Sport
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 407
Saranno le prove speciali del Rally Città di Pistoia a caratterizzare il weekend di MM Motorsport. Il team lucchese è pronto ad interpretare l'asfalto dell'ultimo appuntamento della Coppa Rally di Zona 6 schierando tre esemplari del proprio parco vetture.
Disporrà di una Skoda Fabia Rally2 Evo Luca Artino. Il pilota pistoiese si presenterà sulla pedana di partenza come uno dei piloti più attesi, chiamato a far valere la propria conoscenza del percorso. Al suo fianco siederà Andrea Gabelloni, copilota di riferimento delle sue programmazioni stagionali. Cercherà il riscatto, dopo una Coppa Città di Lucca condizionata dalla sfortuna, Davide Giovanetti. Il driver, affiancato da Alessio Rossi, tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo per alimentare la crescita di feeling con la vettura espressa nelle ultime occasioni.
Obiettivo rivolto alla classifica della Coppa Rally di Zona per Simone Dolfi. Il pilota – attualmente terzo nelle gerarchie di campionato – cercherà di scalare posizioni nell'ultima manche disponibile, al volante della Peugeot 208 R2 che vedrà, sul sedile di destra, Alessio Pellegrini.
Due le giornate di gara, sette prove speciali in totale, tre da disputarsi sabato e quattro previste per domenica, per un totale di distanza competitiva di 67 chilometri. La partenza è prevista dal centro città, alle 17:30 di sabato con l'arrivo previsto, l'indomani, nella stessa location a partire dalle 16:15.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 541
Un fine settimana da incorniciare per il settore giovanile della Virtus Lucca che mette a frutto l’impegno e il lavoro di un’intera stagione conquistando tre risultati strepitosi con il bronzo degli Allievi alla finale nazionale del campionato di società raggruppamento centro sud, l’argento per i Cadetti e il bronzo per le Cadette alla finale regionale del Cds. Tutte e tre le squadre sul podio a festeggiare la crescita continua del vivaio biancoceleste e il capillare lavoro svolto dai vari staff tecnici così come auspicato dalla società tradizionalmente impegnata nello sviluppo del movimento giovanile.
Gli Allievi, accompagnati alla finale di Roma dal dirigente Fausto Ardenghi supportato dal responsabile Mattia Paterni e da Irene Della Bartola e Alexander Chumania, salgono sul terzo gradino del podio con 134 punti. All’oro di Joseph Manfredi nel salto in alto (1.87) si aggiungono: l’argento e il primato personale di Cristian Cordoni nei 200 metri (22”81); l’argento di Sebastiano Simonetti nei 3000 metri (9’38”90); l’argento della staffetta 4x400 composta da Matteo Luti, Vutha Locci, Leonardo Pierotti e Cristian Cordoni (3’34”35); il bronzo del quartetto composto da Vutha Locci, Leonardo Pierotti, Cristian Cordoni e Marco Pardini nella staffetta 4x100 (44”85) e il bronzo di Sauro Fanucchi nel martello (49.99). L’eccellente risultato finale è la sintesi di un’ottima prova collettiva a cui hanno contribuito le prove di: Marco Pardini quarto nei 100 metri e sesto nel salto in lungo; Gabriele Giannotti quarto nel salto triplo; Martino Risigari sesto nel peso; Stefano Benassini settimo nel disco; Alessandro Ardenghi settimo nel giavellotto; Vutha Locci sesto negli 800; Sebastiano Simonetti sesto nei 1500; Leonardo Pierotti ottavo nei 110 ostacoli e Simone Melani ottavo nei 400 ostacoli.
Contemporaneamente, al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca si svolge la due giorni della finale regionale del Campionato di Società Cadetti e Cadette, con la Virtus che si conferma ancora una volta ottima padrona di casa in una manifestazione in cui brilla l’efficienza della macchina organizzativa biancoceleste. I risultati delle gare arrivano ad accrescere la soddisfazione dell’ambiente a conferma della qualità del lavoro svolto dallo staff tecnico coordinato dal responsabile Francesco Giannotti e composto, tra gli altri, oltre a Federico Anselmi, Caterina Consani e Gabriele Giambastiani, dai tecnici del settore agonistico Enrico Carelli, Chiara Cinelli, Massimiliano Santangelo ed Emilio Filippi. La manifestazione vede la squadra maschile seconda con 718 punti, la squadra femminile terza con 672 punti e il nuovo record italiano di categoria dei 2000 metri firmato nel pomeriggio di sabato da Alessandro Santangelo che, con una prestazione superba e il crono clamoroso di 5’27”54, supera il primato nazionale di Yohanes Chiappinelli (5’29”15) che resisteva dal 2012. Nel pomeriggio di domenica poi Santangelo concede il bis strappando l’oro anche nei 1000 metri (2’33”48). Dopo il mezzofondo, a regalare gioie c’è anche la velocità con il doppio oro di Senal Kankanige, primo sia negli 80 metri (9”45) sia nei 100 ostacoli (14”10) e il giavellotto con Brian Doga sul primo gradino del podio (39.81). Ottime prove anche per: Giulio Guccione che nei 2000 metri si piazza al quarto posto siglando il nuovo primato personale (6’17”57); Brian Doga quarto nel peso; Alessandro Vanni sesto nel salto in alto; Edoardo Cosimini quinto nel salto triplo e sesto nel salto in lungo; Luca Cantoni sesto nel disco e Alessandro Salerno sesto nel martello. Nel bronzo delle Cadette, nel contesto di un’ottima prova di squadra, spiccano l’oro di Delia Fazzi nel martello (42.55), il doppio bronzo per Nikola Trzos negli 80 (10”91) e nei 150 metri (20”24); il bronzo nei 1200 siepi di Maia Fava (4’17”70) protagonista anche nei 1000 metri con un bel quinto posto e le prestazioni di: Ginevra Montanaro quarta nei 1000 metri e quinta nei 2000, Francesca Bertolucci quinta nel giavellotto, Alice Puccioni sesta nel disco e Alice Albiani sesta negli 80 ostacoli.
- Galleria:


