Sport
Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 143
Due eventi organizzati dall'Atletica Virtus Cassa di Risparmio Lucca sul rinnovato tartan del "Moreno Martini" di Lucca: un doppio evento, con la prove sui 5000 metri e sui 3000 metri che hanno visto al via molti atleti toscani e non.
Il GP Parco Alpi Apuane Team Ecoverde si e' fatto trovare pronto come sempre e ottimamente rappresentato su entrambe le prove. Sui 5000 metri, Mercoledi' 7 luglio, la vittoria e' andata al portacolori dell'Atletica Virtus Lucca, Hosea Kimeli Kisorio, che in 15'21" ha avuto la meglio sulla giovane promessa Dario Guidi (Atletica Livorno) 15'32" e l'emiliano Tommaso Manfredini (Atletica MDS Panariagroup) 15'33". Tra gli atleti biancoverdi il migliore e' stato il risultato Marco Sagramoni con il quindicesimo tempo in 17'54". Ottima prestazione del veterano Giulio Buchignani, diciassettesimo assoluto in 18'26". Gli altri apuani classificati sono stati: Roberto Gianni in 19'01" (20 assoluto), Marco Mattei in 19'06" (21 assoluto) e Francesco Nardini in 19'43" (25 assoluto); Mercoledi' 14 Luglio, sui 3000 metri e prova valevole come Campionato Toscano Master su pista, ottima vittoria tra gli M50 per Diego Garbugino con l'ottimo crono di 9'44"01 davanti al compagno di squadra Francesco Nardini in 10'47"24 mentre nelle altre categorie buon quarto posto per Marco Sagramoni in 10'07"86, quarto posto di Roberto Gianni in 10'52"28, quinta posizione di Marco Mattei in 11'08"07; nello stesso meeting sono state disputate due serie di 3000 metri dedicate agli atleti piu' giovani, con vittoria del fortissimo Abderrazzak Gasmi (Toscana Atletica Futura) in 8'27"64 davanti a Giovanni Barbieri (Pol. Atletica I'Giglio) in 9'04"06 e Augusto Casella (Atletica Livorno) in 9'04"55. Tra gli apuani, belle prove di Nicolo' Fazzi che ha realizzato l'undicesimo tempo assoluto con 9'19"00 e Mirko Tarantola al diciannovesimo con 9'40"67.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 138
Sei giorni per raggiungere Cervinia, partendo da Gressoney, nonostante il maltempo a sconvolgere i piani. Partiti il 27 giugno, Andrea Lanfri e Massimo Coda, due atleti con disabilità hanno affrontato questa traversata. Il progettorientra nel calendario Cai Biella “Nel segno di Quintino” evento che intende festeggiare la conclusione dei lavori che hanno reso “plasticfree” il rifugio Quintino Sella al Felik.
Tra fine giugno e inizio luglio hanno messo la firma sull’ultima avventura: hanno attraversato tutto il massiccio del Monte Rosa, da Punta Indren a Cervinia, contando esclusivamente sulle loro capacità. Andrea Lanfri e Massimo Coda sono atleti amputati agli arti, ma non si fermano mai. L'anno scorso hanno portato a termine il progetto Fivepeaks che prevedeva la salita di alcune montagne simboliche: Monte Bianco, Marmolada, Cervino, Gran Paradiso e Monviso. E ora stanno progettando la salita al Kilimangiaro e al Monte Kenia, in Africa, in programma a inizio 2022.
Andrea Lanfri e Massimo Coda, hanno raggiunto con due enormi zaini la Punta Indren, alla base del ghiacciaio, sopra Gressoney, dove partiva la loro avventura in direzione di Cervinia. E’ stata una settimana caratterizzata dal brutto tempo: nuvole e nebbia andavano e venivano insieme a tanta neve fresca.
Insieme in cordata a 8 metri di distanza, Massimo non riesce a vedere Andrea davanti a sé a causa della nebbia. Gps alla mano, passo molto lento per evitare crepacci e seracchi; soltanto al terzo giorno è arrivata la conquista della Capanna Margherita, dopo una lunga e intensa nevicata notturna che aveva cancellato ogni traccia.
Mentre i giorni di ritardo si accumulavano, il programma cambia a causa della neve fresca che rende impraticabile il percorso.


