Sport
Carlo Mariotti entra nel gruppo degli allenatori Bcl per il settore giovanile
Il Basketball Club Lucca alza ancora l'asticella.

Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 698
Nicky Russo è il nuovo campione italiano paralimpico di lanci invernali sia nel getto del peso sia nel lancio del disco. Una doppietta incredibile per l’atleta biancoceleste di Rionero in Vulture che, dopo oltre due mesi di stop per infortunio, ha saputo tornare in pedana con la consueta tenacia che caratterizza il suo percorso sportivo e umano. Con la forza di volontà e il desiderio forte di emergere, Russo si è presentato ad Ancona con l’intenzione di fare bene che si è trasformata, nel pomeriggio di venerdì 24 febbraio, nella medaglia d’oro nel getto del peso categoria F35 con la misura di 12.55. Sabato 25 poi, è arrivato il bis nel lancio del disco, categoria F35/F36, con la misura di 26.30. Un doppio titolo tricolore che riempie d’orgoglio l’Atletica Virtus Lucca, fiera di poter dare spazio a un atleta che sa interpretare al meglio lo spirito della società. Le soddisfazioni ai Campionati italiani paralimpici di lanci invernali ad Ancona proseguono poi con il triplo argento conquistato da Graziano Romano in tutte e tre le specialità che lo hanno visto impegnato. Al debutto in maglia Virtus, Romano si è laureato vice campione italiano nel giavellotto con 17.10, nel disco con 16.25 e nel peso con 7.0 a testimonianza di quanto, attraverso lo sport, i limiti e le barriere possano essere superati.
Contemporaneamente, a Rieti, sono andati in scena i Campionati invernali Assoluti di lanci che hanno segnato il gran ritorno di Roberto Orlando, il campione uscente di lancio del giavellotto che, al rientro dopo un brutto infortunio, è riuscito a lanciare comunque oltre i 70 metri, strappando quindi la medaglia di bronzo con la misura di 71.31. Una prestazione incoraggiante per l’atleta battipagliese attualmente in forza al Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, al lavoro per ritrovare la migliore condizione. Buona prova anche per Stefano Barbone, l’altro atleta virtussino impegnato nel lancio del martello che ha chiuso la rassegna invernale all’undicesimo posto con la misura di 56.70.
Doppio titolo toscano per Carolina Fraquelli che, ai Campionati toscani di cross corto di Arezzo, è salita sul primo gradino del podio laureandosi campionessa regionale di Cross 2023 categoria Assoluta e Juniores. Dopo il successo nella gara della scorsa domenica sugli spalti delle Mura di Lucca, Fraquelli ha centrato il bis che le è valso la doppietta. Nella stessa prova, quarto posto di categoria per la Juniores Marina Senesi e buone prestazioni anche per Emma Puccetti, Irene Giambastiani e Anna Tognotti.
Nel cross corto maschile, ottimo risultato per Filippo Sodini e Tomas Tei, rispettivamente secondo e terzo categorie Promesse e per Andrea Leonetti, terzo categoria Juniores. Buona prova anche per Leonardo Quilici, Edoardo Paganelli, Fabrizio Pratali e Fabio Pizzo.
Eccellente esito infine per il campione italiano in carica dei 100 km, Francesco Giannecchini, terzo Assoluto a Porto Recanati nell’ultramaratona del Conero “Memorial Mimmo Strazzullo” sulla distanza di 50 km. Un risultato importante che costituisce un ottimo passaggio verso il campionato italiano Assoluto in programma a maggio che sarà assegnato in occasione della storica 100 km del Passatore.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 847
54-61
(9-19, 18-31 e 41-52)
Gesam Gas e Luce Lucca: Cappellotto ne, Tintori, Treffers 7, Natali 6, Tulonen, Parmesani 2, Bocchetti 2, Miccoli 5, Gilli 7, Frustaci 3 e Morrison 22 Allenatore: Luca Andreoli
Allianz Geas Sesto S.Giovanni: Dotto 8, Moore 20, Begic 2, Arturi, Gorini 10, Bestagno 3, Tava ne, Trucco 4, Panzera 3 e Holmes 11 Allenatore: Cinzia Zanotti
Arbitri: Alessandro Tirozzi, Lorenzo Lupelli e Chiara Consonni
Un Gesam Gas e Luce Lucca in versione mister Hyde, vedi i primi due quarti, e dottor Jekyll, il terzo periodo e la prima metà del quarto, deve arrendersi per 54-61 all’Allianz Geas, quinta forza del torneo. Sconfitta che non muta più di tanto la classifica delle biancorosse, sempre a +4 sull’ultimo posto e -4 da quell’undicesima piazza, occupata attualmente da Faenza, che significherebbe disputare i playout con il vantaggio del fattore campo. Consapevoli di dover scontare un discreto gap a rimbalzi, 30 contro i 48 catturati dalle lombarde, capitan Miccoli e compagne hanno pagato maledettamente una scarsa precisione al tiro. Da incorniciare il match di Que Morrison, 22 punti con un 64,3% dal campo, mentre tra le ospiti, compagine tanto esperta quanto solida, hanno raggiunto la doppia cifra Holmes (11), Gorini (10) e Tinara Moore (20 punti e 18 rimbalzi).
Le padrone di casa partono in quintetto con Treffers, Miccoli, Parmesani, Natali e Morrison. Geas risponde con Begic, Moore, Holmes, Panzera e Gorini. Eccezion fatta per il momentaneo 3-0 d’avvio, le lombarde provano a fuggire via nel punteggio. La proverbiale forza a rimbalzo, non a caso il team di Cinzia Zanotti è il migliore della Serie A1 in questo fondamentale, permette all’Allianz di armare le tiratrici ospiti. Per due volte dall’arco bussa forte Holmes che, in tandem con Moore, confeziona lo 0-10 di parziale che indirizza la contesa. Una progressione a tutta birra di Morrison interrompe l’emorragia, ma immediatamente Sesto S.Giovanni colpisce di nuovo da tre, questa volta con Caterina Dotto. Time-out chiamato da Andreoli, con 3’26’’ ancora da giocare, prova a spezzare l’inerzia. Lucca trova altre due volte la via del canestro con altrettanti iniziative personali di Bocchetti e Gilli, non escogitando il filtro per fermare l’attacco ospite. Al termine del primo quarto, Geas vanta già la doppia cifra di vantaggio.
I successivi dieci minuti si aprono, tanto per cambiare, con una “bomba”di Dotto. Scivolata sul 9-24, dopo 2’40’’ Lucca infrange il vetro posto sul canestro di Geas grazie a un piazzato di Morrison. La fase difensiva di Sesto S.Giovanni continua a essere indigesta per i tentativi offensivi di Gesam. Se dall’arco il team di Andreoli fa registrare un 7% di realizzazione (1/13), Allianz produce un 45% (5/11): l’ultima a iscriversi alla gara da tre rossonera è Bestagno. Toccato anche il -16, prima dell’intervallo lungo le padrone di casa accorciano il divario per effetto della conclusione vincente dai 6,32 metri di Sofia Frustaci. 18-31 recita il tabellone del PalaTagliate quando inizia il terzo quarto. Geas, trascinata da Gaia Gorini, vola nuovamente sul +16 per il momentaneo 22-38. Il gioco da tre punti di Miccoli rianima il quintetto biancorosso. Il segnale del capitano viene recepito da Morrison, la grande protagonista del periodo. Una tripla della play americana, infatti, riporta Lucca sotto la doppia cifra di svantaggio sul 31-40. Dall’altra parte Geas decide, saggiamente, di giocare con il cronometro, trovando soluzioni vincenti allo scadere dei 24’’ come nel caso di Moore. Altre due triple della numero 23 biancorossa mantengono Lucca sul 41-50, prima che l’unico canestro della serata di Ana-Marija Begic chiuda il terzo periodo sul 41-52.
Rabbioso l’avvio dei dieci minuti finali da parte del Gesam Gas e Luce. Treffers, ancora Morrison e la “bomba” dell’ex Gilli valgono il 50-52 con 6’10’’ da giocare. Il time-out invocato da coach Zanotti riconnette alla sfida le lombarde. Cinque punti filati di Holmes, con il contributo del libero di Panzera, portano Sesto S.Giovanni sul 52-58. Il generoso finale di Lucca non riesce a completare una clamorosa rimonta.
Il team di Andreoli tornerà in campo già mercoledì 1 marzo, palla a due alle 20 e sempre al PalaTagliate, quando riceverà la visita della Dinamo Sassari per il recupero della terza giornata del girone di ritorno.