Sport
Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 141
Un oro, due bronzi, tanto impegno e l’orgoglio di vestire la maglia Virtus oltre ogni risultato finale. Questo il bilancio dei Campionati italiani assoluti che si sono svolti nel fine settimana allo stadio Quercia di Rovereto, la massima rassegna tricolore dell’atletica leggera che ha visto la Virtus fiera protagonista della ribalta sportiva nazionale.
Il primo atleta Virtus a scendere in pista è Luca Dell’Acqua che nel decathlon, con una prova tutta cuore e sacrificio che l’ha visto nelle prime tre posizioni per lunghi tratti, si piazza al quarto posto, sfiorando addirittura il podio nonostante un infortunio muscolare occorsogli durante la sesta prova e che ne ha condizionato inevitabilmente le prestazioni seguenti.
In forse per l’ultima gara, quella dei 1500 metri, Dell’Acqua è riuscito a stringere i denti e a concludere la sua partecipazione con un quarto posto che ha dell’epico per il modo in cui è maturato. La manifestazione procede con la medaglia d’oro conquistata da Marcell Jacobs nei 100 metri.
Il primatista italiano, in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro cresciuto nella Virtus, con un crono di 10”01 in finale, chiude la pratica laureandosi campione tricolore outdoor per la quarta volta consecutiva.
A distanza di poco arriva la medaglia d’oro conquistata nel lancio del giavellotto da Roberto Orlando che al primo lancio fa registrare la misura eccezionale di 80.35 scrivendo contemporaneamente il record toscano assoluto e il persona best, ipotecando sin dall’avvio di gara la vittoria del titolo italiano.
Grandissima soddisfazione anche nel salto in lungo femminile dove Elisa Naldi, con un ottimo 6.36 si aggiudica il bronzo, confermandosi atleta di talento e in costante crescita. Nella stessa gara, buon sedicesimo posto per la sorella minore, Cecilia Naldi, protagonista di una buona prova.
Dodicesimo posto per Matteo Oliveri nel salto con l’asta al termine di una gara che l’ha visto tra i più giovani concorrenti al titolo. Tredicesimo Antonj Possidente nel getto del peso. Nona Idea Pieroni che, nel salto in alto, non va oltre 1.78. Quindicesima Marta Castelli negli 800 metri. Tredicesima posizione per il quartetto degli sprinter Lorenzo Galeotti, Lorenzo Dumini, Andrea Pacitto e Alessandro Pregnolato impegnati nella staffetta 4x100.
Lorenzo Carlone, nel salto in alto, chiude con un lusinghiero ottavo posto con la misura di 2.08 mentre Asia Salerno termina in quattordicesima posizione nel lancio del giavellotto. La seconda medaglia di bronzo la strappa nel salto triplo Edoardo Accetta che con la misura di 16.41 firma il nuovo record toscano assoluto outdoor.
Amanda Obijiaku, nei 100 metri, arriva seconda in batteria con 11”92 e forte vento contrario per poi risultare la prima esclusa dalla finale per soli 3 centesimi.
Stesso destino nei 200 metri in cui l’atleta manca per poco la finale. Impossibilitato invece a presentarsi alla marcia 10k Vito Di Bari a causa di un incidente automobilistico in cui è rimasto coinvolto pochi giorni prima dei campionati italiani e che, sebbene fortunatamente senza gravi conseguenze, ne ha pregiudicato la partecipazione ai campionati italiani. I risultati raggiunti si traducono in un ottimo nono posto in Coppa Italia maschile e in un altrettanto positivo ventiseiesimo posto in quella femminile.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 183
Buona prova dei pugili della Pugilistica Lucchese nella tripla sfida di sabato scorso 26 giugno in terra labronica che ha visto tornare alla vittoria Leckal Acharaf e portare a casa il pari di Donati e Gatti nel match clou del "Memorial Fancelli Mantovani".
E' stata una bella manifestazione di pugilato quella svoltasi a Livorno presso il Circolo Arena Astra in piazza Orlando in cui, nella calda serata ha fatto da cornice alle buone prove fornite da tre pugili lucchesi allenati dal maestro Giulio Monselesan.
Primo a salire sul ring è stato Lekhal Achraf per la categoria youth 69 kg che ha concesso la rivincita a Diego Pagnini della Pugilistica Pratese (3 vittorie e adesso 4 sconfitte). Achraf ha disputato un ottimo match contro un avversario tecnicamente valido ed ha saputo tenere alta la concentrazione per tutte e tre le riprese rintuzzando sul nascere ogni iniziativa di attacco del pugile pratese , un ritorno alla vittoria per il talentuoso pugile lucchese dopo due sconfitte consecutive (ora il suo record registra 6 vittorie e 4 persi), per lui prossimo appuntamento con il Torneo di Carrara che inizierà dopo il 10 Luglio.
Match pari per Filip Donati peso massimo elite 2 di 91 kg contro Alessandro Capuzzi (Boxe Team Ruzze), verdetto tutto sommato giusto con prima parte del match a favore del pugile lombardo, ma con una terza ripresa vinta con due punti di scarto da parte del pugile pisano di Cenaia che da alcuni mesi si allena a Lucca seguito da Giulio Monselesan. Donati ha fatto vedere miglioramenti anche se in alcune occasioni preferisce ancora fare la "battaglia" a discapito della tecnica (il suo record e di 4 vittorie, 2 sconfitte e 1 pari).
Il match clou affidato a fine serata al pugile elite di 60 kg Alessandro Gatti di anni 19 che ha affrontato il molto più esperto Luca Ciccola (Pugilistica Cascinese) che sale sul ring da marzo del 2006 (ben 15 anni di attività con un palmares di 23 vittorie 10 pari e 35 sconfitte) mentre Gatti ha un record di 8 vittorie 2 pari e 6 persi. L'incontro è stato combattuto e tecnicamente valido con Ciccola che grazie alla sua esperienza ha cercato di spezzare le azioni al pugile lucchese sempre comunque in maniera regolare e Gatti spesso ha perso la distanza giusta per andare a segno trovandosi invece a dover colpire alla corta distanza. Nella terza ripresa il pugile lucchese, nonostante abbia subito un richiamo ufficiale per la testa portata in avanti per recuperare, ha alzato il ritmo ed allora si è vista una maggiore continuità nella sua azione che gli ha fatto vincere la ripresa. Il verdetto di parità ha comunque accontentato i due pugili che già si sono accordati per un rematch il prossimo 31 Luglio a Viareggio in una grande serata targata ancora Pugilistica Lucchese in collaborazione con la Boxe Stiava. Per Gatti comunque dal 7 Luglio iniziano i Campionati Italiani Under 22 a Cascia e l'impegno sarà arduo perché gli iscritti sono tanti, il ragazzo nonostante la poca esperienza ha doti pugilistiche ma servirà dare continuità.


