Sport
Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 145
Idea Pieroni, salto in alto, e Matteo Oliveri, salto con l’asta, in finale ai campionati europei under 20 in corso di svolgimento a Tallin. Non era mai successo prima che due giovani atleti della Virtus Lucca raggiungessero contemporaneamente un risultato così importante e prestigioso in maglia azzurra.
I due saltatori, convocati dal vicedirettore tecnico per il settore giovanile, Antonio Andreozzi, e inseriti nel team azzurro che rappresenta l’Italia nella competizione europea, hanno entrambi centrato una qualificazione storica che ripaga sia i due atleti con i rispettivi tecnici, sia la società, da sempre concentrata sulla crescita dei giovani, degli sforzi e dell’impegno profuso in anni di intensa attività.
Il primo a scendere in pedana per la gara di qualificazione è stato Matteo Oliveri che, con l’ottima misura di 5.10 ha strappato il pass per la finale. Poco dopo è stata la volta di Idea Pieroni che è riuscita a centrare quell’1.84 che le vale il season best legato alla consapevolezza di poter fare ancora meglio in finale. L’atleta barghigiana, seguita dal tecnico federale Stefano Giardi e da poco in forza al Gruppo Sportivo Carabinieri, tornerà in pedana per la finale domenica 18 luglio alle 14.35 ora italiana mentre Matteo Oliveri, allenato da Mario Botto, gareggerà alle 16.10. Entrambi sono sostenuti, sebbene a distanza, da tutto l’ambiente biancoceleste che auspica per loro la miglior prestazione possibile.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 137
Duecento film, 130 anni di storia, sudore e passione. Nell'anno dei tanto attesi Giochi Olimpici di Tokyo, il Festival della sintesi non poteva non omaggiare la manifestazione sportiva per eccellenza con un evento che ovviamente sposa Olimpiadi e sintesi. Martedì 27 luglio, alle 21:15 nella chiesa di S. Cristoforo, il sociologo dello sport Franco Ascani dialogherà con Giorgio Simonelli, docente di giornalismo televisivo all'Università Cattolica di Milano, partendo dal suo libro "200 film sul podio olimpico. Cinema & Giochi" (Ed. Bradipolibri). Con loro, in via del tutto eccezionale, grazie alla collaborazione con Panathlon Lucca, Virtus Lucca e Libertas Lucca, l'imperdibile collegamento da Tokyo con Paolo Azzi, allenatore lucchese impegnato in Giappone con la rappresentativa italiana di scherma, e Albano Pera, allenatore della nazionale italiano di tiro a volo con Jessica Rossi, portabandiera della compagine italiana alla cerimonia di apertura dei Giochi.Per la prima volta nella storia dello sport olimpico e della cinematografia, Ascani ha analizzato e commentato tutta la produzione video esistente sulle Olimpiadi, dal 1896 ai giorni nostri, con l'intento di contribuire all'affermazione dell'ideale sportivo. Storia, cultura e valori racchiusi in un lavoro che racconta curiosità, gesta atletiche e momenti particolarmente emozionanti attraverso la classificazione di 51 film olimpici ufficiali, 105 film a tema olimpico, 23 film olimpici, 21 film antologici e paralimpici. Insomma, un libro da primato. Durante la serata verranno proiettati anche alcuni spezzoni di questi filmati.
Franco Ascani è presidente della FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, la sola organizzazione riconosciuta dal CIO per rappresentare immagini olimpiche) e unico italiano membro della Commissione Cultura del CIO (Comitato olimpico internazionale).
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi si terrà dal 26 al 31 luglio e andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per i dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.


