Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

"Il 16 marzo lo spazio verrà utilizzato per una sessione di prova dello spettacolo 'Anna e Roberto'"
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 776
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la precisazione dell'Associazione musicale lucchese in merito alla presentazione del libro del professore Luciano Luciani e agli spazi dati dall'Agorà.
In merito alla recente polemica nata attorno agli spazi de L'Agorà, l'Associazione Musicale Lucchese ritiene opportuno chiarire la propria posizione. L'Associazione ha in programma uno spettacolo a L'Agorà nei giorni 21, 22, 23 marzo, come riportato sul proprio sito. Sito che non riporta niente di previsto all'Agorà al giorno 16 marzo, perché per quella data lo spazio verrà utilizzato per una sessione di prova dello spettacolo "Anna e Roberto", che andrà in scena appunto nei giorni successivi.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 660
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, l'intervento dell'associazione Millimètrica Aps in merito all'annullamento della presentazione del libro del professore Luciano Luciani, "Rossa e plebea".
In tanti, ieri e oggi, stanno tirando in ballo l'associazione culturale Millimètrica.
A noi, che l'abbiamo fondata, preme sottolineare solo poche cose.
In primo luogo, che la presentazione di Rossa e plebea di Luciano Luciani prevista per il 16 marzo era stata autorizzata dal Comune di Lucca, ed abbiamo le email che lo provano, fin dallo scorso 13 febbraio, tanto che era stata promossa dalla stessa newsletter della biblioteca comunale Agorà inviata l'1 marzo a tutti gli iscritti.
Millimètrica ha seguito, per chiedere prima e ottenere poco dopo l'autorizzazione all'utilizzo dell'auditorium dell'Agorà, la stessa identica procedura – andata regolarmente a buon fine – di cinque mesi prima, quando l'associazione ha presentato in quello stesso spazio il libro di poesie Canzone nera di Wisława Szymborska, tradotto dalla lucchese Linda Del Sarto. Nessuno ha preso lucciole per lanterne e non c'è stato alcun malinteso. Sappiamo come funzionano le richieste di spazi pubblici.
Inoltre, vogliamo evidenziare che lo statuto di Millimètrica recita che "l'associazione può realizzare attività quali l'organizzazione - in modalità online o in presenza - di eventi culturali (presentazioni di libri, incontri con gli autori e le autrici, reading poetici, concerti o rassegne, mostre, performance artistiche)". La presentazione del libro di memorie autobiografiche di Luciano Luciani è pertanto coerente sia con gli obiettivi dell'associazione, sia con il Patto locale alla lettura della Città di Lucca sottoscritto da Millimètrica – che in futuro, speriamo, continueremo a onorare collaborando con la biblioteca comunale Agorà.
L'annullamento della presentazione è arrivato l'8 marzo, ben 23 giorni dopo l'iniziale via libera e la contestuale richiesta, da parte dell'ufficio cultura, di occuparci della locandina e della comunicazione dell'evento utilizzando il logo dell'Agorà. Pacifico, da parte nostra, ritenere lo spazio pubblico disponibile per quella data e quell'orario e, dunque, concesso. Invece apprendiamo, adesso che la nostra vicenda è salita agli onori della cronaca, che l'utilizzo dell'auditorium sarebbe stato richiesto anche da un'altra associazione culturale. Rileviamo tuttavia, dal programma pubblicato sul sito ufficiale dell'Associazione musicale lucchese, che La favola di Anna e Roberto sia prevista per le mattine del 21, 22 e 23 marzo. E qui ci fermiamo.
Che non si sia trattato di un disguido procedurale sembrerebbe, quindi, evidente. Alcuna soluzione alternativa per il recupero della presentazione in un'altra data ci è stata proposta, nemmeno di fronte alla nostra esplicita domanda in risposta alla comunicazione di "annullamento per indisponibilità". Peraltro, se qualcosa si annulla, è perché prima si è autorizzato. Chi afferma il contrario si infila in un cul de sac logico.
Perché Canzone nera sì e Rossa e plebea no nonostante l'associazione abbia seguito la medesima procedura? Che il discrimine per l'annullamento della presentazione sia stato il colore che compare nel titolo del libro? Millimètrica, questo, non lo vuole nemmeno pensare.


