Sport
Gli atleti del Basketball Club Lucca al Desco 2025
Il Basketball Club Lucca al Desco 2025 insieme a Fonteviva, da tempo il club biancorosso e la società apuana hanno instaurato un interessante rapporto di collaborazione, una…

Sfida di alta classifica, al Palatagliate arriva Pink Basket Terni
Non è lo stesso Pink Terni della scorsa stagione quello atteso sabato 22 al Palatagliate dalle ragazze del Greenlucca. La gara contro Terni al Palatagliate del febbraio scorso…

Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo
Antonella Gabbriellini, l’unica giudice internazionale ISSF italiana con tutte le licenze, protagonista ai Mondiali di Tiro a Segno del Cairo 2025L’ufficiale di gara lucchese Antonella Gabbriellini ha…

Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 582
I leggendari Senatori, che hanno partecipato a tutte le edizioni della Marcialonga, la celebre cavalcata di 70 chilometri tra Moena e Cavalese in Trentino, insieme al grande Franco Nones, il primo oro individuale olimpico per l'Italia del fondo (nella gara sui 30 chilometri), nel 1966 a Grenoble, si riuniranno a Lucca sabato 11 novembre, a partire dalle ore 20, per la conviviale del Panathlon Club di Lucca al ristorante Stefani di San Lorenzo a Vaccoli.
Un cast straordinario che permetterà di raccontare - in una conferenza con l'ausilio anche di alcune immagini - oltre mezzo secolo di una manifestazione nata nel 1971 ed entrata ormai nel mito dello sport.
Lo faranno con il patron della Marcialonga Angelo Corradini, che dal 1980 ha lavorato molto per fare di questo evento un successo internazionale e un'iniziativa di richiamo e di prestigio per tutta la regione Trentino e non solo.
Questi grandi ospiti, che per la prima volta si ritrovano insieme al di sotto degli Appennini, saranno a Lucca grazie al socio Panathlon Aulo Avanzinelli, uno dei 9 eroici Senatori, che hanno davvero tante storie e incredibili aneddoti da raccontare, partendo dall'edizione del 1971 e arrivando all'ultima, del 2023.
Sono gli unici ad aver partecipato a tutte le edizioni della mitica gara di fondo, percorrendo migliaia di chilometri sugli sci da fondo fra i paesaggi incantati delle Valli di Fiemme e Fassa, e a potersi quindi fregiare del "titolo" di Senatori.
Gli altri otto uomini 'bionici', oltre a Avanzinelli, sono Costantino Costantin, Ivo Andrich, Luigi Delvai, Armando Zambaldo, Giovanni Mariani, Odillo Piotti, Luciano Bertocchi, Fabio Lunelli.
Molti di loro saranno presenti alla reunion di Lucca per raccontare la loro vita e il loro mezzo secolo di fatica ed emozioni. Tanti e suggestivi saranno anche gli episodi che potrà citare, sulla sua fantastica carriera, il campionissimo 82enne Franco Nones, che - lo ha detto lui stesso - avrebbe voluto vincere la prima Marcialonga, quella del 1971.
Per chi volesse incontrare questi grandi personaggi dello sport italiano e mondiale ci sarà un'altra ghiotta occasione: già nel pomeriggio di sabato 11 novembre la comitiva proveniente dal nord Italia, che sarà accolta dal lucchese Aulo, si ritroverà alle ore 14.30 al baluardo San Donato sulle Mura urbane, per una visita guidata della città.
Inoltre, il giorno successivo, dalle ore 10 i Senatori della Marcialonga parteciperanno a un evento voluto dallo Sci Club lucchese La Focolaccia, presieduto da Claudio Salvetti, che ha collaborato con il Panathlon di Lucca del presidente Guido Pasquini nell'organizzazione delle due giornate: a partire dalle ore 10.30 verrà effettuato un giro completo delle Mura con gli ski roll. Oltre a questi "miti" dello sci di fondo La Focolaccia conta di portare sulla cerchia muraria almeno 30 suoi atleti.
L'associazione degli alpinisti sciatori lucchesi La Focolaccia è nata nel 1971, proprio l'anno della prima Marcialonga in Trentino, ed è anch'essa uno "sci club Senatore" (qualche anno fa era stato anche consegnato un riconoscimento ai dirigenti della società lucchese dal comitato organizzatore) perché dal 1971 ha sempre partecipato e concluso la Marcialonga con almeno un socio. La Focolaccia nel 2011 (per i suoi 40 anni) e nel 2021 ( poi diventato 2022, per i 50 anni) ha, tra l'altro, partecipato in modo massivo con circa 30 atleti (nel 2011) e circa 20 atleti (nel 2022). E' inoltre oggi tra le compagini più importanti a livello regionale, tanto che è l'unico gruppo a fornire i giovani che partecipano per la Toscana alle gare di biathlon nazionali. La società lucchese è attiva - oltre che nella gestione della squadra agonistica toscana giovanile di sci di fondo e di ski roll - nell'organizzazione di corsi di sci di fondo, di ski roll, di ginnastica presciistica e di escursioni in montagna e nella partecipazione a gare di gran fondo.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1127
- Galleria:


