Politica
Alla Sinistra gli ebrei 'piacciono' solo quando sono morti o uccisi dai nazi-fascisti
Oriana Fallaci non era una che esitava a dire ciò che pensava. Sul suo tavolo teneva tre bandierine: una italiana, una americana e una israeliana. Non era ebrea,…

A 30 anni dalla nascita di Alleanza Nazionale, un confronto sulla destra italiana e il suo cammino europeo
Presentato a Lucca il libro di Fabrizio Tatarella. Omaggio ad Altero Matteoli: il sindaco accoglie la proposta di intitolargli uno spazio pubblico

Forza Italia Lucca plaude al sindaco Pardini e garantisce: “Da parte nostra pieno e incondizionato sostegno nella battaglia a tutela di Geal e dell’acqua lucchese”
"Forza Italia Lucca è orgogliosa della decisione del sindaco Pardini di proseguire nella battaglia per l'ottenimento del diritto per Lucca di continuare a organizzare e gestire in autonomia…

Garfagnana in lutto per la scomparsa del sindaco di Pieve Fosciana Francesco Angelini
Ha suscitato profondo cordoglio in tutta la provincia di Lucca – in modo particolare, ovviamente, in Garfagnana – la notizia dell’improvvisa scomparsa di Francesco Angelini, sindaco di Pieve…

"Questo oltraggio andrà punito disse, dall'ordine costituito"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del consigliere comunale del Pd pur non condividendone non solo una riga, ma nemmeno una consonante o una vocale. Lo facciamo augurandoci che, a parti invertite e vista la loro scarsa propensione alla democrazia e alla libertà di stampa, avrebbero fatto e farebbero altrettanto

Contributo affitto, la giunta comunica in commissione il ripristino. Bianucci: “Un passo avanti raggiunto grazie alla nostra lotta, ma i 400mila euro annunciati non sono minimamente sufficienti”
“L’amministrazione comunale che annuncia in commissione bilancio che investirà una piccola parte dell’avanzo di bilancio di gestione per ripristinare il contributo affitto è una nostra vittoria: perché per…

Lucca vince il bando "Bici in Comune": il finanziamento sarà utilizzato per l'installazione della segnaletica cicloturistica lungo gli itinerari di Strade di Lucca Bike Hub
Il Comune di Lucca, grazie al lavoro degli uffici sport, turismo e mobilità, è risultato vincitore del bando nazionale "Bici in Comune", promosso dal Ministro per lo Sport…

Giustizia imperfetta
La Campania è una bellissima regione, con luoghi e persone splendide, ma in tema di criminalità ritengo sia una palude, infida e a volte letale. I suoi “pentiti”,…

Finanza pubblica, approvato il rendiconto di gestione 2024 della Provincia
Ottime performance su investimenti e tempi di pagamento. Oltre 49 milioni di soldi cash immessi sul territorio. Pierucci: "Ma il 58% del totale delle entrate correnti è 'prelevata' da Roma. Continuiamo ad essere un bancomat del Governo. E ora anche il taglio del 70% delle manutenzioni stradali da parte del Mit"

Rovesciate le due fioriere di fronte alla scultura con le scritte proPal. Gettata e nascosta la bandiera italiana: noi l'abbiamo ritrovata e nuovamente appesa
Ci sono cose che non si riescono a tollerare. Non siamo mai stati militaristi o anche nazionalisti sia pure sostenitori di una Italia sovrana e indipendente. Oggi pomeriggio…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
Un sostegno diretto e concreto alle medie, piccole e piccolissime attività commerciali e artigiani (alberghi, strutture ricettive, librerie e scuole guida comprese) rimaste chiuse per effetto delle misure di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 e che ora faticano a ripartire. A questo mondo così in sofferenza vuole rispondere l’amministrazione Tambellini con i 600mila euro stanziati per il contributo affitto, parte integrante della manovra finanziaria complessiva da 12 milioni di euro, denominata Lucca Riparte.
Ieri, giovedì 25, l’assessore alle attività produttive Valentina Mercanti ha incontrato i rappresentanti di categoria per illustrare il bando per il contributo affitto per le utenze commerciali e artigianali più colpite dagli effetti economici del Coronavirus. “Stiamo facendo una lotta contro il tempo per far uscire il bando per il contributo affitto quanto prima - spiega Mercanti -. La giunta, la maggioranza, gli uffici stessi del Comune hanno lavorato e stanno lavorando per definire i requisiti e i criteri e per dare risposte concrete a chi ha più bisogno. Ci sono purtroppo dei passaggi burocratici da seguire, a dimostrazione di quanto la semplificazione sia la vera e profonda riforma da fare nel nostro Paese per agevolare e rendere snello ogni percorso, soprattutto quando si tratta di dare garanzie e risposte a chi sta soffrendo di più. Questo fondo straordinario rientra nella manovra Lucca Riparte, che impegna l’amministrazione comunale su più fronti per non lasciare indietro nessuno e aiutare a ripartire chi da questa situazione rischia di restare schiacciato”.
La delibera sul contributo affitti dovrà ora passare dalle commissioni comunali competenti e poi dal consiglio comunale: nel mese di agosto uscirà il bando.
L’importo massimo erogabile a fondo perduto è di 500 euro. Per richiedere il contributo occorre: essere titolari di una delle attività ritenute “non essenziali” per i dpcm dell’11 e del 22 marzo, con sede legale e operativa nel Comune di Lucca; sono ammesse al beneficio anche quelle imprese che pur rientrando nell'elenco delle attività che in base al codice ATECO non risultavano sospese hanno comunque dovuto interrompere la propria attività a causa delle limitazioni imposte agli spostamenti delle persone nei soli casi di lavoro, comprovata necessità ed urgenza e per motivi di salute quali strutture ricettive a carattere imprenditoriale, librerie e scuole guida; essere titolare di un contratto di locazione dei locali ad uso commerciale e/o artigianale debitamente registrato; non aver beneficiato dell'agevolazione del canone di occupazione di suolo pubblico prevista come ulteriore aiuto alle imprese nella manovra straordinaria predisposta dal Comune di Lucca denominata “Lucca Riparte” in quanto misure alternative; di non avere un fatturato superiore a: 500.000 euro se trattasi di attività che effettuano cessioni di beni; 350.000 euro, se trattasi di attività che effettuano prestazioni di servizi (alberghi, pubblici esercizi, agenzie); per le attività di commercio avere una superficie di vendita o somministrazione inferiore o uguale a mq. 300; l'attività non deve avere come oggetto sociale la costruzione di immobili e/o la gestione di proprietà immobiliari, anche attraverso società ad essa collegate/partecipate.
È inoltre online il modulo per richiedere il rimborso della parte variabile della tariffa rifiuti. Le utenze non domestiche, compresi alberghi, strutture ricettive e distributori di carburante, che abbiano sospeso la propria attività in conseguenza alle misure di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19, hanno tempo fino al 18 luglio per presentare il modulo per richiedere la riduzione. Una misura da 600mila euro, messa in piedi dall’amministrazione comunale d’accordo con Sistema Ambiente, alla quale si aggiunge anche la proroga della seconda, terza e quarta rata della tariffa rifiuti al 30 novembre per le categorie economiche danneggiate e l’eliminazione delle sanzioni o degli interessi per il mancato pagamento della prima rata di marzo. Il link diretto per fare la domanda per la riduzione della Taric è questo: https://taric.sistemaambientelucca.it
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 95
Partiti i lavori per il nuovo impianto di illuminazione al Piaggione. Dopo l’iscrizione nella viabilità di uso pubblico del percorso parallelo alla via del Brennero, dietro ai caseggiati del Piaggione nel dicembre scorso e l’approvazione in giunta del progetto elaborato da Lucca Riscossioni e Servizi srl per il nuovo impianto di illuminazione, prosegue quindi l’impegno dell’amministrazione Tambellini per rendere più sicura tutta la strada che corre dal centro civico verso sud fino alle prime case dell’abitato.
“Lucca riparte anche nelle frazioni, perché tutte le parti del nostro territorio sono importanti, soprattutto quelle più lontane dal centro che hanno diritto ad avere servizi, infrastrutture e sviluppo omogenei – commenta l’assessore ai processi di partecipazione Gabriele Bove - Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto con i cittadini del Piaggione, un esempio di collaborazione e di cittadinanza attiva. Un dialogo che si è articolato in questi anni con tanta partecipazione che ha dato luogo a una convenzione per la gestione del centro civico, un esempio che può essere adottato in molti altri paesi del nostro territorio per utilizzare e rinnovare spazi pubblici, aumentare la socialità e il senso di comunità”.
Il progetto consiste nell’installazione di 10 pali di 4.5 metri di altezza dotati di idonei riflettori e corpi illuminanti su un percorso di più di trecento metri lineari. Verrà inoltre installato un palo di altezza quasi nove metri dotato di tre corpi illuminanti per dare maggiore illuminazione allo spazio più grande. L‘impianto elettrico sarà interamente sotterraneo. Tutto il progetto ha un costo di 28.482 euro. L’avvio dei lavori e previsto per le prossime settimane.