Sport
Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 627
Il presidente del Club lucchese Guido Pasquini, insieme ai vice presidenti Lucio Nobile e Carla Landucci, ha omaggiato Azzi di una targa "per la sua ammirevole e infaticabile opera di valorizzazione della scherma e per il suo importante contributo nell'affermazione dei valori della correttezza sportiva e della sana competizione", mentre il sindaco di Lucca Mario Pardini ha donato alla Federazione Italiana Scherma alcune pubblicazioni che evidenziano la bellezza di questo territorio. Una medaglia speciale con un'immagine creata dal vignettista Alessandro Sesti è stata poi consegnata ad Azzi, orgoglio lucchese, direttamente dall'autore.
Ci sono stati riconoscimenti anche per gli altri rappresentanti del team azzurro.
Il campione mondiale della spada Gabriele Cimini che, insieme agli altri tre componenti del team degli spadisti (Davide Di Veroli, Andrea Santarelli e Federico Vismara) ha riportato l'Italia su quel "trono" a 30 anni di distanza dall'ultima volta, ha raccontato la sua emozione per le "due giornate di Milano" e l'irresistibile progressione del team azzurro verso l'oro, superando squadre di grande valore fino alla trionfale finale contro la Francia di Yannick Borel, campione "neutralizzato" proprio da Cimini:
"E' stata - dice Cimini - un'emozione grandissima e per me il coronamento di un sogno. Io sono cresciuto in palestra vedendo gli allenamenti di grandi campioni, che pensavo inarrivabili. Pensare che adesso anch'io sono riuscito a raggiungere un livello così alto è bellissimo. Nonostante che la nostra affermazione risalga ad oltre un mese fa, ancora non ho realizzato completamente quello che è successo a Milano. Per la nostra squadra arrivare in fondo alla competizione sembrava un obiettivo impossibile, invece un ostacolo dopo l'altro siamo cresciuti in consapevolezza e incisività e siamo riusciti a vincere. E' stato un grande risultato ma non vogliamo fermarci: con i miei compagni della spada, ne sono convinto, possiamo ancora fare tanto".
Lo spadista era accompagnato a Lucca da Enrico di Ciolo, che da tempo allena gli atleti azzurri, come componente dello staff del CT Dario Chiadò, ed è quindi tra gli artefici delle ultime loro grandi imprese.
Di Ciolo ha evidenziato la grande forza di Cimini, che in ogni incontro è stato mandato a fronteggiare un avversario particolarmente ostico, ad esempio in finale con la Francia il fortissimo Borel, e ha dimostrato in ogni momento tanta forza di volontà e determinazione.
Azzi ha ringraziato per l'accoglienza e i premi ricevuti: "Sono rimasto molto colpito dall'affetto e dalla considerazione. E' stata una gradita sorpresa ed anche un'occasione per parlare a 360 gradi di questa disciplina, non solo quella di vertice, dei campioni, ma anche la scherma di base, che sta ripartendo in tutte le palestre, anche qui nella mia Lucca".
Il presidente della Federazione Italiana ha tracciato anche un bilancio di Milano 2023, con le 10 medaglie conquistate a luglio che rappresentano un buon viatico per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Buono anche il risultato della scherma azzurra in agosto alle Universiadi di Chengdu (8 medaglie).
Intanto dal 3 all'8 ottobre andrà in scena ancora in Italia, a Terni, il mondiale di scherma paralimpica.
Fino ad oggi, nonostante le molte soddisfazioni regalate nel tempo agli italiani, ci si ricordava dell'esistenza della scherma quasi soltanto in occasione dei Giochi Olimpici. Uno degli obiettivi raggiunti in particolare con i Mondiali di luglio a Milano è stato quello di allargare il cono di luce e di attenzione su questo sport. L'evento milanese ha prodotto delle ottime ricadute sul piano promozionale, con spalti sempre pieni, ascolti televisivi alti e una grande attenzione mediatica fin dal primo giorno, grazie anche alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia d'apertura.
La conviviale del Panathlon di Lucca ha quindi celebrato il bel momento della scherma italiana ma ha anche consentito di dare un giusto riconoscimento - da parte del Panathlon e di tutta la comunità lucchese - al presidente Paolo Azzi, che tanto sta facendo per valorizzare al meglio questo sport.
Hanno fatto i complimenti ad Azzi, Cimini e Di Ciolo, oltre al sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore allo sport del Comune di Capannori Lucia Micheli, il presidente del Comitato regionale FIS Domenico Cassina, il componente dell'Organismo monocratico di vigilanza della Federazione Italiana Scherma Florenzo Storelli, anch'egli socio Panathlon, e i rappresentanti delle due società lucchesi di scherma, il consigliere dell'associazione "Oreste Puliti" Edoardo Giurlani e il maestro e consigliere del "Club Scherma Lucca Tbb" Maurizio Bigagli.
Nel corso della conviviale c'è stato inoltre l'ingresso nel Club di tre nuovi soci, che hanno sottoscritto la dichiarazione di accettazione dei principi e delle finalità del Panathlon International: Luca Conti per la categoria motociclismo, Moreno Marraccini per la categoria ciclismo e Ilaria Orlandini per la categoria pallavolo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 490
Tornerà ad esprimersi sulla Skoda Fabia Rally2 Evo, Rudy Michelini. Ad ambientare l'impegno che sancirà il ritorno del pilota lucchese sulla vettura boema sarà il Rally 1000 Miglia, sesto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Brescia. Per il portacolori della scuderia Movisport, l'impegno tricolore sarà occasione per riprendere confidenza con gli automatismi di una vettura utilizzata in avvio di stagione sportiva, al Rally Il Ciocco ed al Rally Regione Piemonte.
A mettere a disposizione del pilota lucchese l'esemplare "gommato" Pirelli e condiviso con il copilota Nicola Angilletta sarà il team MM Motorsport.
Il Rally 1000 Miglia si svilupperà su una distanza complessiva di oltre 480 chilometri, distribuiti su nove prove speciali cronometrate. La competizione entrerà nel vivo venerdì 8 settembre con lo shakedown a Puegnago del Garda e quindi con la SPS1 "Valle Sabbia Dall'Era Valerio" alle 17:30, trasmessa in diretta tv su ACI Sport TV e RAI Sport. Sabato 8 settembre la tappa più impegnativa con quattro prove da ripetere per due volte: "Provaglio Valsabbia", "Bione", "Mura" e la lunga "Pertiche" di oltre 26 chilometri, una prova destinata a confermarsi determinante per gli equilibri della classifica assoluta. L'arrivo è in programma alle ore 18,07, sempre in Piazzale Arnaldo.