Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 257
Dopo che il consigliere di opposizione aveva per primo proposto l'invio di mascherine a tutti i residenti del comune di Lucca, l'assessore aveva negato questa possibilità in quanto "gesto simbolico e di corto respiro". L'ordinanza regionale di oggi smentisce invece Raspini e dà ragione a Barsanti.
"Non bastavano i comuni limitrofi a guida Pd - dichiara Barsanti in una nota - divenuti sempre più numerosi; non bastavano le nuove dichiarazioni dell'Oms e le richieste del segretario generale della Cisl. Adesso, a smentire la posizione dell'assessore Raspini, arriva addirittura un'ordinanza regionale del presidente Rossi, che ha deciso di far distribuire ai comuni dieci milioni di mascherine per tutta la popolazione toscana."
"Quando per primo avevo proposto di far distribuire le mascherine a tutte le famiglie lucchesi sull'esempio dei comuni di Altopascio e Porcari - continua il consigliere di opposizione - l'assessore aveva dichiarato, in palese contraddizione con questi ultimi, che si trattava di un gesto 'simbolico e di corto respiro'. Dunque non solo opponendosi e rifiutandosi, ma addirittura contraddicendo le amministrazioni guidate dal suo stesso partito e dimostrando ancora una volta la schizofrenia con la quale viene gestita questa emergenza da parte di Governo e sinistra".
"Adesso che addirittura un'ordinanza della Regione Toscana smentisce le dichiarazioni di Raspini - conclude Barsanti - e obbligherà il Comune, di cui egli è alla guida, a fare ciò che noi avevamo richiesto, risulta chiaro come l'assessore abbia sbagliato, peccando di ingenuità o, molto probabilmente, di supponenza ed arroganza. Rimaniamo in attesa di una sua dichiarazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
Un provvedimento “ad hoc” per il tema della disabilità, con risorse e interventi specifici che possano mettere i comuni italiani nelle condizioni di stare vicini il più possibile ai disabili e alle loro famiglie. Lo chiedono, con una lettera congiunta inviata alla Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Francesca Puglisi, le assessore e gli assessori al sociale della Piana di Lucca, Valeria Giglioli (Lucca), Ilaria Sorini (Altopascio), Matteo Francesconi (Capannori), Lisa Baiocchi (Porcari), Beatrice Gambini (Pescaglia), Simona Pieretti (Montecarlo) e Giordano Ballini (Villa Basilica). “In questi giorni di grave emergenza che vedono le nostre comunità, e tutto il Paese, colpite in modo tanto pesante, la situazione delle persone più fragili rappresenta per noi oggetto di costante pensiero e preoccupazione - scrivono -. Nel nostro lavoro quotidiano siamo in contatto con famiglie, associazioni, enti del terzo settore che ci rappresentano le ripercussioni che la necessità di rispettare le indicazioni di isolamento sociale, a prevenzione del contagio da Coronavirus, stanno avendo su bambini, giovani e adulti con disabilità. Queste persone vivono spesso costrette in spazi ridotti e le attività di supporto di cui fruivano a scuola, o in altri contesti, sono state sospese e sostituite con interventi a domicilio o attività da remoto, che abbiamo incoraggiato e sostenuto in ogni modo, consapevoli dell’urgenza di essere vicini alle famiglie.
Il lavoro del Governo, su fronti molteplici, è sotto gli occhi di tutti noi. I comuni stanno compiendo uno sforzo imponente per rispondere con i propri provvedimenti alle indicazioni scaturite dalle nuove norme, per tutelare la salute di tutti i cittadini dei propri territori”.
Quindi l’appello chiaro: “resta pressante, la necessità - continuano - di dare un segnale forte di vicinanza alle persone con disabilità e a chi si prende cura di loro in questo momento drammatico. Un segnale che trovi nelle prossime indicazioni normative del governo la possibilità di individuare, con la massima chiarezza, nuovi strumenti, modalità e risorse necessarie da destinare ad attività e interventi a favore delle persone con disabilità e di chi si prende cura di loro in un momento storico che non ha precedenti. Chiediamo quindi al governo di riservare la massima attenzione al tema della disabilità, molto sentito in tutte le nostre comunità, e di esprimerla in un provvedimento “ad hoc”, che metta tutte le pubbliche amministrazioni in grado di rispondere al meglio, con la massima efficacia alle richieste di aiuto sempre più numerose che si stanno levando in tutto il paese”.


