Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 543
Domenica 21 aprile ore 18 si giocherà al palatagliate il match tra il Bcl e il College Borgomanero, cercando qualcosa che possa verbalmente rappresentare bene l'evento per dargli la giusta importanza, potremmo spaziare dall'attribuirgli la definizione più gettonata come D-day, o Final opportunity o meglio ancora, the last chance o per capirci meglio in lingua corrente, l'ultima occasione. E' di fatto l'ultima partita dei play in silver con la quale il Bcl potrebbe uscire di scena o essere traghettato nei play-off per tentare la scalata alla B nazionale. Quello che è certo, sicuro, inciso sul marmo è che Olivieri e la sua truppa sono pronti a gettare il proprio cuore al di la dell'ostacolo, pronti a lottare come non mai, pronti a estrarre gli artigli più acuminati per afferrare la preda. Sarà una partita vera, la voglia di vincere e di rifarsi della sconfitta subita all'andata, hanno formato una miscela fortemente esplosiva che darà un'energia e un'accelerazione incredibile al motore del Bcl.
A decidere del futuro dei biancorossi, purtroppo non sarà solamente quanto accadrà sul parquet del Palasport di Lucca, ma sarà anche quanto accadrà sugli altri campi, come abbiamo già detto, saranno le partite che si disputeranno in contemporanea domenica 21, a sbrogliare la matassa e solo allo scadere dei 40 minuti regolari di gioco si saprà quale franchigia è appesa all'altro capo della matassa e accederà ai play-off.
La settimana che si è appena aperta, sarà di quelle belle intense, il gruppo si allenerà costantemente tutti i giorni, fino a poche ore prima della partita, nulla sarà lasciato al caso, ogni più piccolo aspetto sarà studiato e provato e riprovato, gli highights e i video del match giocato all'andata sono stati visionati, sezionati guardati 100 volte.
Tutto sarà pronto per le 18:00 di Domenica sera 21 Aprile, a portare fortuna al Bcl saranno le centinaia di orsetti di peluche che salteranno in campo al fischio d'inizio dato dagli arbitri – Teddy bears toss - e che verranno donati alla rappresentanza della pediatria dell'ospedale San Luca di Lucca i quali saranno presenti alla partita per portare al pubblico del palatagliate la loro esperienza e vita vissuta in reparto con i bambini.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1206
Lucca si tinge di rosa: dopo 39 anni, mercoledì 8 maggio il Giro d’Italia tornerà a fare tappa a Lucca, un evento storico e significativo per una città con una nutrita tradizione ciclistica che sarà integrato e ulteriormente esaltato da oltre 10 giorni di iniziative e attività.
“Da quando ci siamo insediati abbiamo avuto l’obiettivo di portare a Lucca questo arrivo di tappa: grazie a un intenso dialogo con RCS ci siamo riusciti - ha commentato, non senza un certo orgoglio, l’assessore allo sport Fabio Barsanti - Alcuni eventi collaterali ci sono già stati, come la presenza lo scorso venerdì all’Hotel Guinigi di Francesco Moser, che ha ripercorso le sue vittorie e il Giro d’Italia qui a Lucca, e la stagione ciclistica lucchese che si è aperta con Trofeo Guinigi e Coppa Cei. Si tratta di un anno di alto livello per il ciclismo”.
Quelli immediatamente precedenti all’arrivo di tappa saranno giorni intensi per Lucca dal punto di vista sportivo, ma non solo: ad animare la città in vista di un evento così epocale saranno anche eventi di carattere culturale, come la mostra “Karl Kopinski: Wearing the Pink”, realizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con la fondazione Cassa di risparmio di Lucca.
“Il Giro d’Italia rappresenta uno sport, il ciclismo, di grandissime emozioni, e Lucca Crea è una società che crea emozioni: si tratta di un connubio perfetto- ha affermato l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi- Per me, da appassionato di ciclismo, è anche un piacere personale essere stati coinvolti in quest’evento ed essere riusciti in poco tempo a mettere in campo delle attività bellissime. Si tratta di un’iniziativa stupenda che vede coinvolti tutti gli attori della città di Lucca: da soli non si va da nessuna parte, ma insieme si vince”.
La mostra sarà dedicata ad uno dei più grandi illustratori contemporanei, nominato al prestigioso BP Portrait Award, nonché grande appassionato di ciclismo e amico di Lucca Comics & Games, per cui ha realizzato il poster nel 2015: ad essere esposti saranno circa 30 suoi ritratti dedicati a figure cardine della storia del ciclismo come Gino Bartali, Fausto Coppi, Francesco Moser, fino a campioni contemporanei quali Mark Cavendish, Bob Jungels e Bradley Wiggins. La mostra, corredata da un catalogo edito in collaborazione con l’editore internazionale CMON, sarà inaugurata il 3 maggio alle 17 e rimarrà visitabile fino al 12 maggio. Ma non è tutto: per accogliere i moltissimi turisti che approderanno in città in quei giorni, dal primo maggio fino al 12 verranno esposte in quattro luoghi iconici della città (piazza san Francesco, piazza san Frediano, piazza san Michele e Caffè delle Mura) 12 installazioni a forma di grandi biglie che rappresenteranno al loro interno le immagini di Karl Kopinski.
“L’arrivo di tappa è una grande opportunità anche dal punto di vista turistico”, ha ricordato l’assessore al turismo Remo Santini: per questo, la città si vestirà a festa, con gli speciali allestimenti del Giro d’Italia che saranno posizionati e installati nelle principali strade del centro storico e di accesso alle periferie, ma anche con l’aiuola che fronteggia porta san Pietro, dove è stato raffigurato il logo ufficiale della storica, con fiori bianchi e rosa, grazie al lavoro dei giardinieri del comune di Lucca.
“C’è grandissima attesa, arriveranno migliaia di persone: ringraziamo già tutti quanto si occuperanno della logistica, davvero imponente, permettendo che siano limitati i disagi per la cittadinanza che magari non parteciperà direttamente, ma vivrà di riflesso questo momento così particolare”, ha osservato Santini.
Anche il Caffè delle Mura, tra i maggiori simboli della cerchia urbana e di Lucca stessa, rinasce in occasione del Giro d’Italia: la sera prima della tappa, il 7 maggio, vi si terrà infatti una speciale cena a pagamento e su prenotazione, con dress code rosa, ai partecipanti della quale sarà donato un gadget del Giro d’Italia. Nello stesso giorno, come ha rivelato nella giornata odierna il gestore Umberto Costa, si terrà l’inaugurazione del Caffè.
Sono poi numerose, naturalmente, le associazioni sportive che si sono prodigate per la realizzazione di eventi celebrativi: per sabato 4 maggio, innanzitutto, è in programma la 13^ edizione della Lucchesina, la passeggiata ludico motoria organizzata dall’associazione Lucca Marathon. Questa camminata di 10 km, rivolta ad atleti e famiglie, partirà alle 15 da piazza Napoleone, per poi attraversare, nell’anno del centenario della morte di Giacomo Puccini, i luoghi principali che hanno visto la presenza del compositore.
Alla Lucchesina parteciperà lo stesso sindaco Mario Pardini, come da lui dichiarato nel rispetto della promessa fatta lo scorso anno. “Siamo molto emozionati per il ritorno di questa tappa: il Giro d’Italia è visto in oltre 200 paesi, per un totale di centinaia di migliaia di persone che vedranno Lucca sui loro schermi- ha affermato il sindaco- Si tratta di un grandissimo evento sportivo ma non solo, per noi un fiore all’occhiello”.
Nel week-end del 4 e 5 maggio sono previste inoltre manifestazioni di pugilato olimpico promosse dalla Pugilistica Lucchese, con un omaggio speciale alla tappa del Giro d’Italia e tante sorprese per tutti gli sportivi appassionati delle due discipline, che fondono i loro valori storici per una iniziativa inedita e tutta da scoprire.
La sera prima della tappa, martedì 7 maggio, sarà invece la volta della Pedalata Rosa, manifestazione cicloturistica non competitiva con partenza dal Caffè delle Mura alle 20,30 e arrivo nello stesso luogo alle 21,30, snodandosi attraverso i punti più significativi del centro storico (piazza san Martino, san Michele, Napoleone, Anfiteatro) per poi chiudersi in due giri di mura. I primi 500 partecipanti riceveranno una maglia rosa, mentre per tutti ci sarà un nastro rosa che permetterà di colorare i fanali; alla fine della corsa si terrà, presso il Caffè delle Mura, una degustazione di focacce e salumi.
- Galleria:


