Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 639
"I fumetti sono le favole per gli adulti" ha detto Stan Lee. E se per i lettori la magia è farsi guidare tra le tavole, esplorando mondi e viaggiando da una vignetta a un'altra, per centinaia di aspiranti fumettisti e fumettiste il sogno è quello di essere artefici dell'incantesimo che unisce lettori e lettrici nell'amore per la Nona Arte, pubblicando le proprie storie.
Ed è proprio a loro che si rivolge il LUCCA PROJECT CONTEST, promosso da Lucca Comics & Games con la collaborazione di Edizioni BD. Al progetto vincitore sarà assegnato un contratto per la realizzazione dell'opera con un compenso di 2000 euro lordi: la storia finale dovrà essere completata entro un anno e sarà presentata durante l'edizione 2024 di Lucca Comics & Games. Un'occasione unica per entrare nel mondo della Nona Arte da professionisti, attraverso un percorso teso a valorizzare esordi eccellenti, con progetti diversi e stili interessanti capaci di catturare l'attenzione di un pubblico curioso ed esigente. Un lavoro che negli anni ha dato spazio a giovani talenti come Elena X e Valentina Galluccio, vincitrici delle edizioni 2021 e 2022.
Al centro del concorso, il lavoro dei giovani under 40: potranno accedere alle selezioni i nati a partire dal 1° gennaio 1984. L'iscrizione avverrà tramite un form dedicato e, come già nelle ultime edizioni, per favorire più possibile i partecipanti, l'invio del materiale sarà solo in formato digitale. Le procedure di iscrizione saranno aperte il 20 giugno 2023; i progetti dovranno pervenire entro e non oltre il 15 settembre 2023 attraverso la medesima area riservata del sito del Festival usata per l'iscrizione.
Il progetto, arrivato alla XIX edizione, quest'anno offre preziose opportunità anche a chi realizza opere ispirandosi alla produzione nipponica: si potranno presentare storie (fino a un massimo di due proposte per ogni autore / autrice) per graphic novel e manga, includendo anche ipotesi potenzialmente seriali.
E le novità non finiscono qui! Entro sabato 30 settembre 2023, una giuria preliminare preselezionerà un massimo di 10 progetti e, in seguito, la giuria finale, formata da un team di professionisti, farà un colloquio ai finalisti esaminando le opere proposte e fornendo suggerimenti professionali e indicazioni formative da applicare ai progetti entro la consegna finale (giovedì 26 ottobre 2023). Questo step – obbligatorio – è una preziosa opportunità per finalisti e finaliste di ricevere un confronto costruttivo con chi lavora professionalmente nel mondo del fumetto, e migliorare i propri progetti avendo maggiori opportunità di successo, anche al termine del contest.
La proclamazione del vincitore/vincitrice avverrà in uno dei momenti clou di Lucca Comics & Games 2023: la serata di premiazione con cerimonia ufficiale in cui saranno annunciati anche i vincitori dei Lucca Comics Awards e dei Lucca Games Awards. E, dopo la proclamazione, il vincitore/vincitrice verrà affiancato da un autore/autrice, una sorta di mentore a sostenerne la crescita, fino all'uscita del volume.
L'edizione 2023 si arricchisce della collaborazione con la Scuola Comics di Torino, che partecipa attivamente al progetto, con una presenza sia nella giuria preliminare sia in quella finale con i colloqui a finalisti e finaliste, e il supporto della Lucca Manga School.
Le informazioni complete sono disponibili nel bando pubblicato sul sito www.luccaprojectcontest.it
We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude
INFO www.luccacomicsandgames.com
Restate sintonizzati, iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG
Twitch LuccaComicsAndGames; YT Lucca Comics & Games
-
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 779
Una settimana, quella prevista al centro commerciale I Gigli dal 19 al 25 giugno, fatta di dimostrazioni, sessioni di gioco da tavolo, sfide all'ultimo dado, in gruppo o contro personaggi virtuali, per promuovere la cultura del gioco in vista del trentennale di Lucca Games (Lucca Games nasce ufficialmente nel 1993, dando vita al brand Lucca Comics & Games per come lo conosciamo oggi).
Lucca Comics & Games approda per la prima volta all'interno di un centro commerciale, I Gigli, il più grande shopping center toscano, con uno spazio esclusivo allestito in galleria e con tante attività dedicate al mondo ludico nelle sue diverse forme.
Un focus sarà dedicato ai giochi finalisti del premio Gioco dell'Anno 2022: nei tavoli da gioco sarà infatti possibile giocare a Le Cronache di Avel, vincitore del titolo, e cimentarsi anche con tutti i cinque finalisti della scorsa edizione del premio: Le avventure di Robin Hood, Café, Cascadia, Hidden Laders. Spazio anche per il vincitore del Gioco Inedito 2022, Papyrus. Chiunque vorrà sperimentare in nuove avventure sarà guidato e assistito ogni giorno dai dimostratori della ludoteca di Lucca Games.
I tavoli, animati con il supporto delle associazioni ludiche del territorio (ProGioco Firenze, Ludicomix, Ludissea42 e Ludicamente) e dei volontari della ludoteca di Lucca Games, saranno accessibili liberamente senza bisogno di prenotazione, dalle 16 alle 19 dal lunedì al venerdì e durante tutto il giorno sabato e domenica.
Il programma completo sarà disponibile sui canali ufficiali di Lucca Comics & Games e sul sito igigli.it.
Il traguardo dei trent'anni merita celebrazioni in grande stile e, per l'occasione, il mondo del retrogaming è pronto ad attivarsi; infatti, mentre nasceva Lucca Games, in sala giochi si giocava giocava a Pac-Man, Space Invaders, Donkey Kong e Metal Slug, ecco così che i visitatori de I Gigli potranno tuffarsi nel passato con cabinati in pieno spirito amarcord.
Ma le celebrazioni del trentennale non finiranno qui, la collaborazione con I Gigli proseguirà con altri appuntamenti nel corso dell'anno.


