Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 415
Anche l’Informagiovani sarà presente a Lucca Comics and Games, non solo con l’apertura al pubblico dello sportello di via delle Trombe giovedì 2 e venerdì 3 novembre, ma anche con i suoi operatori che nei giorni della manifestazione lucchese realizzeranno una serie di interviste a professionisti legati al fumetto, ai games e più in generale al mondo dell’intrattenimento digitale.
L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione con Lucca Crea, ha lo scopo di far conoscere meglio tutta una serie di opportunità lavorative che possono essere d’interesse, facendo emergere le difficoltà incontrare lungo il percorso lavorativo e creativo dei professionisti intervistati e i loro consigli utili per quanti intendano affrontare lo stesso tipo di attività. Un modo, questo, per trasformare le giornate di Lucca Comics and Games anche in una preziosa occasione a servizio di chi, soprattutto fra i giovani, si affaccia al mondo del lavoro e delle nuove professioni.
Le brevi interviste realizzate durante la manifestazione fanno parte del più ampio progetto Inside Jobs, un format che intende proporre brevi video interviste a cura dello Sportello lavoro presso i servizi Informagiovani e InformaDonna, rivolte a professionisti e testimonial interessanti per il mondo del lavoro del futuro, con il quale il pubblico sarà portato alla scoperta delle storie, le curiosità, i successi ma anche le difficoltà dal backstage di chi il mondo del lavoro lo abita oggi e dei trend del mondo del lavoro di domani, con l'obiettivo di raccogliere suggerimenti utili e spunti per chi è ancora alla ricerca della propria strada verso il futuro.
Tutte le interviste realizzate dagli operatori, quelle durante Lucca Comics e quelle successive, diventeranno infatti altrettanti reel che saranno visibili sulla pagina Facebook Informagiovani Lucca e sul profilo Instragram luccagiovane ogni giovedì alle 19.00, e che poi resteranno a disposizione della banca dati del servizio.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 563
Lucca Comics & Games è un luogo di confronto vivo e reale ed è pronta ad aprire una riflessione ampia, con un momento di dibattito importante, durante il festival, partendo dalle scelte che alcuni autori e autrici hanno fatto in questi giorni.
Dal Medio Oriente all'Ucraina, dal Sudan fino all'Africa dimenticata, per arrivare alle migrazioni. Cosa può fare il mondo della cultura quando vittime innocenti, guerra, massacri, e grandi esodi irrompono nelle nostre vite in tutta la loro lacerante drammaticità? Cosa fare per interpretare l'informazione e agire nello scenario in cui ci troviamo?
Questi interrogativi saranno affrontati dai "charity partner" storici di Lucca Comics & Games, che in questi teatri di crisi umanitaria operano, come Simonetta Gola, la direttrice comunicazione di Emergency; Mario Marazziti, autore de "La Grande Occasione. Viaggio nell'Europa che non ha paura" Comunità di Sant'Egidio, o a chi deve raccontarli al paese, come Agnese Pini, direttrice del Gruppo Editoriale QN e Tito Faraci, autore e curatore editoriale per Feltrinelli.
L'appuntamento è giovedì 2 novembre alle ore 16,30 con ingresso gratuito (tramite prenotazione su Eventbrite:
https://www.luccacomicsandgames.com/it/2023/programma/dettaglio/raccontare-la-guerra/)
La seconda parte dell'incontro, invece, affronterà le criticità emerse in questi giorni dal punto di vista degli editori, degli autori e degli addetti ai lavori, per confrontarsi con la manifestazione sul tema della consapevolezza e di possibili linee guida da creare per il futuro, con l'obiettivo di garantire una Lucca Comics & Games confortevole per tutti.
Al dialogo parteciperanno Michele Foschini, direttore editoriale di Bao Publishing, gli autori Leo Ortolani, Roberto Recchioni e Sio che dialogheranno con Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.
Evento gratuito, su prenotazione mediante Eventbrite:
https://www.luccacomicsandgames.com/it/2023/programma/dettaglio/raccontare-la-guerra/


