Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza.
Nata a Licata…
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…
La 49^ edizione della Festa del Ciclismo Lucchese si è tenuta al Teatro dell'Olivo di Camaiore. Una manifestazione di forte richiamo indetta dal comitato provinciale di Lucca della F.C.I. presieduto da Pierluigi Castellani. Gli argomenti erano prevalentemente centrati sul reclutamento e la crescita dei giovanissimi che vedono coinvolte in provincia sei società ciclistiche: Piano di Mommio, Pedale Pietrasantino, USD Montecarlo, Cicli Carube, G.S. Capannori e G.S. Garfagnana. Lucca sta tenendo nel numero di tesserati, rispetto alla media nazionale che è in forte ridimensionamento. Da questi giovanissimi dipendono le sorti del ciclismo futuro ed è per questo che il presidente Castellani si sta impegnando coinvolgendo l'interesse delle società sportive. A marcare questa importanza sono giunti fra i numerosi ospiti anche il presidente nazionale F.C.I. Cordiano Dagnoni, applaudito dai tanti sportivi per il suo lavoro, il presidente regionale Saverio Metti ed il delegato Coni Point di Lucca Stefano Pellacani. A riempire la platea le decine di giovanissimi, per i quali è stata una occasione per socializzare, imparare ed ascoltare soprattutto le esperienze esternate dal camaiorese Francesco Chicchi, ospite e premiato, campione del mondo a Zolder nel 2002 sullo stesso circuito dove due giorni dopo Mario Cipollini vinse l'iride fra i professionisti. Per i principianti delle categorie giovanissimi il ciclismo deve essere interpretato come gioco, come divertimento-è lo stesso Giuseppe Saronni a dirlo-e le società devono impegnarsi a supportarli con questo intento. Poi crescendo avrà in loro un ruolo importantissimo nella formazione, nello sviluppo e nell'educazione oltre che rappresentare un'opportunità per crescere fisicamente e mentalmente. Mentre si alternavano gli interventi di introduzione sul palco anche delle Istituzioni rappresentate dal sindaco di Camaiore, che ha patrocinato la manifestazione, Marcello Pierucci, dall'Assessore allo Sport di Camaiore Luca Mecchi, l'Assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti, l'Assessore allo Sport del Comune di Capannori Lucia Micheli, scorrevano le immagini più significative del 2023 con i successi più importanti di atleti lucchesi. Fra gli ospiti anche il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, il presidente dell'UNVS Carla Landucci, il responsabile Slurp Arturo Guidi, il tecnico Viabilità della provincia di Lucca Marco Nardi, il manager Marco Calamari in rappresentanza della ASD Ciocco Lab, colui che ha consentito al presidente Castellani di tessere i rapporti con il Comune di Camaiore per concessione del Teatro dell'Olivo ed il presidente del GS. Carube Roberto Lencioni.
ASSENTE FRA GLI OSPITI IL TANTO ATTESO IVANO FANINI
Fra i numerosi ospiti annunciati dal presidente Pierluigi Castellani non è potuto intervenire perchè a casa febbricitante Ivano Fanini, il presidente più vittorioso di tutti i tempi nello sport lucchese, utile anche nel trasmettere le sue esperienze ai giovani e a divulgare, diffondere e promuovere agli stessi i valori del ciclismo. Premiato il campione toscano juniores Edoardo Cipollini, in procinto di esordire nella categoria Elite Under 23 con la Colpack di Antonio Bevilacqua. Edoardo ha anche ritirato una targa in memoria di papà Cesare scomparso la scorsa estate. Un momento di forte commozione è stato quando la regia MB Creative ha mandato in onda un filmato con l'immagine di Edoardo accanto a Cesare ed a Ivano Fanini.
TANTO ENTUSIASMO PER IL GRAGNANO DEL PRESIDENTE CARLO PALANDRI
La società ciclistica protagonista delle premiazioni è stata il Gragnano Sporting Club. Per la prima volta nell'anno che sta per andare agli archivi, i gialloneri si sono imposti nella classifica di rendimento nazionale con Nicolò Garibbo che passerà a correre nella prossima stagione con la Technipes fondata da Davide Cassani che annovera fra i diesse lo stesso Francesco Chicchi. Assente per impegni Garibbo, ha ritirato il suo premio il presidente Palandri, pure lui premiato assieme ai suoi diesse Marcello Massini, Andrea Marinari e Alberto Conti. Fra i gialloneri sono stati premiati anche gli Under Piergiorgio Cozzani, Alessio Ninci e Lorenzo Boschi.
FRA I PREMI SPECIALI QUELLO DEDICATO ALLA BIKE ACADEMY
Fra i premi speciali quello dedicato al ciclista Elite Nicola Parenti ed all'Under 23 Filippo Cecchi entrambi della Bike Academy per essere stati convocati in Nazionale ai Mondiali Gravel. Un riconoscimento anche al fondatore della storica Unione Ciclistica Piano di Mommio Antonio D'Alessandro e al socio fondatore Piero Batini.
Premio anche per Michela Fanini, società organizzatrice del Giro della Toscana femminile, ritirato dal dirigente Giorgi in assenza del presidente Brunello Fanini. Fra i direttori di corsa regionali i premi sono stati riservati a Luigi Chicchi, Stefano Bendinelli, Matteo Giannini, Antonio Ghilardi, Gioia Bertolaccini e Giuliano Stefanini. Premi anche per Giudici di gara regionali e nazionali. Il presentatore Valter Nieri ha ricordato assieme all'Assessore allo Sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti, la corsa regina Elite Under 23 della piana lucchese: il Città di Lucca che rinnova il prossimo anno l'appuntamento con l'arrivo sulle Mura Urbane. L' impegno dell'Unione Ciclistica Lucchese, società organizzatrice, e del suo presidente Angelo Battaglia si preannuncia di interesse ancora più rilevante visto che la corsa assume per la prima volta i connotati a carattere nazionale. Infine i saluti di Pierluigi Castellani che ha ringraziato i suoi collaboratori Giuseppe Tomei (Vice presidente), Laura Puccetti (referente settore giovanile), Antonio Cicchetti (settore giovanile provinciale e regionale) e Quinto Rocchiccioli (settore juniores provinciale). Presidente onorario rimane Gianfranco Battaglia.
Domenica 17 novembre l'A.S.D. si è impegnata su due fronti: gara ed esami. È la prima volta che l'Associazione si muove fuori dai confini nazionali per una trasferta agonistica: ha infatti partecipato all'InternationalOpendella Repubblica San Marino, competizione interamente dedicata ai bambini in memoria di Riccardo Salvatori.
Ottimi risultati per i piccoli atleti: alla sua prima esperienza di gara Lorenzo Dal Poggetto per la categoria"Bambini/B"cintura bianca si è classificato 1° al gioco del palloncino e 2° alla prova libera (esercizio formale);
Per la categoria"Fanciulli"Leonardo Picchi (cinture bianche) ha ottenuto un 2° posto nel Kumite Under 10 (combattimento), 1° posto sia nella prova libera che nel gioco del palloncino; Federico Francesconi (cinture gialle/arancio) due bronzi alla prova libera e al palloncino e un argento al kumite U10; Sadev Don Aloka Kudaliyanage (cinture gialle/arancio) 3° classificato al Kumite U10 e un oro sia nella prova libera che nel palloncino.
Successivamente la mattinata di gara si è conclusa entrando in scena la categoria"Ragazzi"dove Ettore Rosania (cinture bianche) si è guadagnato il bronzo nella prova libera e l'argento sia nel palloncino sia nel kumite U12; Damiano Giuntoli 3° classificato al kumite U12 e due brillanti primi posti alla prova libera e al palloncino; Ivan Barsotti si è piazzato 3° al kumite U12, aggiudicandosi anche due ori alla prova libera e al palloncino.
Mentre i bambini gareggiavano il Karate Shotokan Porcari si è arricchito didue nuove cinture nere: al CUS (Centro Universitario Sportivo) Firenze si sono svolti gli esami di Dan (livello) e Tecnici (insegnanti) CSEN, esame di Karate-Do non solo di aspetto pratico, ancheteorico/culturaledove sia Sandro Silvestri che Lucia Scalone hanno ottenuto la cintura nera 1°Dan, vale a dire il primo livello da dove il cammino di studio dell'Arte ha il suo inizio.
L' A.S.D. ha accresciuto il suo numero di insegnanti: la giovane Lucia ha conseguito anche l'esame di Allenatore.
L'Associazione ringrazia anche il Maestro Eugenio Torre che in veste di formatore regionale CSEN li ha preparati in questi mesi.
Il Karate Shotokan Porcari ringrazia le famiglie dei giovani atleti che hanno permesso la trasferta e la Banca di Pescia e Cascina Credito Cooperativo, ricordando che c'è sempre tempo per provare ed eventualmente iscriversi: la Disciplina è rivolta sia agliamatorisia a chi voglia intraprendere il percorsoagonistico.
Giovanni, Paolo e Lucia vi aspettano nei giorni di lunedì mercoledì venerdì nella palestra delle scuole elementari Felice Orsi di Porcari dalle 18 alle 21:00.