Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 2222
Vediamo che tipo di differenze ci sono tra tre comportamenti tipici di un conducente di veicoli quali sono: l’arresto, la fermata e la sosta.
L’arresto è l’interruzione di marcia di un veicolo dovuto ad esigenze della circolazione stradale come ad esempio la proiezione di luce rossa semaforica.
Si può parlare di fermata quando c’è una temporanea sospensione della marcia di brevissima durata senza l’abbandono del veicolo da parte del conducente. L’esempio tipico lo abbiamo quando accostiamo il veicolo per chiedere una informazione a dei passanti, oppure quando si tratta di mezzi pubblici che accostano per far salire o scendere i passeggeri o ancora quando si devono caricare/scaricare merci.
La sosta invece è un vero e proprio stop del veicolo per un periodo prolungato anche abbandonando il veicolo.
La fermata non deve mai arrecare intralcio o rallentamento del traffico e il conducente deve adottare un comportamento che eviti eventuali incidenti, essendo sempre pronto a riprendere la marcia e posizionare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
La sosta invece è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo e il conducente si può allontanare dal veicolo. Sia la fermata che la sosta possono essere vietate e quando esiste il divieto per la prima lo è ancor di più per la seconda. Alcuni esempi tipici sono quando si è in presenza di apposita segnaletica verticale, in corrispondenza o prossimità di segnalatori semaforici, in prossimità di curve e dossi, nelle gallerie, sulle strisce pedonali oppure sulle piste ciclabili oppure sui marciapiedi. Bisogna specificare invece che possa essere vietata la sosta ma non la fermata e l’esempio tipico può essere davanti a dei cassonetti di rifiuti urbani oppure davanti a dei passi carrabili.
L’arresto, la fermata e la sosta sono previste dall’articolo 157 del Codice della Strada.
(Massimiliano Massimi)
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1093
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Legambiente Capannori sul progetto degli assi viari a firma di Maria Cristina Nanni, una opinione condivisibile per tutta una serie di motivi:
Il progetto Anas dell'asse Nord-Sud (quello Est - Ovest è praticamente scomparso, vanificando di fatto l'intero progetto!) è preistorico, inadeguato, insostenibile ed anche vano. Questo prevede viadotti estranei al contesto, offensivi per il paesaggio, difeso invece dall'articolo 9 della Costituzione.
Un progetto autoritario e anti-democratico: sono stati negati gli esiti dell'inchiesta pubblica, non è stato tenuto conto delle osservazioni del comune di Capannori e delle associazioni, né dei cittadini.
Proseguono gli espropri come se il progetto fosse di interesse nazionale, mentre pare non averne le caratteristiche. Non c’è stata interazione tra i portatori di interesse e il commissario; un progetto di tale entità avrebbe meritato un confronto autentico con la popolazione.
L'asse, che insisterebbe su un'area delicata come quella del Paleo Serchio, metterebbe a rischio una zona tutelata da vincoli ambientali come quella dei laghetti di Lammari, dai quali si discosta di pochi metri.
La proposta di compensazione consiste nella messa a dimora di qualche albero, azione risibile rispetto all’impatto dell’opera e a quello del cantiere, che durerebbe diversi anni (come gestire efficacemente i flussi in questo lungo periodo?).
Il consumo di suolo e la cementificazione non permettono la normale ricarica delle acque di falda convogliando troppo rapidamente quelle superficiali verso il mare, o di farla evaporare troppo velocemente.
Oltre a ciò è prevista la tombatura dei pozzi artesiani che attualmente consentono l'approvvigionamento idrico centinaia di famiglie non servite dall'acquedotto, che dovrebbero arrangiarsi con autobotti. Non sembra essere una soluzione sostenibile, dato che per la prima volta nella storia ci troviamo nel secondo anno consecutivo di un’emergenza idrica.
Il famoso paradosso del matematico Braess, in aggiunta, dimostra che l'apertura di una nuova strada in una rete stradale non implica un miglioramento del traffico, anzi in determinate circostanze può provocare un aumento del tempo medio di percorrenza.
Occorre progettare una mobilità sostenibile, cambiare intelligentemente il trasporto delle merci da gomma a ferrovia, come l’Europa indica chiaramente. La mobilità sostenibile non è un miraggio avveniristico, è ciò che porta avanti l’Europa, e passa dal raddoppio della ferrovia, dalle metropolitane di superficie, dall'incremento del trasporto pubblico, da una seria pianificazione.
Ricordando che importanti aziende del territorio si sono mosse in questo senso, già funzionano gli scali merci (Frizzone e Castelnuovo Garfagnana) e col raddoppio della ferrovia, necessitano di ampliamenti e ammodernamenti.
Questo progetto non ha bisogno di “piccoli aggiustamenti”, ma di essere riposto in un cassetto, come storia di una follia scampata.
La tutela dell'acqua, dell'aria, del suolo e della biosfera deve essere la guida degli amministratori lungimiranti che hanno per davvero a cuore il bene della comunità di oggi e di domani.
Entro il 22 di marzo Enti, associazioni e singoli cittadini sono invitati ad inviare nuovamente le osservazioni, con la speranza di essere ascoltati.


