Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
"L'Asse suburbano è opera fondamentale insieme agli Assi viari per snellire il traffico di Lucca" dichiarano gli esponenti di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, vice-capogruppo in consiglio regionale, e Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare del comune di Lucca, che stanno seguendo passo dopo passo il processo per la realizzazione di nuove infrastrutture.
"Lo sviluppo del territorio lucchese -aggiungono Fantozzi e Martinelli- è legato alla realizzazione di opere infrastrutturali come il Ponte sul Serchio, gli Assi Viari e, appunto, l'Asse Suburbano. Tali opere devono vedere la luce, la città non può più aspettare! Realizzare un sistema infrastrutturale moderno, adeguato ed efficiente incrementa la competitività del territorio al servizio delle imprese e migliora la qualità della vita delle persone. I costi del non fare sono infinitamente superiori a quelli di realizzare tali interventi".
"Intervenire sulla dotazione infrastrutturale del nostro territorio è fondamentale per sostenere nel breve termine la crescita e l'occupazione. Vigileremo -concludono i due esponenti di Fratelli d'Italia- affinché agli annunci seguano fatti concreti. Continueremo a batterci perché siano previsti tempi certi e rapidi per l'inizio dei lavori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 172
Oggi in centinaia di città italiane il Blocco Studentesco ha ricordato con un semplice striscione le vittime delle Foibe.
"Ogni anno - inizia la nota del movimento - sulla scia della giornata del 10 febbraio arrivano notizie dal sapore di tragica beffa: conferenze annullate, relatori faziosi, negazionismo diffuso tra i docenti delle scuole e le istituzioni democratiche. Una forma nuova di "omertà", perché se è vero che il ricordo ufficiale delle Foibe è stato da lungo tempo istituzionalizzato, è ancora ben lungi dall'essere accettato e condiviso, almeno in quell'angolo d'Italia occupato dalla sinistra: scuole, università, cattedre, consigli comunali".
"Le Foibe - continua la nota - non sono un'opinione. Così le vorrebbe chi è sempre pronto a categorizzare i morti e monopolizzare la memoria in senso unico, chi vuole una guerra civile permanente e caricare di negatività l'opposizione politica con la stigma del male assoluto. Noi non siamo come loro, vediamo la necessità di costruire l'Italia e di ricordare, per il bene di tutti, anche i morti della sconfitta".
"La storia - conclude la nota - non è finita nel 1945. L'Italia ha bisogno di uno sforzo nuovo per rigenerare se stessa. Lo diciamo a tutti: a chi nega, a chi minimizza, a chi non fa né caldo né freddo. Finitela con lo sciacallaggio della morte, accettate, il ricordo va coltivato nella grandezza della comunità nazionale non nel recesso di una memoria di parte. Altrimenti le Foibe resteranno sempre aperte e l'Italia intera sarà l'ultima vittima".
In memoria dei martiri delle Foibe e degli esuli Giuliano-Dalmati. "Torneremo tutti quanti a casa".


