Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 6918
Per la prima volta sbarca a Lucca la squadra di Radio Deejay, e lo fa letteralmente all’interno del rosso truck, o studio mobile, posizionato in piazzale Verdi. Il famoso team di “Deejay chiama Italia”, capitanato da Pasquale di Molfetta, in arte Linus, affiancato dall’immancabile Nicola Savino, nato tra l’altro proprio a Lucca, ha iniziato la diretta, nella giornata inaugurale dell’attesa kermesse mondiale, quando l’afflusso ai padiglioni, ed in particolare quello della Panini a pochi metri di distanza, era già imponente.
Il pubblico si è, da subito, radunato attorno allo studio mobile, grazie anche alla disponibilità dei conduttori che, prima dell’inizio della trasmissione, si sono concessi per foto, autografi e scambi di battute. Prima della diretta siamo riusciti a scambiare due parole con Linus che ci ha detto: “personalmente, non è la prima volta che vengo a Lucca ma è la prima volta di Radio Deejay in occasione del Lucca Comics and Games”. E vista la sua passione per la corsa non potevamo non chiedere se avesse intenzione di correre sull’arborato cerchio.
“Andrò questa sera, verso le 18, il giro delle mura misura esattamente quanto il giro dell’ippodromo di Milano, ovvero 4 chilometri e 195 metri, a me molto caro perché è lì che ho iniziato a correre”. Gli abbiamo ricordato che, molto probabilmente non sarà tanto facile correre sulle mura, visto che a quell’ora la presenza di persone sicuramente lo renderebbe molto arduo. “Allora andrò a Viareggio con Nicola, in fin dei conti sono solo pochi chilometri da qui – aggiunge – ed anche perché, finita la diretta, non sarò impegnato fino a domattina, sempre qui con “Deejay chiama Italia”.
Durante il corso della trasmissione, il duo Linus Nicola Savino ha trattato argomenti diversi, come da tradizione della nota trasmissione radiofonica, ma con un occhio di riguardo alla Città di Lucca e, in particolare, al Festival del fumetto. Ospite della trasmissione, l’attore statunitense Joe Manganiello, noto per l’interpretazione di Flash Thompson nel film “Spiderman” del 2002 e grande appassionato di giochi di ruolo, in particolare, del gioco cult degli anni 70’ e 80’ “Dungeons & Dragons”.
Sotto una pioggia incessante, che non ha però dissuaso le molte persone presenti ad assistere all’intero programma radiofonico protrattosi fino alle ore 12, il Team di radio Deejay ha dato appuntamento ai prossimi due giorni, sempre con inizio alle ore 10 in piazzale Verdi, per due imperdibili dirette. Lo studio mobile della nota emittente milanese sarà comunque presente per l’intera durata della manifestazione con altri programmi tra cui il “Summer Camp” di Nikki, Federico Russo e Francesco Quarna, “Gazzology” con Gianluca Gazzoli ed “Il Terzo incomodo”, con Francesco Lancia e Chiara Galeazzi. L’ingresso è libero e buon divertimento!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 4737
Lucca Comics & Games, pur rammaricandosi della decisione di Asaf e Tomer Hanuka di non essere presenti a Lucca, desidera esprimere la più profonda e sentita vicinanza a loro e a tutti gli artisti che non potranno essere presenti.
Lucca Comics & Games è un luogo di inclusione e libertà espressiva e compirà ogni sforzo perché l'incontro in programma dal 1° al 5 novembre rappresenti un arricchimento per tutta la comunità che vorrà partecipare agli eventi, ai progetti e alle iniziative educative in programma.
Le parole di Asaf e Tomer Hanuka: "Abbiamo iniziato a lavorare col team di Lucca Comics & Games circa un anno fa. È stata una splendida esperienza con tutti i membri del team che abbiamo incontrato in questa efficiente e calorosa organizzazione. Di gran lunga la migliore che abbiamo avuto in venticinque anni di lavoro in questo settore. Abbiamo accettato questo incarico con grande entusiasmo per dare il nostro miglior contributo alla nostra comunità allargata di artisti e appassionati. Ci siamo sentiti considerati e supportati in ogni passo di questo percorso. Tuttavia, dobbiamo con tristezza condividere la nostra decisione: non presenzieremo a Lucca Comics & Games. La nostra presenza a Lucca e le nostre attività rischierebbero di essere oggetto di eccessiva attenzione afferente alla questione internazionale, oscurando la dimensione artistica, che invece è stata ed è il centro del nostro percorso con questa manifestazione e il suo gruppo di lavoro. Non ci sentiamo di spostarci da una zona di guerra vera verso una zona di conflitto mediatico. Questo interferirebbe con la felicità di incontrare tanti amici, fan e colleghi. Abbiamo deciso di fare un passo indietro e lasciare che l'arte parli per se stessa. In attesa di tornare quanto prima a riabbracciare Lucca Comics & Games, dobbiamo continuare a credere nella speranza. Viviamo tutto questo insieme. E, in questa parte del mondo, non ci possiamo permettere molto altro".
Tutte le donne e gli uomini di Lucca Comics & Games si uniscono ad Asaf e Tomer Hanuka, che ci hanno regalato una meravigliosa rappresentazione del nostro festival, la bandiera dei nostri valori. L'invito è di andare a vedere la loro bellissima mostra insieme a tutte le straordinarie esposizioni degli artisti del festival.


