Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 248
Lucca Info&Guide, Consorzio Turislucca, La Giunchiglia - Guide Turistiche hanno indirizzato una lettera aperta alle autorità amministrative e culturali cittadine contro la chiusura della biblioteca di piazza Santa Maria Corteorlandini:
Come molti già sanno, perché notizia ormai di qualche giorno fa, la Biblioteca Statale di Lucca a partire dal 1° aprile 2021 sarà chiusa per mancanza di personale.
La Biblioteca Statale di Lucca è patrimonio cittadino sia per la storia locale, sia per i documenti conservati, vere e proprie opere d'arte di assoluta importanza nel panorama storico europeo, motivo per cui molti studiosi italiani e stranieri hanno frequentato in passato e tutt'oggi consultano gli archivi conservati in questa istituzione.
Noi, guide turistiche di Lucca, abbiamo letto con sconcerto di questo ennesimo funerale della cultura che tocca la nostra città. Nella convinzione che la soppressione e la chiusura dei luoghi storici della cultura e dell'arte non siano la soluzione a problemi economici e organizzativi, ci piacerebbe sapere se esiste un qualche programma di rilancio, una qualche sostituzione per una chiusura così dolorosa.
Ci rendiamo disponibili per rilanciare questa luogo di cultura per quanto nelle nostre corde e nella nostra professionalità, anche in forme e destinazioni diverse dall'attuale: pertanto chiediamo di essere coinvolte e ascoltate insieme al Sindaco di Lucca, a tutti i cittadini e alle istituzioni pubbliche e private che stanno firmando la petizione lanciata localmente del Liceo classico Machiavelli di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 240
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento a firma dell'architetto Claudio Pardini Cattani sul tema della rigenerazione urbana e la ristrutturazione della ex manifattura tabacchi:
La vicenda della Manifattura Tabacchi, a Lucca, mette in evidenza quanto il processo di rigenerazione della Città e del territorio sia completamente delegato all’iniziativa privata e avulso da una visione programmatica dell’ente, sia a livello politico che tecnico. L’Ente pubblico risulta completamente impreparato alla gestione di questo tipo di processo che deve essere necessariamente guidato invece dal Pubblico, nel solco della Transizione ecologica, riconnettendo tutti gli aspetti correlati che vanno dalle politiche pianificatorie e urbanistiche, dalla riforestazione urbana, all’emergenza abitativa, alla mobilità, all’inquinamento, al miglioramento energetico, al riscaldamento globale con i conseguenti cambiamenti climatici che producono effetti nefasti, specie sulle aree urbane, che risultano sempre più produttrici di inquinamento e sempre più inquinate, oggetto di ondate di calore, alluvioni, congestioni di traffico, con gravi ricadute sulla salute e il benessere delle persone. La rigenerazione urbana rappresenta la necessaria politica per uno sviluppo sostenibile delle città e dei territori.
Oggi il Comune, avrebbe l’opportunità di partecipare al bando regionale di cui alla legge n° 160 del 27 dicembre 2019 che stanzia 853,81 milioni di euro previsti dal Programma nazionale per la qualità dell’abitare (anni 2020-2033) e dà la possibilità, anche ai Comuni superiori a 60 mila abitanti, e quindi anche a Lucca, di presentare progetti finalizzati a rigenerare il tessuto urbano, ridurre il disagio abitativo, migliorare la qualità dell’abitare, riqualificare parti di città ed interventi di edilizia pubblica. Il Comune può presentare fino a tre progetti e per ognuno, se viene selezionato, può usufruire di 15 milioni di euro per la realizzazione dell’intervento.
La parte sud della Manifattura Tabacchi, a mio parere, potrebbe far parte di uno di questi tre progetti ( altri potrebbero riguardare il Mercato del Carmine, L’ex Macelli, il Chiesone a S.Concordio ) . Il Comune dovrebbe consegnare entro 120 giorni e quindi a cavallo tra marzo e aprile 2021, la domanda di partecipazione alla Regione, allegando un progetto di fattibilità tecnico economica semplificato, con un’idea precisa, ma non eccessivamente vincolante e una documentazione ridotta. La valutazione dei progetti è prevista dalla legge nei successivi 90 gg. E negli ulteriori 60 giorni saranno selezionati i progetti ammessi al finanziamento.
Per la Manifattura il processo dovrebbe, a mio avviso, prevedere un concorso di idee per la redazione del Piano attuativo previsto dal Comune, comprensivo anche della realizzazione architettonica funzionale.
Con tali risorse il Comune potrebbe fare in proprio, salvaguardando la sua autonomia programmatoria sulla mobilità, messa in discussione dalla proposta di Fondazione CRL/ Coima SGR, e continuerebbe a garantirsi gli introiti dei parcheggi che rimarrebbero nelle casse comunali e quindi a disposizione della Città.
Il Comune potrebbe attivare una rigenerazione che consenta di redigere un progetto nel senso della transizione ecologica, recuperando spazi pubblici di relazione, verde pubblico, mobilità lenta, miglioramento energetico, allocazione di attività culturali, anche con una sorta di partenariato pubblico-privato (Music Innovation Hub), e ad alta tecnologia non impattanti (Tagetik), sale espositive ( museo del sigaro) e centri studi ( Ciscu, p.e ), una quarantina di residenze da assegnare a giovani coppie con figli ( garantendo che il complesso sia vissuto h24 ), laboratori di arti e mestieri.


