Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
Conto alla rovescia per "Dove va l'Italia?", la conferenza-dibattito organizzata dalla lista civica SìAmoLucca e che vedrà protagonista Alessandro Sallusti, uno dei più noti giornalisti e opinionisti a livello nazionale nonché direttore de Il Giornale. L'iniziativa, che a causa delle normative anti-Covid non avrà la presenza del pubblico in sala, sarà trasmessa in diretta sia su Radio Duemila (fm 92.2 e 99.2) che in streaming sul profilo Facebook e sul canale Youtube di SìAmoLucca. L'appuntamento è per domani sabato 7 novembre alle 17. La conferenza "Dove va l'Italia?" verrà introdotta dal presidente di SìAmoLucca, Remo Santini, e moderata dal giornalista Marco Innocenti, mentre anche il pubblico avrà l'opportunità di interagire con Sallusti inviando domande al numero telefonico WhatsApp 371-4616982. Previsti ospiti a sorpresa, quindi un evento da non perdere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
"Sul futuro di Gesam Reti Spa sia subito aperto un confronto". Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo centrodestra da sempre impegnato a sostegno dei lavoratori e della salvaguardia dell'azienda di Lucca Gesam Reti.
"È sempre valida - aggiunge Martinelli - la volontà del comune di Lucca di perseguire un accordo strategico privilegiando come partner Toscana Energia?".
Martinelli pone questo interrogativo all'indomani dello sciopero dei lavoratori di Toscana Energia che sono scesi in piazza per protestare contro le scelte del socio di maggioranza, Italgas, di portare fuori da Toscana Energia alcune attività strategiche.
"Toscana Energia - ricorda Martinelli - è stata "assorbita" da Italgas che nell'ottobre 2019 ha comprato da cinque piccoli Comuni pisani l'1,98% del capitale sociale di Toscana Energia salendo così in maggioranza, dal 48,68% al 50,66% grazie anche al passaggio propedeutico del nuovo statuto di Toscana Energia, approvato dall'assemblea straordinaria del 28 giugno 2018, che ha cancellato la previsione che la maggioranza della società sia in mano pubblica".
"Gli scioperi dei lavoratori - attacca Martinelli - di questi giorni hanno messo in evidenza la forte preoccupazione di un possibile svuotamento della società Toscana del gas. Quindi ha senso continuare a privilegiare un accordo con una società che di fatto sta perdendo la toscanità e le sue attività strategiche a favore del socio di maggioranza privato, la torinese Italgas? Riteniamo necessario che l'amministrazione Tambellini rivaluti l'atto di indirizzo approvato dal consiglio comunale il 4 febbraio 2020 che come evidenziato dal vicesindaco Lemucchi intende privilegiare un percorso che porta a un rafforzamento della partnership con Toscana Energia, con l'ausilio di un advisor qualificato".
"Chiediamo - conclude Martinelli - la convocazione immediata della commissione partecipate e che il consiglio comunale torni a decidere sul futuro di Gesam".


