Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 243
Dopo l'annuncio del finanziamento di 7.000.000 di euro che la Regione Toscana ha già inserito nel Bilancio di previsione del 2021, l'amministrazione comunale si è messa immediatamente a lavoro per arrivare entro la fine di quest'anno a indire la gara d'appalto per la realizzazione dell'asse suburbano.
Stamani (9 febbraio) la giunta Tambellini ha approvato a questo proposito il documento preliminare alla progettazione dell'opera che è attesa da decenni e che, insieme al nuovo Ponte sul Serchio, dovrà servire a collegare la riva destra del fiume alle principali strade radiali a est della città, offrendo al contempo all'ospedale San Luca un collegamento veloce ed efficiente con tutto il territorio circostante.
Dell'intero progetto del nuovo asse suburbano, ad oggi risultano realizzati alcuni spezzoni, in maniera frammentaria: il tratto che va dal Brennerro fino a via dell'Acquacalda e quello di via Martiri delle Foibe, che collega via della Santissima Annunziata con la via Vecchia Pesciatina. Con il nuovo progetto si andranno quindi a realizzare le parti mancanti, per una lunghezza complessiva di circa 800 metri. In particolare, il primo tratto collegherà la rotatoria di via dell'Acquacalda con l'incrocio di via della Santissima Annunziata, mentre il secondo tratto andrà dalla rotatoria esistente su viale Castracani fino all'intersezione con via Vecchia Pesciatina e via Martiri delle Foibe. Dell'infrastruttura faranno parte una nuova rotatoria su via della Santisssima Annunziata e il sovrappasso della ferrovia; verrà invece adeguata la rotatoria su via dell'Acquacalda.
"Una volta realizzato nella sua interezza – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – l'asse suburbano andrà ad alleggerire il traffico -costituito da autovetture, mezzi commerciali e mezzi pesanti- sulla strada statale del Brennero, sgravando al contempo il carico che è costretto tuttora a sopportare il tratto nord-ovest della circonvallazione. Il tutto, ovviamente, si inserisce nel progetto di più ampio respiro relativo agli assi viari, che allontaneranno definitivamente dalla zona centrale della città il traffico pesante della rete autostradale e diretto alla Statale 12 e viceversa".
L'asse suburbano sarà progettato tenendo conto del fatto che la nuova strada attraverserà con il suo tracciato le immediate periferie della città densamente popolate: per questo sono previsti percorsi pedonali e ciclabili che renderanno agevoli e sicuri gli spostamenti a piedi e in bicicletta lungo la nuova viabilità.
Alla fine del mese di novembre scorso la giunta aveva inserito l'asse all'interno del Piano triennale delle opere pubbliche, approvato poi in consiglio comunale. L'opera è conforme agli strumenti urbanistici vigenti: sarà soltanto necessario reiterare i vincoli preordinati all'esproprio attraverso una variante urbanistica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
"Vogliamo una riqualificazione pubblica: antisessista, anticapitalista, antirazzista, antifascista", "Via i privati da Lucca. No Coima. No cazzate. Vogliamo una città sociale e ambientalista" sono i messaggi lanciati da Manifatturiamo, l'organizzazione politica contraria al progetto Coima-fondazione Crl.
Secondo il movimento manca una progettualità basata sulle esigenze cittadine, una visione strategica e una volontà politica da parte dell'amministrazione. Manifatturiamo ha illustrato attraverso esempi le criticità più risentite. Tra esse la mancanza di spazi per chi fa cultura come associazioni o movimenti, ma anche il fatto che alcune scuole sono state allestite in container. Per non parlare di un polo universitario.
"La manifattura potrebbe essere utilizzata per varie esigenze lavorative - ha affermato Nicoletta Gini soffermandosi sulla questione immobiliare -. Secondo quanto dichiarato la costruzione di 25 appartamenti di lusso non sarebbero accessibili alla classe media. In altre parole ciò che Manifatturiamo chiede è il rispetto del luogo stesso fatto di un passato ricco di storia e simbolo della lotta delle sigaraie che vi hanno lavorato".
"Serve un futuro che metta al centro i cittadini e le competenze" ha detto Matteo Masini mentre Isabella Nutini si è soffermata sulla questione ambientale.
Da domani e nella settimana successiva Manifatturiamo inizierà un presidio permanete in piazza San Michele per accentuare ancora di più che "l'accordo tra Coima e fondazione danneggerà la comunità lucchese dal punto di vista sociale, culturale, economico ed ambientale".


