Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
24 Maggio 2025

Visite: 662

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata a difendere la gestione della propria acqua davanti al consiglio di stato”. Così esordisce il gruppo Salviamo la nostra acqua, in risposta alla notizia secondo cui l’Autorità idrica toscana ha conferito mandato a un nuovo legale perché impugni la sentenza con cui il Tar ha riconosciuto a Lucca il diritto di gestire autonomamente la propria acqua, come fatto finora con la Geal Spa. 
“Il direttore generale di AIT definisce innovativa l’interpretazione del Tar, aggiungendo che, qualora passasse questa impostazione ermeneutica, si avrebbero conseguenze dirompenti sull’intero assetto dei servizi idrici nazionali- riferisce il gruppo- Non solo l’interpretazione adottata dal Tar può dirsi assolutamente consolidata, trovando fondamento in precedenti sentenze proprio del consiglio di stato, ma oltretutto esistono già oggi comuni che hanno ottenuto la stessa salvaguardia”. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana.

Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del…

Spazio disponibilie

Una concelebrazione feriale, nella basilica di San Frediano, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti è stata il modo semplice…

"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione…

“Una di quelle realtà che quando non ci sono non ce ne accorgiamo, ma quando ci sono per…

Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove…

Spazio disponibilie

Si è tenuto nei giorni scorsi, nella sala riunioni della Casa della Comunità di Fornoli, l’evento che dà…

I nostri mari sono sempre più caldi e nel 2024 si è raggiunto il record di temperature sia a livello globale sia nel bacino del Mediterraneo

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie