Politica
Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
“Scuole al freddo: non ci sono scuse. Marchini e Vietina si dimettano”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale a Lucca.
"I disagi creati a bambini e alle famiglie - aggiunge Martinelli - potevano essere evitati se ci fosse stato il servizio di monitoraggio straordinario agli impianti non ora ma subito quando le lezioni sono state sospese per la pausa natalizia".
"È imbarazzante - attacca il capogruppo di Fratelli d’Italia - come Marchini tenti di addossare la responsabilità della situazione al cambio della ditta nella gestione degli impianti di riscaldamento".
"Infatti - prosegue la nota dell’esponente di FdI - del cambio della ditta il comune e Marchini ne erano a conoscenza da mesi e quindi avrebbero dovuto gestire diversamente e meglio la fase di transizione. La realtà purtroppo è che a causa dell’inefficienza del comune diverse scuole sono sempre al freddo ed è una vergogna".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 203
Una maggiore promozione e una più efficace offerta culturale e museale per la città. E' questa la sintesi di ciò che è emerso nella commissione cultura di ieri, lunedì 11gennaio, convocata per illustrare e discutere una mozione del consigliere di opposizione Fabio Barsanti, dopo il rinvio ottenuto in consiglio.
"Sono soddisfatto del dibattito scaturito dalla mia mozione – dichiara in una nota Fabio Barsanti – che ha l'obiettivo di valorizzare le diverse peculiarità dal punto di vista storico, culturale ed economico che può vantare Lucca. Parlo dell'aviazione e del volo e dei suoi pionieri lucchesi come Lunardi e Carlo Del Prete. O come i motori, da Barsanti e Matteucci ai piloti come Balestrero, Terigi e Andretti, a cui abbiamo dato i natali o la cittadinanza onoraria. Ma Lucca è anche la città della carta, dove è presente il primo comparto industriale europeo e dove la produzione di questo prodotto rappresenta il 50% della carta italiana, e del Sigaro Toscano, eccellenza quasi totalmente lucchese, famoso nel mondo e ancorato alla storia industriale e operaia della città".
"In questa chiave, può assumere centralità l'idea di recupero della ex Manifattura Tabacchi – prosegue il consigliere di Difendere Lucca – dove, lasciandosi alle spalle la brutta parentesi Coima, potrebbe trovare spazio il museo del Sigaro Toscano. E soprattutto uno spazio dedicato all'altra grande eccellenza: la musica. Sulla scia di ciò che a Firenze si è ottenuto con la lingua italiana attraverso il Mibact: un recupero pubblico di un grande edificio per esposizioni, mostre e aule per la didattica. Sarebbe il miglior modo per prepararci al grande evento del centenario dalla morte del maestro Puccini".
"Vi è poi la storia della città. Su questo sarà necessario, come emerso in commissione – prosegue la nota - fare il punto su ciò che verrà realizzato all'interno di Palazzo Guinigi una volta che sarà completato il suo recupero. Affinché non si ripeta l'errore della ex Casa del Boia, Palazzo Guinigi dovrebbe ospitare un museo, interattivo, moderno e con percorsi didattici, che possa non limitarsi al Volto Santo e alla Francigena, bensì rappresentare lo spazio espositivo della storia della nostra città. Dal periodo romano al protagonismo medievale di Castruccio Castracani, passando per la Repubblica, il periodo napoleonico e la storia moderna".
"Un lavoro, quello iniziato oggi in commissione – conclude Barsanti – che potrà portare un contributo fondamentale anche alla promozione e al coordinamento dell'offerta museale esistente, grazie ai preziosi contributi forniti dai consiglieri presenti e recepito favorevolmente da tutta la commissione".