Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 220
Migliorare ulteriormente il servizio di raccolta dei rifiuti, accogliere le istanze dei cittadini e improntare il lavoro all'insegna del dialogo e della collaborazione. È proprio questo il filo conduttore del consiglio comunale straordinario di ieri (lunedì 31 agosto) inerente alla nuova raccolta differenziata della periferia di Lucca, che ha introdotto la separazione del vetro dalla plastica e ha suddiviso il territorio comunale in tre macro-aree con giorni di ritiro e orari differenziati. Un lavoro che ha visto partecipare in prima persona proprio i consiglieri di maggioranza che hanno preparato (e votato) un ordine del giorno per chiedere a Sistema Ambiente di apportare miglioramenti al servizio di raccolta.
"Le richieste inoltrate all'azienda tramite il nostro ordine del giorno, scaturito dopo una lunga discussione improntata al confronto e alla collaborazione con tutti i consiglieri comunali, hanno l'obiettivo di accogliere una serie di sollecitazioni che nelle settimane scorse ci sono arrivate anche dalla cittadinanza e rendere il servizio più puntuale ed efficiente per tutta la popolazione - spiegano i capigruppo di maggioranza, Renato Bonturi, Claudio Cantini e Daniele Bianucci -. Chiediamo quindi di aumentare la frequenza del ritiro del multimateriale nei condomini dotati di bidoni carrellati e nelle zone servite dai contenitori di prossimità; dotare le stazioni ecologiche di punti dei Garby, le isole ecologiche fuori terra, al fine di consentire alle utenze domestiche di smaltire l'eventuale eccesso di produzione di rifiuti senza attendere il giorno previsto per il ritiro; modificare i calendari di raccolta in modo da evitare che la raccolta del vetro avvenga nelle ore mattutine del sabato; ridurre le zone raggiunte dal servizio di igiene urbana nelle ore pomeridiane, soprattutto con riferimento ai quartieri più centrali".
Sistema Ambiente si è già resa disponibile per effettuare le varie modifiche avanzate dal consiglio comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
“Ci sono temi di importanza capitale per il futuro della nostra società. Fra due settimane le scuole riaprono e mai come quest’anno questa riapertura assume toni di grande complessità. Non basta fare l’elenco delle problematiche che affliggono questo settore, tra l’altro oggi certamente in grande aumento a causa della grave emergenza sanitaria che ha sconvolto la sempre problematica quotidianità del comparto ‘scuola’. Esigenze complesse ed interconnesse (dai trasporti, alla sicurezza sanitaria in classe, alla necessità di nuove assunzioni, ai bisogni di docenti e personale ausiliario…) che la buona amministrazione e la buona politica non può affrontare ‘in solitaria’ affidandosi ad opinioni improvvisate ed emotive. Temi sui quali è sempre più necessario il confronto, la conoscenza, la dedizione, l’impegno per poter conoscere e capire cosa in concreto il settore chiede, oggi più di ieri. Non ci sono ideologie, ci sono problemi, istanze, soluzioni trovate, imposte o da cercare insieme e ci deve essere ancora lo spazio per nuove progettualità”. Questo quanto afferma la candidata al consiglio regionale, capolista PD, Francesca Fazzi, che ha organizzato una tavola rotonda in diretta Facebook dalla pagina francescafazziinregionetoscana per un confronto aperto e costruttivo insieme a quanti conoscono le problematiche del mondo della scuola e delle famiglie, impegnandosi quotidianamente. Un tavolo di lavoro dal quale far scaturire una serie di proposte ed evidenze programmatiche da veicolare all’interno del programma di Eugenio Giani presidente attraverso la candidata Francesca Fazzi.
Il tavolo di lavoro (non aperto al pubblico per normativa anti Covid) si svolgerà mercoledì 2 settembre alle 15 in Piazzetta Sant’Andrea e sarà visibile in diretta facebook dalla pagina Francesca Fazzi in Regione Toscana.
Francesca Fazzi si confronterà sulle tematiche della Scuola e della Formazione permanente con:
Ilaria Vietina, Docente di Filosofia e Scienze Sociali è Assessore alle Politiche formative, Politiche di genere e Alla Memoria Storica del Comune di Lucca
Teresa Leone, docente di Scuola Primaria in Pensione è Consigliera Comunale, Presidente della Commissione Politiche formative, Cultura, Turismo e Sport, e Pari Opportunità e Consigliera Provinciale con Delega all’Istruzione, Cultura, Pari Opportuntà.
Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia, Laureato in psicologia, è il responsabile provinciale edilizia scolastica Comune di Lucca
Maria Pia Mencacci, già docente presso il Liceo Classico Machiavelli di Lucca è stata dirigente presso l’Istituto comprensivo di Altopascio; è dal 2015 dirigente presso il Liceo Artistico Musicale “Passaglia”di Lucca e dal 2020 Reggente presso l’ Istituto Comprensivo Puccini di Pescaglia.
www.francescafazzi.it
Oscar Guidi, è stato docente negli Istituti superiori ed è attualmente Dirigente Isi Garfagnana. Grande conoscitore del territorio ha svolto campagne di ricerca in Collaborazione con la Soprintendenza, l’Università di Pisa e ha pubblicato numerosi studi sulla storia, l’antropologia, l’archeologia della Garfagnana.
Linda Severi, docente di ruolo di educazione musicale presso la Scuola Media Statale L. Da Vinci di Lucca dal 1984. Dal 1994 è presidente dell’Associazione Musicale “Concentus Lucensis” per la quale coordina alcuni progetti di educazione musicale permanente.
Alessandra Trabucchi, docente di Materie Letterarie nella scuola Secondaria di Primo grado di Pescaglia, Membro Cda Fondazione Ragghianti e curatrice di Mostre.
Laura Motta, docente di Scuola Primaria (San Pietro a Vico) con 18 anni di esperienza nella scuola dell’Infanzia. E’ referente Scuola del Comitato Provinciale Unicef di Lucca e coordinatice del Tavolo Scuole della Piana del Cibo.
Evelina Fazzi, pedagogista, mediatore familiare è vicepresidente dell’Associazione “Adottare insieme”. Da anni svolga attività di mediatore per genitori occupandosi di questioni educative. Ha insegnato nella Scuola infantile privata.
Rosella Isola, insegnante, musicista, Direttrice dell’Orchestra della Francigena e organizzatrice con Marco Lardieri del Francigena International Arts Festival.