Sport
Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

Eccellenza femminile, Stefano Cordeschi al Marginone
In un campionato difficile come quello di Eccellenza Toscana, al Marginone 2000 serviva un allenatore di comprovata esperienza nel calcio delle donne, per centrare il difficile obiettivo della salvezza

Pugilistica lucchese, Sasha Mencaroni vola a Francoforte con la Nazionale under 19
Mentre prosegue l'attività in azzurro per la Pugilistica Lucchese, non si ferma nemmeno l'attività ordinaria. Dopo aver completato gli…

Giro della Toscana femminile, 3^ tappa a Segromigno il 6 settembre: la tappa di Michela e Giulietta
E' la "tappa regina" del Giro della Toscana... non perché è la più dura, non perché abbia un chissà quale spunto tecnico, ma perché è quella che si corre sulle strade di Michela e di Giulietta

Arriva Luca Valentini, il Basketball club Lucca chiude il roster inserendo il decimo senior
Dalla B Nazionale arriva un ragazzo di sostanza, al quale verrà affidata la regia della squadra la cui fama che lo precede, oltre ad indicarlo come un buonissimo giocatore ne esalta le doti da ottimo rimbalzista e assistman

La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione
La Folgor Marlia festeggia un traguardo storico: 120 anni di passione, sport e appartenenza. Dal 1905, un cuore che batte forte a Marlia, punto di riferimento per generazioni di sportivi, famiglie e appassionati

Con Virgilio Mercogliano nuova guida per le giovanili Le Mura Spring
Le Mura Spring presenta la prima figura che comporrà il quadro tecnico dedicato al settore giovanile, coach Virgilio Mercogliano, 65 anni.Arriva…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 465
Presentata questa mattina nel castello di Porta San Donato – Infopoint delle Mura – la terza edizione lucchese dello SportCity Day che si svolgerà domenica 17 settembre sulle Mura di Lucca. All'incontro erano presenti l'assessore allo Sport Fabio Barsanti, il coordinatore regionale di Sport e Salute Alessandro Viti e il delegato del comitato provinciale CONI Stefano Pellacani.
"Abbiamo portato lo Sport City Day sulle Mura che rappresentano il luogo più caro ai lucchesi che praticano attività sportiva all'aperto – afferma l'assessore allo Sport Fabio Barsanti – un'occasione importante all'inizio di quella che è la nuova stagione dei corsi sportivi per conoscere e avere informazione dalle società, associazioni ed enti di promozione sportiva del nostro territorio. Un modo per spingere soprattutto i giovani a provare e mettersi in gioco in nuovi sport, una grande occasione di crescita personale, salute e socializzazione".
Il programma dello Sport City Day del 17 settembre prevede alle ore 9:30 l'inaugurazione al castello di Porta San Donato con gli interventi di Fabio Barsanti, assessore allo sport Comune di Lucca, Alessandro Viti, Segretario Sport e Salute Toscana, Simone Cardullo, Presidente CONI Toscana e Massimo Porciani, Presidente CIP Toscana. Segue alle 10:15 la tavola rotonda - Lo sport palestra di valori - intervengono: Ester Di Napoli, Presidente della commissione nazionale di parità AiCS – Sport e parità di genere, Sergio Martinelli, Delegato Federazione Italiana Atletica Leggera – Sport strumento educativo per i giovani, Ilaria Orlandini, Coordinatore Enti di Promozione sportiva Lucca - Sport e integrazione, Guido Pasquini, Presidente Panathlon Club Lucca – Sport etica e fair play, Stefania Vannucchi, docente esperto in disabilità psicofisica e sensoriale (istruttore ACSI) - Sport e inclusione; modera Renzo Marcinnò, Presidente Libertas Lucca
A seguire ore 11:45 / 13:00 - conferimento riconoscimenti a L’Allegra Brigata Special Olympics Team. con l'intervento di Bruno Russo responsabile settore giovanile Lucchese 1905; coordina Carla Landucci, Presidente UNVS Lucca, Claudia Maiorano - Special Olympics. Alle 18:00 Oscar della promozione sportiva.
Dalle 14:00 alle 19:00 prova il tuo sport con le dimostrazioni delle attività sportive sulle mura in 25 stand distribuiti fra baluardo Santa maria, baluardo San Paolino, baluardo San Donato e baluardo Santa Croce: puglilistica, arti marziali, rafting, scherma, baseball/softball, cricket, rugby, calcio a cinque, tiro della forma, pallavolo, arrampicata, sub, equitazione, corsa, skiroll, danza, atletica, pattinaggio, poll dance, basket, ciclismo/mountainbike, ginnastica ritmica, tennis, ginnastica artistica.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 352
Bcl – Use Empoli
23/20 – 20/14 – 25/18 – 27/20
23/20 – 43/34 – 68/52 – 95/72
I ragazzi di coach Olivieri sono stati chiamati ad un importante prova. Di fatto è solo la seconda amichevole del nuovo corso e ovviamente non ci possono essere grosse aspettative, ma è pur sempre un banco di prova in grado di dare significative indicazioni al coach.
L'avversario è l'Use Empoli retrocessa dalla serie B nazionale, ma una delle compagini maggiormente accreditate ad ottenere uno dei posti disponibili per salire in B.
La partita inizia a favore degli ospiti, con due punti guadagnati dai liberi, poi in un'alternanza di transizione le due compagini vanno avanti di conserva, senza particolari scossoni. Da metà tempino il Bcl alza il ritmo e prova a condurre il gioco, portandosi in poche azioni sul più 9 per poi comunque cedere nei secondi finali del primo quarto, un po' di punti al forte Empoli.
Il secondo tempino viene giocato sugli stessi ritmi dei primi dieci minuti, un passo gara che fa capire che la nuova B Interregionale sarà molto impegnativa, specialmente da un punto di vista fisico.
A dare spettacolo nel secondo quarto sono le difese, chiamate ad un surplus di lavoro, tanto che a quattro minuti dal riposo lungo, i punti realizzati sono 9 per il BCl e 6 per gli ospiti.
Ad infiammare il finale di quarto ci pensa Pierini con una tripla dagli oltre 6 metri, poi vanno a segno Lippi, Del Debbio e ancora Pierini che portano la squadra sul più 6, ma l'Use Empoli reagisce con vemenza per accorciare ancora, Pierini però in grande forma fa tremare il canestro avversario con un'altra bomba da tre.
I ragazzi in campo, sia quelli di coach Olivieri che gli ospiti non sembrano dare segni di stanchezza, la ripresa è sempre ad alta intensità, con giocate di buon livello da ambo le parti, a fare gli straordinari, questa volta sono gli attacchi, in meno di due minuti di gioco son 7 per parte i punti realizzati.
I ragazzi di Olivieri sembra dispongano di un serbatoio supplementare dove attingere carburante, a differenza della precedente amichevole, riescono a tenere a freno la forte spinta che l'Use Empoli sta producendo e non paghi di questo replicano con repentine transizioni e contropiedi che gli permettono di allungare sugli ospiti fino alla doppia cifra.
L'ultimo quarto inizia con gli ospiti che rovesciano in campo dosi industriali di aggressività, cercando di riscattare una serata non eccezionale, ma a frenare gli entusiasmi empolesi, dopo un primo punto realizzato dalla lunetta, arriva una stratosferica bomba di Barbieri che fa balzare in piedi un gremito palasport.
Ai cinque minuti dalla sirena finale il differenziale sul parziale di quarto è di un solo punto, l'Use Empoli ha carattere, voglia e determinazione da vendere, ma non è la sua serata.
Il Bcl ne approfitta e rintuzza tutti gli attacchi empolesi, a darlo ci pensano Lippi, Simonetti e Trentin, che in pochi minuti riportando il parziale sul più 6.
Quando la sirena suona il Bcl è in vantaggio, vincendo, per l'importanza che può avere, la sua seconda amichevole di precampionato. Olivieri e i suoi ragazzi sanno benissimo che l'Use Empoli è una squadra forte e ben attrezzata, ha al suo interno giocatori di grosso calibro e quello visto stasera non è sicuramente quello che vedremo in campionato.
Le cose invece di estrema importanza, sono le tante indicazioni che coach Olivieri ha potuto annotarsi in un match di così alto livello, dove Il Bcl ha dato prova di esserci e di lavorare nella direzione giusta e soprattutto che l'intesa tra i compagni sta crescendo in modo esponenziale, permettendo così delle buone giocate.