Sport
Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 641
Il Bcl continua a calare le sue carte, a questo giro, sul tavolo fa mostra di se il n°20, un grande numero che sta sulla maglia di un grande giocatore, Jacopo Pierini. Una vera colonna portante del BCL, non solo perché fin da piccolo si è sempre allenato e giocato sui parquet della società, ma anche perché lo ha sempre fatto ad alti livelli fin dalle giovanili essendo stato un componente fisso nei migliori roster dei campionati d'eccellenza che venivano giocati.
Crescendo è entrato di diritto a far parte della prima squadra, dalla C silver alla Gold e adesso in B Interregionale, apportando in ogni serie un contributo importante, notevole quello del campionato appena terminato dove Pierini ha girato ad una media di 6 punti a partita con un personale di 19 e un totale di 200 punti complessivi realizzati nella stagione.
Classe 1997 alto oltre i due metri, una figura imponente, capace di dominare l'area piccola e da qualche tempo seguendo l'evoluzione del basket, trasformandosi all'occorrenza in un lungo tiratore.
Ha un polso che utilizza nei suoi ormai famosi - ganci - oltremodo morbido, capace ad ogni canestro realizzato di far esultare qualsiasi pubblico che unito ai tratti dolci del viso ad un sorriso che non gli difetta, coniugati con suoi modi gentili, lo porta a sprigionare un livello altissimo di empatia.
Attenzione però, quando è sul parquet non lo si può punzecchiare oltre limite, ragionarci successivamente, ovviamente in termini sposrtivi, potrebbe diventare un serio problema.
Coach Olivieri non avrebbe mai rinunciato per nessuna ragione al mondo alla sua presenza in campo ed in questo il Bcl lo ha accontentato volentieri.
Neanche Pierini avrebbe rinunciato ad esserci, a confermarlo è direttamente lui, " Innanzitutto un grazie al Bcl che ancora una volta mi ha dato fiducia e dimostrato stima, non mi sarei mai perso la prossima stagione, quest'anno ci siamo divertiti e abbiamo raggiunti grandi risultati, il nostro gruppo è forte e molto affiatato, sono sicuro che il prossimo campionato potremo fare meglio, poi se così non fosse stato, avrei smesso di giocare, ho il cuore tatuato a fuoco con i colori biancorosso, come potrei vestire altri colori."
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 418
Il "ritorno di fiamma" di Riccardo De Bellis per le competizioni in circuito quest'anno era tanto scontato quanto possibile, ed il pilota lucchese, alla prima uscita stagionale dello scorso week-end a Misano Adriatico ha colto nel segno. Ha subito lasciato una firma indelebile.
Il pilota della DB Motorsport, che lo scorso anno si rimise a correre nei rallies tricolori, cogliendo un secondo posto nel 3. Raggruppamento del Campionato Italiano Autostoriche, è dunque tornato ai circuiti nel contesto della National GT Challenge, finendo secondo assoluto al debutto con la Porsche 991 GT 3 Cup preparata dalla ZRS, duellando con vetture anche di categoria superiore.
Pur non toccando i circuiti da oltre un anno e non correndo a Misano ben dal 2019, De Bellis già dalle prove cronometrate per la definizione della griglia di partenza si è subito mostrato sotto i riflettori, firmando il sesto tempo assoluto, quindi scattando dalla terza fila su 26 partenti.
In gara De Bellis ha ritrovato subito gli equilibri e gli stimoli per andare al vertice, con sorpassi da cardiopalma e "staccate" al limite, finendo poi secondo assoluto dietro a una Ferrari 488 evo di circa 200 cavalli più potente e tenendosi dietro competitor con altre vetture simili e Lamborghini anche esse più performanti.
Il rientro alle gare in circuito di De Bellis è stato dunque il migliore auspicabile, stimolo per proseguire la stagione con altri due appuntamenti a Imola e Vallelunga.
"Non potevo sperare in un risultato migliore – commenta De Bellis – l'assenza di oltre un anno dai circuiti mi dava da pensare ma una volta sceso in pista, quasi per magia ho immediatamente ripreso in mano tutti i meccanismi, la mente ed il cuore sono andati subito a regime ed insieme al grande lavoro della squadra ho potuto avere subito questa grande soddisfazione, peraltro lottando sempre con vetture di categoria superiore. Adesso vedremo le prossime gare cosa ci riserveranno, di sicuro faremo il possibile per ribadire che . . . "ci siamo". Un ringraziamento a Bardahl Italia che anche quest'anno mi supporta con passione e attenzione e un grazie alla ZRS di Zambon per il lavoro svolto, il risultato ottenuto è anche loro".
FOTOGRAFIA DI GHERARDO BENFENATI


