Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 168
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo appello firmato da alcuni cittadini in sostegno della candidatura a sindaco di Lucca di Francesco Raspini per le prossime elezioni amministrative:
"Il 22 maggio del 2012 iniziava il primo dei due mandati del sindaco Alessandro Tambellini.
In questi nove anni molto è stato fatto, cercando di rendere Lucca una città in cui sia sempre più bello e facile vivere.
E’ stata data importanza alla qualità della vita a partire dai quartieri, costruendo piste ciclabili dove ancora non c’erano, come a San Vito e a Sant’Anna, creando finalmente un sistema di fognature nell’Oltreserchio, rendendo migliore la qualità di vita in quartieri come Giardino a Pontetetto. E’ stata creata e potenziata una sistema decentrato di centri per le famiglie, poli di aggregazione delle realtà associative della nostra città.
Molto è stato fatto, molto resta da fare.
Importante è adesso però, per chi è stato protagonista di questa esperienza amministrativa, non cullarsi sugli allori, tanto più in un momento storico come l’attuale in cui la pandemia traccia un confine tra quello che c’era prima e quello che ci sarà dopo: anche quando sarà passata, il mondo si ritroverà cambiato da questa grande esperienza collettiva e mediatica e tutti noi cittadini, ognuno per la propria parte, saremo coinvolti nella sfida della ricostruzione post-Covid.
Il Recovery Fund metterà a disposizione enormi risorse e ci sarà una corsa per intercettarle. Ma il meccanismo di attuazione e velocizzazione definisce una serie di controlli che chiedono agli enti locali di muoversi in maniera adeguata e con i tempi richiesti.
Diventa quindi fondamentale avere amministratori efficienti, capaci e competenti se vogliamo che la Lucca del 2031 sia ancora più bella, più accogliente e più sicura della Lucca del 2021, con un tessuto economico solido, una visione aperta all’esterno e sinergica con le realtà vicine, una rinnovata attenzione all’equità, ai diritti e alla giustizia sociale, un’offerta culturale in cui ritrovarsi come cittadini.
La nostra città non ha bisogno di chiacchiere, di polemiche basate sul nulla e tantomeno di chiudersi dentro le sue Mura come se non esistesse altro da sé.
In questi anni abbiamo visto all’opera Francesco Raspini come assessore con deleghe importanti come la sicurezza, i lavori pubblici, la protezione civile e l’ambiente, assumendo anche ruoli nell’ANCI Toscana in materia di politiche ambientali e gestione dei rifiuti, abbiamo avuto modo di apprezzarlo per la sua efficienza, la sua tendenza a porre obiettivi e raggiungerli, l’attitudine a vedere la direzione e il punto di arrivo. Ne abbiamo apprezzato le capacità di ascolto, di comprendere le esigenze della cittadinanza e dare una risposta coerente e repentina.
Siamo felici di assistere alla sua candidatura e riteniamo che sia il candidato sindaco ideale per la successione ad Alessandro Tambellini, in un quadro che potremmo definire di discontinua continuità.
Manca soltanto un anno all’appuntamento elettorale e dodici mesi possono sembrare tanti, ma in realtà è il tempo giusto per stilare un programma concreto e realistico, ma ambizioso, per la Lucca futura".
Elena Baroni, Feliciano Bechelli, Marco Brinzi, Franca Cecchini, Alessio Ciacci, Alfredo De Girolamo, Antonio Fratello, Gianluca Fulvetti, Daniela Pardi, Fabrizio Pardini, Venanzio Pieruccini, Giulio Sensi, Antonio Sichi, Erika Stilli, Simona Torlai.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 155
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo ricordo, bello e commovente, di Vincenzo Buchignani (a destra nella foto) all'indomani della sua morte, da parte di un suo carissimo amico che ha voluto mettere nero su bianco impressioni e sentimenti:
Dopo alcuni giorni dalla scomparsa di Vincenzo Buchignani, amico, complice, interprete dei miei pensieri,
instancabile artefice di progetti – per i più – impossibili da raggiungere, con un senso di assoluta
riconoscenza sono a ricordarlo.
Spesso, se non sempre, in questi tristi momenti, la retorica il consueto e l'ovvio, sono un mix che, senza
togliere niente al dolore ed alla vera sofferenza, possono celare, in qualche modo falsità ed ipocrite
considerazioni.
Da tempo, da molto tempo, non ci sentivamo più, devo essere onesto e leale, lo squillo sul mio cellulare
indicava: "Vincenzo", ed io, come ingessato non rispondevo, non lo cercavo... dentro di me, con forza e
malefica presenza, un presagio, una idea, una terrificante – se pur umana – verità: avevo compreso che,
chissà per quale mia stupida veggenza, l'amico geologo, Vincenzo l'uomo sempre parco di consigli, attento
ai tuoi sentimenti, uomo chiaro e diretto.. non stava bene, con maestria camuffava il suo stato psico-fisico,
con ironia allontanava da sé la dipartita, la morte (non ne aveva paura, ma era limitante, intollerante,
insomma un qualcosa da rifiutare, un corpo estraneo al suo animo da vero combattente), in sintesi, il mio
atteggiamento una sorta di presenza-vigliacca e, di per sé, poco giustificabile, assurda, stupida... profondamente dolorosa.
Semplicemente, senza se e senza ma, avevo compreso di "non potere vivere Vincenzo", per il tempo che mi
sarebbe piaciuto, avevo sentito "una improvvisa attrazione" - se mai ve ne fosse stato bisogno - dei principi,
delle ripetute - a volte ossessive - verità che Vincenzo portava con sé, con semplicità, immediatezza,
altruismo... e cocciuta determinazione.
Pertanto come ogni stupido essere umano – quale mi considero – ha prevalso in me la parte negativa, una sorta di allontanare la bellezza e la felicità di essergli "amico", giustificando il tutto con una affermazione che, più o meno, si dettagliava in uno stupore, in una deviazione dialettica, mi ripetevo: "Impossibile uno come lui, non è reale, un extraterrestre, incomprensibile... troppo perfetto".
Ecco grazie caro Vincenzo per avermi fatto capire che, allorquando nella vita o la stessa vita ti concede la felicità della sua bellezza, dobbiamo essere pronti a cogliere quella opportunità e quel momento, senza dubbi o stupide giustificazioni.
Tantissimi gli episodi che mi legano a lui, molti naturalmente derivati dal Basket, le sfide da lui proposte (Basket Femminile Le Mura, Museo del Basket Giorgio Chimenti, Progetti di divulgazione del Basket nelle Scuole, ed ancora molto altro), momenti collegati allo Sport e Solidarietà.
Un canestro per sopravvivere, sorta di una partita di basket con personaggi dello Sport e dello Spettacolo con incasso a beneficio di associazioni umanitarie, altre come Adotta uno Sport... una miriade di idee, di iniziative, di momenti che, se pur faticosi ed impensabili, erano le basi del "carattere" di Vincenzo.
Tra le testimonianze che direttamente ho ricevuto - dopo la dipartita di Vincenzo - tramite un colloquio telefonico, due mi hanno particolarmente colpito: una di Dino Meneghin e l'altra di Pierluigi Marzorati (icone della Pallacanestro Nazionale), ambedue, veramente coinvolti, commossi, dispiaciuti ed increduli.
Ecco chi era (è) Vincenzo.
Molto altro avrei in cuore, mille le emozioni con lui provate, le elucubrazioni svolte sul basket, sulla vita... potrei raccontare ancora ed ancora di un uomo che, con gentilezza e sobrietà, ha arricchito la mia esistenza.
Di lui conserverò non tanto l'anima, ma, il suo animo che, ancora oggi, nel paradosso e nella ipocrisia del mondo sportivo e di quello comune, sono fattori inequivocabilmente e maleficamente maggiormente presenti.
C
aro amico mio viverti ne è valsa la pena, perdona la mia "assenza", ti prometto che presto giocheremo "uno contro uno", ma non ti darò vantaggi.
Non piango... me lo hai insegnato tu, allenati.
Gianluca