Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 941
L'artista Zerocalcare, che doveva partecipare a Lucca Comics & Games, annuncia, con un post su Facebook la sua assenza per motivi legati al patrocinio dell’ambasciata israeliana sulla manifestazione e chiede scusa alla casa editrice, ai lettori e delle lettrici che hanno speso denaro per treni e alloggi magari per venire apposta per lui.
Di seguito il post completo sulla pagina Facebook dell'artista.
Senza troppi giri di parole:
Purtroppo il patrocinio dell’ambasciata israeliana su Lucca Comics per me rappresenta un problema.
In questo momento in cui a Gaza sono incastrate due milioni di persone che non sanno nemmeno se saranno vive il giorno dopo, dopo oltre 6000 morti civili, uomini donne e bambini affamati e ridotti allo stremo in attesa del prossimo bombardamento o di un'invasione di terra, mentre politici sbraitano in TV che a Gaza non esistono civili e che Gaza dev’essere distrutta, mentre anche le Nazioni Unite chiedono un cessate il fuoco -il minimo davvero- che viene sprezzantemente rifiutato, per me venire a festeggiare lì dentro rappresenta un corto circuito che non riesco a gestire.
Mi dispiace nei confronti della casa editrice, dei lettori e delle lettrici che hanno speso denaro per treni e alloggi magari per venire apposta, e anche per me stesso, perché Lucca per me è sempre stato un gigantesco accollo ma anche un momento di calore e di incontro.
Lo so che quello sul manifesto è solo un simbolo, ma quel simbolo per molte persone a me care rappresenta in questo momento la paura di non vedere il sole sorgere domattina, le macerie sotto cui sono sepolti i propri cari, la minaccia di morire intrappolati in quel carcere a cielo aperto dove tanti ragazzi e ragazze sono nati e cresciuti senza essere mai potuti uscire.
Sono stato a Gaza diversi anni fa, conosco persone che ancora ci vivono e persone che ci sono andate per costruire progetti di solidarietà, di sport, di hip hop e di writing. Quando queste persone mi chiedono com’è possibile che una manifestazione culturale di questa importanza non si interroghi sull’opportunità di collaborare con la rappresentanza di un governo che sta perpetrando crimini di guerra in spregio del diritto internazionale, io onestamente non riesco a fornire una spiegazione. Non riesco nemmeno a dire loro del mio dispiacere di non esserci e di quanto questa cosa mi laceri, se lo paragono all’angoscia che sento nelle loro voci.
Non è una gara di radicalità, e da parte mia non c’è nessuna lezione o giudizio morale verso chi andrà a Lucca e lo farà nel modo che ritiene più opportuno, soprattutto non è una contestazione alla presenza dei due autori del poster Asaf e Tomer Hanuka, che spero riusciranno ad esserci e che si sentiranno a casa, perché non ho mai pensato che i popoli e gli individui coincidessero coi loro governi. Spero che un giorno ci possano essere anche i fumettisti palestinesi che al momento non possono lasciare il loro paese.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1555
La Cgil Lucca si appresta a tornare, per il secondo anno consecutivo, alla manifestazione dei Lucca Comics and Games. Anche quest'anno, infatti, il sindacato locale allestirà uno stand all'interno dell'Area Pro, il luogo di incontro e scambio per i professionisti del settore e per coloro che desiderano entrare a lavorare all'interno del mondo del fumetto e dell'editoria.
Gli obbiettivi di quest'esperienza che torna a ripetersi sono molteplici.
In primo luogo, quello di parlare coi giovani anche per sensibilizzarli sull'importanza di conoscere i loro diritti sul versante lavorativo. La Cgil Lucca vuole quindi prima di tutto fornire ai ragazzi le informazioni che potranno essere loro utili nel momento in cui si approcceranno al mondo del lavoro, o che potranno essergli utili già adesso, visto che molti di loro, nell'inseguire un sogno, stanno già lavorando, svolgendo talvolta gli impieghi più disparati.
E quale posto migliore dell'Area Pro per farlo, tradizionale luogo d'incontro, all'interno della manifestazione, tra i giovani disegnatori che aspirano ad ottenere proposte di lavoro e gli editori?
La più grande novità, rispetto all'analoga iniziativa dello scorso anno, è quella della tavola rotonda "Il lavoro dietro al fumetto", organizzata da SLC Cgil Lucca e Filcams Cgil Lucca, che si terrà dalle 13:30 alle 14:30 di sabato 4 novembre. Una conferenza che sarà moderata dal giornalista e sceneggiatore Marco Rizzo, pensata per spiegare agli interessati tutte le sfaccettature del lavoro che sta dietro alla realizzazione, alla pubblicazione e alla distribuzione di un fumetto. I vari aspetti di questa industria verranno spiegati attraverso la testimonianza di personalità di primo piano del settore. Tra gli ospiti possiamo trovare infatti, oltre al Segretario Nazionale della SLC Cgil Marco Del Cimmuto, anche Emanuele Di Giorgi, Amministratore Delegato Tunué, Lorenzo Moretti, Presidente di Manicomix Distribuzione, e Rita Petruccioli, Autrice. Si tratta dunque di un'opportunità unica per approfondire i meccanismi delle scelte degli editori, ma anche del processo creativo, della distribuzione e delle caratteristiche del lavoro all'interno dell'affascinante mondo del fumetto.


