Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
È stata rinnovata in serata l’ordinanza urgente che lascia accessibile a tutti la Zona a traffico limitato e dispone la gratuità di tutti i parcheggi a pagamento fino al prossimo 13 aprile, salvo eventuali ulteriori proroghe.
Oltre a dare modo alle persone in difficoltà di raggiungere più comodamente il domicilio, l’apertura della ZTL si è resa necessaria anche per evitare problemi per il rinnovo permessi agli sportelli dell’ufficio di Metro srl che resta chiuso e riaprirà, se ci saranno le condizioni, dopo 13 aprile. L’amministrazione ricorda che sono sospesi e rinviati anche i termini per il rinnovo dei permessi di accesso al centro storico: quelli di categoria DA (artigiani) e DM (ambulanti) che avrebbero dovuto essere aggiornati dal 1° marzo al fino al 30 aprile potranno essere rinnovati dal 3 aprile fino al 31 maggio.
I permessi categoria A2 (secondo permesso residenti), A3 (dimoranti/domiciliati), A5 (garage residenti), N (garage non residenti), O (assistenza anziani), I (agenzie funebri), R (organi di stampa), cat. H (medici) che erano in scadenza dal 1° marzo al 30 giugno potranno essere rinnovati dal 3 aprile fino al 31 luglio. Per i permessi categoria T resta settembre come data per il rinnovo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
“Nella sua drammatica complessità, la crisi che stiamo vivendo ci riporta alla mente alcune semplici verità. L’immagine della città e delle nostre vie in questo periodo, ci fa vedere chiaramente quanto sia profonda la relazione tra il territorio e il commercio. Uno dei settori più colpiti dalla ‘serrata’ del paese sono i pubblici esercizi, che basando la propria ragione di essere proprio sulla socialità non possono non pagare un prezzo altissimo della politica del distanziamento.”
L’assessore allo sviluppo economico del comune di Lucca Valentina Mercanti e il presidente Fipe Benedetto Stefani intervengono con una riflessione comune sulla grave crisi del settore che rischia di falcidiare migliaia di piccole imprese anche sul nostro territorio.
“Negli ultimi anni – proseguono i due rappresentanti - il comparto della ristorazione e dei bar ha rappresentato un polmone importante sia in termini economici sia in termini occupazionali per il nostro territorio e siamo consapevoli che serviranno interventi straordinari per reagire allo shock che ha azzerato sia la domanda che l’offerta. Dobbiamo mettere le nostre imprese nella condizione di ripartire subito. Con la pubblicizzazione della consegna a domicilio stiamo provando ad ammortizzare la crisi, tanti i locali che hanno aderito e anche tanti cittadini che stanno rispondendo positivamente. Questo ha portato ad un’integrazione maggiore tra servizio e tecnologia, facendo nascere anche nuove iniziative commerciali. Nel mese di aprile, una volta chiarita la tempistica e le modalità di riapertura ma, anche le risorse disponibili lavoreremo per aiutare le imprese a ripartire e per una promozione mirata della città che si rivolga all’unico turismo possibile per questa estate: quello nazionale. La gestione di tutta questa complessità – concludono l’assessore e il presidente Fipe - richiede responsabilità e una forte coesione. In ogni guerra l’unità diventa necessaria per mettere in pratica qualsiasi strategia. Non esistono divisioni ma un solo fronte comune che ci vede compatti per agevolare la riapertura delle nostre imprese.”


