Comics
Lucca Comics & Games: un'opportunità esclusiva per i clienti della rete Campfire
Dal 29 agosto al 1° settembre saranno disponibili i biglietti della prossima edizione di Lucca Comics & Games a prezzo Early Bird ma solo per clienti dei Campfire, la rete di fumetterie, librerie e negozi specializzati che estendono l'esperienza del festival oltre i confini della città di Lucca

Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 515
Lucca Comics & Games è un luogo di confronto vivo e reale ed è pronta ad aprire una riflessione ampia, con un momento di dibattito importante, durante il festival, partendo dalle scelte che alcuni autori e autrici hanno fatto in questi giorni.
Dal Medio Oriente all'Ucraina, dal Sudan fino all'Africa dimenticata, per arrivare alle migrazioni. Cosa può fare il mondo della cultura quando vittime innocenti, guerra, massacri, e grandi esodi irrompono nelle nostre vite in tutta la loro lacerante drammaticità? Cosa fare per interpretare l'informazione e agire nello scenario in cui ci troviamo?
Questi interrogativi saranno affrontati dai "charity partner" storici di Lucca Comics & Games, che in questi teatri di crisi umanitaria operano, come Simonetta Gola, la direttrice comunicazione di Emergency; Mario Marazziti, autore de "La Grande Occasione. Viaggio nell'Europa che non ha paura" Comunità di Sant'Egidio, o a chi deve raccontarli al paese, come Agnese Pini, direttrice del Gruppo Editoriale QN e Tito Faraci, autore e curatore editoriale per Feltrinelli.
L'appuntamento è giovedì 2 novembre alle ore 16,30 con ingresso gratuito (tramite prenotazione su Eventbrite:
https://www.luccacomicsandgames.com/it/2023/programma/dettaglio/raccontare-la-guerra/)
La seconda parte dell'incontro, invece, affronterà le criticità emerse in questi giorni dal punto di vista degli editori, degli autori e degli addetti ai lavori, per confrontarsi con la manifestazione sul tema della consapevolezza e di possibili linee guida da creare per il futuro, con l'obiettivo di garantire una Lucca Comics & Games confortevole per tutti.
Al dialogo parteciperanno Michele Foschini, direttore editoriale di Bao Publishing, gli autori Leo Ortolani, Roberto Recchioni e Sio che dialogheranno con Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games.
Evento gratuito, su prenotazione mediante Eventbrite:
https://www.luccacomicsandgames.com/it/2023/programma/dettaglio/raccontare-la-guerra/
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1373
Massimiliano Poggi, fiorentino di nascita ma lucchese di adozione, appassionato fin da bambino di cinema d'animazione e cultura pop anni 80, collabora più volte con Lucca Comics&Games anche attraverso l'associazione culturale Circolo Flash Gordon con la quale nel 1998 contribuisce al lancio di Lucca Cosplay il primo Contest Cosplay italiano. Artista eclettico si avvicina a tutti i mezzi espressivi che possano stimolare la creatività, dal disegno alla recitazione fino ad approdare alla musica. È infatti insegnante di Graphic Design presso il Progetto Club Job di Lucca, è tra i fondatori della celebre Cattiva Compagnia Teatro di Lucca e scrive e interpreta le storiche sigle "La Canzoncina di Lucca Comics" e "Lucca Cosplay".
TESTO