Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 607
Domenica 7 maggio, con partenza alle ore 9, si terrà l'ottava edizione della Half Marathon città di Lucca. Il percorso sarà sulle Mura in direzione piazzale Verdi, in senso antiorario, per poi scendere e uscire dalla Porta Sant’Anna. In centro i partecipanti toccheranno via Vittorio Veneto, piazza San Michele, via Beccheria, piazza Napoleone, piazza del Giglio, via del Duomo, piazza San Martino, via del Molinetto, Corso Garibaldi.
La competizione inizierà dal baluardo San Salvatore e il percorso sarà articolato sulle Mura in direzione piazzale Verdi, in senso antiorario, per poi scendere e uscire da Porta Sant’Anna, la circonvallazione . In centro gli agonisti toccheranno via Vittorio Veneto, piazza San Michele, via Beccheria, piazza Napoleone, piazza del Giglio, via del Duomo, piazza San Martino, via del Molinetto, Corso Garibaldi.
In particolare per garantire spazio e sicurezza per gli atleti l'amministrazione comunale ha approvato e pubblicato un'ordinanza con le modifiche alla sosta e transito. In dettaglio dalle ore 8:30 e fino alle 12.30 del 7 maggio è istituito un divieto di transito veicolare a Porta Sant'Anna e piazzale Verdi (con esclusione per mezzi di emergenza, trasporto pubblico e Forze dell'ordine).
Dalle ore 8:30 e fino alle ore 12:00 divieto di transito veicolare nella corsia - lato mura - di tutti i viali di circonvallazione e nelle relative rotatorie di collegamento fra gli stessi. Nello stesso orario – nel centro storico - divieto di transito in via Vittoria Emanuele II, via Burlamacchi (fra corte Frediani e via Vittorio Emanuele II), piazza Sant'Alessandro, via Vittorio Veneto, piazza San Michele in Foro (lato sud), via Beccheria, piazza Napoleone, piazza del Giglio, dia del Duomo, piazza San Martino, via del Molinetto, corso Garibaldi (metà carreggiata fra via del Molinetto e via San Girolamo, intera carreggiata fino a via Vittorio Veneto).
Dalle ore 6:00 alle ore 12:00 di domenica 7 maggio inoltre divieto di sosta con rimozione in corso Garibaldi (stalli blu su entrambi i lati fra via del Molinetto e via del Peso), via dei Bacchettoni (lato rampa del baluardo San Salvatore e Casa del Boia), in piazzale Verdi (nell'area limitrofa alla rampa del baluardo San Donato e al confine con la ztl). Per i per i detentori di permessi A4 e A5 (garage residenti) A8 e A9 (garage non residenti) e per i permessi temporanei ci sarà la possibilità di utilizzo di altri varchi e percorsi per raggiungere le aree di destinazione.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 488
Ancora un fine settimana ricco di soddisfazioni per l’Atletica Virtus Lucca che colleziona prestazioni, risultati e punteggi di ottimo livello da parte degli atleti impegnati nelle differenti gare.
A Pietrasanta, nella prima giornata della fase interprovinciale del Campionato di società Cadetti e Cadette, si registrano il secondo posto della squadra femminile e il terzo di quella maschile al termine di una bella giornata di sport all’insegna dell’aggregazione e della sana competizione legata al divertimento.
Tra i Cadetti: nel giavellotto argento per Brian Doga (37.18) e quarto posto per Diego Fornaciari (35.81);
bronzo nella marcia per Lorenzo Guglielmi (29.55.56); nel disco, terzo Edoardo Cosimini (26.76) e quinto Braian Doga (26.45); negli 80 metri, quarto posto per Senal Kavinda Kankanige (9.53); nei 1000 metri, quinto Giulio Guccione (2.55.07); nel salto triplo bene Diego Fornaciari (11.08); nei 150 metri, settimo, ottavo e nono posto rispettivamente per Federico Pellegrini (18.29), Davide Ricci (18.33) ed Elia Bani (18.40).
Tra le Cadette: nei 150 metri primo gradino del podio per Nikola Trzos (19.74) che conquista anche l’argento negli 80 metri (10.45); nel martello, primo posto per Delia Fazzi con la misura di 36.93; nel salto con l’asta, primo posto di Agnese Mattii (2.40); nel peso, quarta Francesca Bertolucci (8.17); nei 1000 metri, quinto e sesto posto rispettivamente per Ginevra Montanaro (3.22.69) e Maia Fava (3.22.44); nel salto in lungo bene Anna Del Monte (4.54) e nella marcia 3000 metri, buona prova di Aurora Sorbello (18.53.25).
A Mondovì, eccellente risultato per Matilde Botto che, con la misura di 3.50 nel salto con l’asta, strappa il pass tricolore per italiani U23 di Agropoli.
A Firenze, bronzo per Walid Hallami che, al debutto nel lancio del disco Juniores da 1750gr, raggiunge la misura di 29.49.
Nelle gare su strada infine, spiccano le prove di Juri Zanni, sesto assoluto e primo di categoria all’Ultratrail del Mugello, gara molto impegnativa sulla distanza di 24km con dislivello di 1200 metri, e di Fabio Pizzo protagonista della 10km “da Castello a Castello”, sul suggestivo percorso da Lerici a San Terenzo, con il tempo di 39.55.


