Rubriche
Come la tecnologia garantisce il fair play nei casinò online italiani
L'equità è un pilastro fondamentale dell'esperienza di gioco nei casinò online e la tecnologia moderna gioca un ruolo fondamentale nel renderla possibile. Dietro ogni gioco e transazione c'è…

Tennis moderno: come cambia il gioco, tra tornei e online
Nel 2025 il tennis continua ad attirare milioni di appassionati in tutto il mondo, non solo sugli spalti o davanti alla TV, ma anche nel mondo delle scommesse.

Ripple (XRP) e Dogecoin (DOGE): gli investitori scelgono RI Mining Cloud Mining, guadagnando $25.000 al giorno
Recentemente, con il rialzo simultaneo dei prezzi di XRP e DOGE, il mercato delle criptovalute ha rapidamente riconquistato popolarità. I dati mostrano che Dogecoin è tornato al livello…

Elogio a Goffredo Fofi
Se si facesse un sondaggio, tra gli italiani, su quanti conoscessero Goffredo Fofi, su quanti lo abbiano letto o su quanti sapessero almeno chi fosse, credo che non si arriverebbe ad una percentuale a doppia cifra!

Gioco fluido: evoluzione dell’utente nell’era del cross-platform
Le tecnologie impiegate in ogni settore sono sempre più connesse e flessibili. Lo si nota nel mondo dell’intrattenimento digitale, ma in generale nell’intera industria globale dei videogiochi, che registra annualmente…

La nazionale e la frittatona di cipolle!
“Sabato 18, alle ore 20 e 25, in telecronaca diretta da Wembley, Inghilterra-Italia, valevole per la qualificazione alla coppa del mondo; Fantozzi aveva un programma formidabile

America, ma che ce vengo a fa…
Così cantava negli anni ‘70 il simpatico Pippo Franco! Si dovrebbero chiamare Stati Uniti d’America ma, per noi italiani, sono sempre stati semplicemente l’America; sogno, liberatori, alleati, ingombranti,…

Abito vintage: una scelta chic, sostenibile e di tendenza
Scopri perché l'abito vintage è tornato di moda, diventando una scelta consapevole e sostenibile grazie alla sua unicità, qualità e ridotto impatto ambientale

Jackpot Sounds: Vivi le emozioni unica delle vittorie senza giocare
Scopri come Jackpot Sounds trasforma i suoni dei casinò in emozioni digitali pure. Emozionati con ogni vittoria, senza dover giocare

“Quelli” di destra o “quelli” di sinistra?
Non sono un giudice di cassazione né sono un costituzionalista; sono solo un “coglione” che ha abbastanza tempo e, quando è stato ratificato dal parlamento il cosiddetto decreto sicurezza, si è preso la briga di andarsi a leggere quei 39 articoli di cui è composta la legge

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1418
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 806
Il 19 marzo, in Italia, si festeggia la Festa del Papà. Durante questa giornata, si celebra il genitore organizzando qualcosa di speciale in famiglia e i figli sono soliti donare qualcosa in modo da mostrare l’affetto che hanno verso il padre. I più piccoli, inoltre, realizzano dei lavoretti a scuola e imparano poesie da recitare. Ma come nasce questa celebrazione? La Festa del papà, così come quella della mamma, ha origini nel secolo scorso. I diversi Paesi del mondo, però, hanno adattato tale festa alla loro cultura, ed anche le date sono differenti. In Italia, è stata scelta la data del 19 marzo perché è il giorno che papa Sisto IV dedicò a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù. Nella tradizione Cattolica, questa figura, infatti, è stata sempre rappresentata come buona e comprensiva, proprio come dovrebbe essere una figura paterna. Nonostante sia nata anni e anni fa, la festa del papà è una festa che ancora oggi è estremamente sentita e ogni anno fa felici tantissimi padri.
La storia della Festa del Papà
Come già spiegato, le celebrazioni durante il 19 Marzo si devono a un’usanza cattolica. Papa Sisto IV inserì la celebrazione della figura di San Giuseppe nel calendario romano nel 1479, e qualche secolo dopo, nel 1871, il padre putativo di Gesù venne proclamato universalmente protettore dei padri di famiglia. Le celebrazioni laiche, invece, hanno avuto origine nel 1910, negli Stati Uniti. La signora Sonora Smart Dodd, infatti, decise di istituire una festa per omaggiare suo padre, Henry Jackson, soldato che aveva dedicato la sua intera esistenza a crescere i sei figli dopo la morte della moglie. Nel 1966, il Presidente Lyndon B. Jhonson decise, poi, di istituire una festività nazionale. Da allora, l’usanza si diffuse in altri Stati, arrivando anche in Italia. Attualmente, pertanto, il 19 marzo in Italia non è più considerata una data correlata a una festività religiosa, ma solamente un’occasione per celebrare uno dei pilastri della famiglia.
Come scegliere il regalo per la festa del papà
Fare un regalo in generale potrebbe non essere una cosa semplice. Il rischio, infatti, è quello di acquistare qualcosa che non sarà gradita dal destinatario del regalo, dimostrando così di non conoscere i suoi gusti e le sue preferenze. Lo stesso avviene ovviamente anche per la Festa del Papà. Ovviamente la scelta del regalo può variare a seconda di vari fattori, in primis l’età di chi dovrà farlo e di chi dovrà riceverlo. Un conto è che il regalo è fatto da un bambino (o una bambina) o un ragazzino (o una ragazzina), tutt’altro è se a fare il regalo è una persona adulta. Il trucco per non commettere errori è pensare prevalentemente ai gusti di chi dovrà ricevere il regalo e di cosa potrebbe aver bisogno. Non c’è cosa più dolce che dimostrare a qualcuno di conoscerlo con un regalo.
Cosa regalare al proprio padre?
Giunti a questo punto potrebbe sorgere spontanea la domanda: cosa regalare in occasione della Festa del Papà? Ecco alcuni possibili regali da fare.
-
Accendini di lusso: tra gli oggetti più amati dagli uomini ci sono gli accendini. Questi articoli non fanno felici solamente i fumatori, ma anche i collezionisti. Molti accendini, infatti, non sono solo dei dispositivi in grado di produrre una fiamma, ma anche dei veri e propri oggetti di design, come ad esempio gli accendini Dupont. Per un tocco ancora più originale, è possibile personalizzare gli accendini con un’incisione;
-
Bottiglia di liquore pregiato: un altro regalo molto apprezzato per un genitore è una bottiglia di un buon liquore. Si tratta dell’idea perfetta per coloro che amano concedersi un bicchierino dopo i pasti. Ovviamente, è fondamentale acquistare un prodotto adatto ai gusti di chi dovrà berlo, non ha senso puntare su liquori dolci per chi ama quelli secchi, e viceversa;
-
Ebook reader: se si ha intenzione di fare un regalo a una persona amante della lettura, e anche avvezza alla tecnologia, si può optare per un ebook reader. Questo dispositivo, simile a un tablet, consente di conservare e avere sempre a disposizione un grande numero di titoli;
-
Penna stilografica: ovviamente non è un regalo per tutti. Tuttavia, regalare una penna stilografica a un amante della scrittura è sicuramente un regalo che sarà molto apprezzato.