simone Bianchi, interverranno:
Simone Lenzi Assessore alla Cultura Comune di Livorno
Luciano Barsotti Presidente Fondazione Livorno
Emanuele Vietina Direttore di Lucca Comics & Games
Giorgio Bacci Curatore della mostra


