Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
"Domani 4 marzo, con la prova scritta, parte il concorso bandito dal Comune di Lucca per l'assunzione di due dirigenti a tempo indeterminato. Ma sulla composizione della commissione giudicatrice ravvisiamo delle possibili anomalie, sulle quali credo sia necessario un chiarimento urgente".
A dirlo è il consigliere comunale della lista civica SìAmoLucca 2022, Remo Santini, in qualità di presidente della commissione consiliare Controllo e Garanzia. "In particolare penso sia necessario conoscere i criteri con cui l'amministrazione Tambellini ne ha nominato i componenti, considerando che tra coloro che partecipano al concorso, ci sono attuali dirigenti pro-tempore del Comune nonchè altri dipendenti - sottolinea Santini -. Partiamo dal presidente della commissione: la scelta è caduta sul dirigente della Stazione unica appaltante/Centrale Unica di Committenza, Patrimonio e Avvocatura nonché vice segretario dell'amministrazione, Graziano Angeli, sulla professoressa Cristina Napoli, Docente presso la Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa, Andrea Bertoncini, libero professionista e Ornella Coronese, dipendente del Comune di Lucca. Siamo certi, visto che nel concorso è prevista una riserva per candidati interni, che non ci siano situazioni che rispecchiano inopportunità o illegittimità di alcuni di questi membri?".
Ecco perché Santini invoca chiarezza. "Parto dal dire che quando ci sono concorsi per dirigenti, in molti altri enti locali l'incarico di presidente della commissione viene affidato al segretario generale, figura ritenuta super partes - precisa Santini -. Poi, a quanto emerge sempre in questo caso, alcuni membri della commissione giudicatrice hanno rapporti diretti di lavoro con candidati che prenderanno parte al concorso, tra l'altro in posizione subalterna nell'attuale organizzazione degli uffici comunali e con ruoli di diretta collaborazione - sottolinea ancora il presidente della commissione Controllo e Garanzia - e ad una prima valutazione non sembrano nemmeno rispettati i criteri di non conoscenza tra i membri della commissione giudicatrice e alcuni dipendenti del Comune che prenderanno parte alla prova per tagliare il traguardo di un'assunzione definitiva nel ruolo di dirigente".
Conclude Santini: "Qualche mese fa avevo già sollevato obiezioni sul concorso perché ritenevo che fosse stata creata una corsia preferenziale illegittimita a favore degli interni, ora mi sembra discutibile la scelta della commissione giudicatrice: insomma, invoco trasparenza. Mi pare un concorso nato male, e che si perseveri nel non volerlo rendere cristallino come si dovrebbe".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Più di 8 mila le firme raccolte dall’associazione culturale Amici del Macchiavelli, dal comitato di Lucca della società Dante Alighieri e il centro di cultura dell’università Cattolica con la petizione “No alla chiusura della biblioteca statale di Lucca”. Tanta la soddisfazione e la gratitudine verso tutti coloro che hanno sostenuto la battaglia.
“È doveroso ringraziare la stampa, tutti i titolari di incarichi politico-istituzionali e i cittadini che si sono mobilitati per la risoluzione del problema dichiarandosi disponibili a offrire un concreto sostegno finanziario - spiegano i promotori - Da marzo sono stati assegnati quattro profili di addetti alla biblioteca e altri due dovrebbero presto arrivare. Non è ancora garantito completo funzionamento dell’ente, ma noi continueremo a farci promotori delle petizioni e continueremo a seguirne l’evoluzione”.


