Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 505
Cinque iniziative per esplorare insieme ai più giovani gli universi del fumetto, dell'illustrazione e del gioco in tutte le loro declinazioni: Lucca Collezionando per tutto il mese di marzo entra a scuola, coinvolgendo oltre 600 studenti e studentesse in una serie di progetti educational. Daniele Caluri, fumettista e autore del poster di questa edizione del festival, il 1° marzo ha dato il via a un ciclo di tre incontri (venerdì 8 e 15 marzo i prossimi appuntamenti, dalle 16 alle 18) sul fumetto come mezzo formativo, rivolto a quasi 40 docenti delle scuole secondarie e ospitato dalla Biblioteca civica Agorà di Lucca. La combinazione di testo e immagini può avvicinare studenti e studentesse alla lettura, affrontando temi sociali e di attualità con una sensibilità peculiare, attraverso un linguaggio di facile comprensione che li rende più accattivanti. Il percorso con i docenti servirà per scoprire tutte le opportunità per iniziare a inserire la Nona Arte all'interno dei percorsi didattici, offrendo esperienze di apprendimento sempre più ricche, dinamiche e inclusive. Dopo il successo dello scorso anno, Sergio Algozzino torna in classe a incontrare i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado (coinvolte le città di Lucca, Pescaglia, Altopascio, Viareggio, Pisa e Massarosa): per gli studenti delle medie, è prevista una "lezione" divertente e coinvolgente sulla storia del fumetto e delle serie d'animazione. Chi frequenta le superiori potrà invece confrontarsi con l'autore per esplorare tutte le sfaccettature del mestiere di fumettista. Le attività continueranno anche al di fuori delle scuole, in due eventi speciali organizzati a Lucca Collezionando: gli studenti più giovani si "scontreranno" in un Quizzone condotto proprio da Algozzino. L'autore poi sarà a disposizione durante il festival per vere e proprie sessioni di orientamento personalizzate con chi già sta pensando al futuro lavorativo, per chiarire i dubbi e scoprire le opportunità di trasformare una passione in una professione. Per maggiori informazioni https://www.luccacollezionando.com/
La Scuola internazionale di Comics di Firenze, in collaborazione con l'associazione Artespressa e alla casa editrice lucchese Rider Comics, ha avviato un progetto con 52 studenti e studentesse di tre istituti superiori di Lucca (Liceo Classico N. Machiavelli, Liceo artistico A. Passaglia e l'Isi S. Pertini). Da inizio anno ragazzi e ragazze stanno lavorando alla stesura della sceneggiatura di un fumetto e alla sua realizzazione grafica. Il percorso si concluderà a Lucca Collezionando: durante la fiera i partecipanti saranno coinvolti in una lectio magistralis tenuta da due autori italiani. Una classe del liceo Machiavelli sarà al centro anche di un altro mini-corso dedicato, con lo sceneggiatore Emiliano Pagani; la lezione finale si svolgerà nei giorni del festival. Spazio anche alle iniziative per i più piccoli: la Lucca Manga School coinvolgerà 44 alunni della scuola elementare Giovanni Pascoli di Lucca in un appassionante corso di disegno manga. Nei quattro appuntamenti in programma il 7, 14 e 18 marzo, i giovanissimi partecipanti scopriranno il primo approccio all'illustrazione che caratterizza i fumetti giapponesi. La lezione conclusiva si terrà proprio a Lucca Collezionando, in un emozionante momento finale sabato 23 dalle 11,30 alle 13 in cui saranno consegnati anche i diplomi di partecipazione. Nelle settimane di avvicinamento a Lucca Collezionando, i bambini e le bambine del territorio lucchese parteciperanno anche ad una serie di appuntamenti collegati al Premio di Illustrazione Livio Sossi, promosso da Lucca Comics & Games. Il 9 marzo la Biblioteca Agorà di Lucca ospiterà una lettura/laboratorio dell'ultimo libro nato dal Premio nel 2023 Celeste e la gemella Blu (pubblicato da Terre di mezzo, scritto da Angelo Mozzillo e illustrato da Deco, vincitrice 2023), coinvolgendo i piccoli lettori e lettrici. L'attività è gratuita, previa prenotazione presso i canali della biblioteca. La scuola primaria Giovanni Pascoli di Lucca sarà al centro anche di un progetto speciale incentrato sul testo inedito nel nuovo libro del Premio Sossi 2024, A volte arriva il buio di Francesco Morgando, che sarà pubblicato da Il Castoro. Gli alunni e le alunne sono al lavoro per disegnare e illustrare la storia, come hanno fatto i partecipanti al concorso; la vincitrice appena proclamata è Melinda Berti e sarà la disegnatrice ufficiale scelta per la storia. Sabato 23 marzo (dalle 9.00 alle 11.00, divisione in due tranche: classi 1' e 2' dalle 9.00 alle 10.00; classi 3' e 4' dalle 10 alle 11), i bambini e bambine che hanno partecipato all'iniziativa saranno invitati a Collezionando per uno straordinario incontro/laboratorio con l'autore Francesco Morgando. Spazio anche al gioco di ruolo: l'istituto comprensivo di Altopascio sarà al centro di un viaggio alla scoperta del gioco, con tutte le sue potenzialità legate alla didattica e all'apprendimento. L'ultima "tappa" è prevista a Lucca Collezionando, con una sessione dedicata.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 496
Lucca Collezionando festeggia i 20 anni del gioco da tavolo Wings of Glory con uno speciale evento che sarà anche il primo appuntamento dell'edizione 2024 del "Wings of Glory European Master". Organizzato da Ludus in Tabula APS con Federazione Italiana Wargame e con il patrocinio di Ares Games e BlacKnight Editions l'evento si volgerà a Lucca Collezionando nella giornata di Domenica 24 Marzo all'interno della fiera vintage-pop primaverile realizzata da Lucca Comics & Games (Lucca Crea), in collaborazione con il Comune di Lucca, dedicata al fumetto, al gioco, e allo slow entertainment che si terrà al Polo Fiere di Lucca il weekend del 23 e 24 marzo. Wings of Glory (edito da Ares Games) gioco ideato da Andrea Angiolino (ospite di questa edizione di Lucca Collezionando) e Pier Giorgio Paglia nasce nel 2004 con lo scopo di realizzare un wargame aereo semplice, mirato al divertimento, che potesse coinvolgere con facilità anche molti giocatori allo stesso tavolo. L'idea è quella di dare a ciascun giocatore una o più modellini di aerei da far "volare" sul tavolo, programmandone il movimento tramite una serie di carte-manovra scelte di volta in volta da un apposito mazzo. Il gioco ha avuto un vero successo mondiale, tradotto oggi in più di 20 lingue, conta tantissime comunità di giocatori in tutto il globo, fra queste rientra "The Aerodrome", i cui oltre seimila appassionati organizzano periodici raduni a Praga, Doncaster (Inghilterra) e in vari punti degli Stati Uniti dove si sfidano su scenari e varianti di loro ideazione.
L'European Master è una formula oramai consolidata, partita nel 2022 a Roma e replicata nello
stesso anno alla Convention Europea di Wings of Glory di Praga. Il circuito oggi include quattro eventi rispettivamente a Lucca (IT), Praga (CZ), Roma (IT), Doncaster (UK) e accoglie giocatori che convergono da tutta Europa per sfidarsi in duelli aerei della Grande Guerra. Ogni evento produce una propria classifica con premiazione per i primi tre piloti e i punteggi dei singoli giocatori vengono poi consolidati in un'unica classifica europea per determinare i migliori piloti dell'edizione.
Dopo Lucca Collezionando i successivi appuntamenti dell'edizione 2024 si terranno a Praga (19/21 Aprile), Roma (21/23 Giugno), e Doncaster (27/29 Settembre).
L'evento di Lucca ha una disponibilità massima per 40 piloti, è quindi importante iscriversi il prima possibile contattando la Ludus in Tabula APS, utilizzando il modulo che troverete a questo link https://www.ludusintabula.org/european-master-2024-lucca-collezionando/ e inviandolo a:
Le iscrizioni si chiudono il 16 Marzo 2024, eventuali iscrizioni dopo tale data saranno valutate
dagli organizzatori. Per ogni domanda o chiarimento scrivere a :
Biglietti, sconti e convenzioni disponibili sulla pagina www.luccacollezionando.com/biglietti/
Attiva anche la newsletter di Lucca Collezionando: www.luccacollezionando.com
Seguici su FB @luccacollezionando; IG @lucca_collezionando; #luccacollezionando24


