Sport
Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 487
Quarrata 8, Lucca 8, Derthona 8, Spezia 6, Gallarate 6, Borgomanero 6, Varese 4, Arezzo 2. Il Bcl riparte da qui, otto squadre, così disposte ai nastri di partenza di una seconda fase per niente semplice, alla caccia degli unici due posti su otto disponibili per continuare l'avventura iniziata mesi fa con questo nuovo campionato di B Interregionale.
La Società e tutti i ragazzi della prima squadra, hanno le idee ben chiare, non ci sono mire, traguardi da raggiungere e soprattutto niente da dimostrare. Da tempo, come un loop infinito, in palestra, nell'ambiente del Bcl, negli uffici e anche nello spogliatoio, circola una massima che recita così – un passo alla volta – una partita per volte – le somme le tireremo solo al termine di questo mini campionato.
I primi – stranieri – a scendere a Lucca sono i gallaretesi, una squadra tosta composta da molti senior, tanto che l'età media è di 29 anni contro i 23 del Bcl, quindi esperta e con molti ragazzi provenienti dai campionati nazionali, con un percorso nella prima fase del tutto simile a quello che Olivieri ha fatto fare ai suoi ragazzi, un inizio balbettante ha fato rivedere al Gallarate il proprio assetto, cominciando dalla sostituzione di Gambaro con coach Mazzetti e inserendo due nuovi elementi nel roster.
Olivieri ha studiato a fondo il Gallarate, tanto da diventarne un fine conoscitore, fattore che oggi nel basket è diventato sempre più determinante, conoscere giocatori, allenatori, schemi di gioco ed atteggiamento in campo degli avversari, spesso è un'arma in più per ottenere il risultato.
"Gallarate è una squadra molto quotata. È partita con l'intento di fare un campionato di vertice. E dopo un inizio deludente ha cambiato guida tecnica e sostituito Laudoni con Mercante e ha aggiunto Hidalgo. Ha un roster molto lungo composto da giocatori che l'anno scorso facevano la B nazionale in quasi tutti gli effettivi. Tecnicamente in attacco sono pericolosissimi. Hanno tiratori mortiferi come Molteni, Passerini e Mercante. De Bettin nello spot di play ha velocità e capacità di segnare in più modi. Milovanovic e Antonelli sono pivot di stazza e di tecnica elevata. Fioravanti da ala piccola gli dà intensità e corsa. Hidalgo è un play atipico, va spalle a canestro e attacca il ferro per finire o fare assist. Ci siamo preparati molto bene in settimana. I ragazzi si sono allenati con applicazione, disciplina e concentrazione. Abbiamo recuperato Trentin dal problema muscolare ma Barsanti è ancora in dubbio. Landucci purtroppo dovrà star fermo un paio di settimane per una distrazione muscolare. Ho chiesto ai ragazzi di mettere orgoglio e determinazione. Dobbiamo ripagare il nostro splendido pubblico dell'ultima presentazione opaca che gli abbiamo offerto."
La partita del 3 Marzo ha anche un 'ulteriore valenza, questa volta estranea al basket. Il Bcl accoglie nel suo palazzo e presenterà al suo pubblico l'associazione LUNA, un'importantissima associazione attiva sul territorio come centro antiviolenza sulle donne, consulenza psicologica e legale. All'ingresso poi, sarà posizione un contenitore per raccogliere giocattoli e peluche che saranno lanciati sul parquet nell'ultima partita casalinga, quando il Bcl ospiterà il reparto di pediatria dell'ospedale San Luca. In seguito verranno portati dalla prima squadra direttamente in reparto e donati ai bambini ricoverati, per questo invitiamo, già da questo appuntamento i nostri tifosi a portare un piccolo peluche, un gioco per donare un sorriso in più ai bambini.
Ma gli eventi in programma non terminano qui, ci sarà un Dj ad animare i momenti di pausa e ci sarà lo – Shoot challange – una gara di tiro alla quale parteciperà tre persone del pubblico.
Palla a due alle ore 18:00 al Palasport di Lucca, arbitreranno l'incontro il Sig. Sposito e Rossetti di Livorno.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1023
Saranno le nevi delle città piemontesi Torino e Cuneo ad ospitare, nei prossimi giorni che vanno dal 4 all’8 marzo, i 35.imi Special Olympics Italia Nazionali Invernali Giochi 2024. Quattro i poli interessati alle competizioni di sci alpino, sci di fondo, snowboard e floorball che si terranno nelle località olimpiche del Sestriere e Pragelato, mentre Entracque ospiterà per la prima volta le gare di corsa con le racchette da neve mentre quelle di danza sportiva si disputeranno a Borgo San Dalmazzo. L’evento di quest’anno registra un nuovo record di partecipazione coinvolgendo circa 600 Atleti con e senza disabilità intellettive, provenienti da ogni parte d’Italia e non solo. Parteciperanno infatti alcune delegazioni straniere (Austria, Germania, Lettonia ed Ungheria) e saranno impegnate nel Floorball, e tra quei 600 atleti anche una rappresentativa lucchese targata anche Toscana. Infatti i nostri 17 agonistici non vedono l'ora di scendere sulle piste nelle discipline sci di fondo e corsa con le racchette da neve.
“Non servono tante parole - dice Claudia Maiorano direttore regionale Special Olympics Team Toscana - lo sport è fonte di disciplina e serietà, è inclusione, rispetto, sviluppo delle capacità di tutti… dovreste vedere una gara per capire!”.
Ma conosciamo meglio il team lucchese che durante questi mesi si è preparato con allenamenti costanti grazie ai tre tecnici: Mauro Guidotti, Luciano Lucchesi e Roberto Cerri dell’associazione Focolaccia Sci Club Lucca che seguono gli atleti oramai da più di 10 anni.
Nella disciplina sci di fondo (gara individuale e staffetta): Giovanni Andreini, Federico Pucci, Andrea Senesi, Benedetto Wolkenstein Braccini, Lorenzo Fazzi, Loretta Pantera, Matilde Zipoli, Sara Matteucci, Marzia Remedi. Gli atleti saranno accompagnati dai volontari: Ilaria Roni, Patrizia Lorenzoni e Roberto Senesi.
Nella disciplina racchette da neve gli atleti: Davide Auricchio, Luciano Ragghianti, Manuel Ricci, Luca Nannini, Stefania Massei, Marina Petri, Laura Vittorini, Samantha Incrocci con gli accompagnatori: Anna Bohusu, Silvia Barbetti. Capo delegazione di tutto il team Claudia Maiorano.
“L’emozione quest’anno sarà doppia – continua Claudia Maiorano - perché questi giochi rappresentano un trampolino di lancio per una eventuale convocazione degli atleti ai prossimi giochi mondiali che si svolgeranno nel 2025 a Torino. Gli atleti reduci da ben tre allenamenti sulle piste del centro fondo delle Piane di Mocogno sentono forte il peso di un eventuale sogno mondiale ma non perdono di vista ciò che recita il giuramento dell’atleta: che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze. Vogliamo ringraziare come sempre tutti i nostri sostenitori che in un modo o nell’altro contribuiscono a rendere queste esperienze negli anni speciali ricordandoli: Focolaccia Sci Club Lucca, Il Mondo di Claudio Marchini, Anffas Lucca ed infine un grande grazie all’azienda Baldassari Cavi che ha sostenuto tutto il team fornendo le nuove divise di gara consegnate in azienda con un bellissimo cerimoniale alla presenza di alcuni dipendenti. E a questo punto non resta da dire: tifate per noi e seguiteci su Facebook: Special Olympics Team Lucca "L'Allegra Brigata".
Come già anche annunciato da Claudia Maiorano, questi Giochi Nazionali Invernali 2024 hanno anche un’aria di internazionalità dovuta soprattutto dalla particolarità di essere il test – event dei prossimi Giochi Mondiali invernali Special Olympics organizzati per la prima volta in Italia dall’8 al 16 marzo 2025.
- Galleria:


