Politica
Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
A proposito della ex Manifattura, ecco un documento condiviso e congiunto: la memoria partecipativa al MIBACT a firma Legambiente Lucca, Italia Nostra di Lucca e Rete dei Comitati per la difesa del territorio:
Le Associazioni Legambiente - Sezione di Lucca e Italia Nostra - Sezione di Lucca e la Rete dei Comitati per la difesa del territorio in Toscana, tramite l’Avv. Giancarlo Altavilla di Pisa, con nota del 9 dicembre, indirizzata alla Sede centrale di Roma, alle Direzione regionale, Segretariato regionale, Commissione regionale per il patrimonio culturale del Ministero dei Beni Culturali della Toscana e alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Lucca, hanno manifestato la propria opposizione alla realizzazione di insediamenti residenziali negli edifici della ex Manifattura Tabacchi di Lucca, che - ricordiamo - in forza della normativa vigente è classificata come “monumento”.
Tale nota, presentata ai sensi dell’art.7 della L.241/1990, si è resa necessaria in quanto il Comune di Lucca - dopo aver richiesto ed ottenuto dalla Commissione regionale per il patrimonio culturale del Segretariato regionale per la Toscana del Ministero dei Beni Culturali l’autorizzazione alla vendita di una porzione dell’ex Manifattura Tabacchi, ma con l’espresso vincolo per il quale «Non potranno essere modificate le caratteristiche architettoniche e volumetriche dell’immobile escludendo destinazioni d’uso residenziali e/o ricettive che comporterebbero la frantumazione e lo snaturamento degli spazi» - a giugno 2020, in relazione al discusso Project financing presentato da Coima-Fondazione CR Lucca, ha richiesto l’eliminazione di tale vincolo da parte della medesima Commissione, la quale - ritenuta inammissibile la richiesta (perché estranea alla previsione normativa) - ha investito della questione gli organi centrali del proprio Ministero.
Le Associazioni - a sostegno della propria opposizione - hanno evidenziato che mentre nella parte Nord dell’ex Manifattura Tabacchi è in atto un intervento di rigenerazione urbana (per il tramite di un previo PIUSS) molto attento alle implicazioni storico-culturali degli edifici coinvolti ed alla valorizzazione e pubblica fruizione del sito (che prevede l’insediamento di funzioni tutte pubbliche), la proposta Coima-Fondazione CR Lucca concernente la parte Sud dell’ex Manifattura Tabacchi (e che l’Amministrazione comunale sembra guardare con favore) presenta notevoli criticità, in quanto:
• riduce il monumento ad un condominio residenziale di lusso, coi relativi parcheggi privati e d’uso pubblico (ma privatizzato nella gestione), con negozi di vicinato, le cui vetrine si vorrebbero realizzare aprendo dei nuovi varchi sui muri perimetrali dell’ex Manifattura, antistanti la pubblica via, il tutto incongruamente collegato alle Mura urbane con una passerella;
• mortifica la qualità dell’insediamento, l’integrità dei fabbricati e sottrae definitivamente il bene alla sua funzione culturale e pubblica;
• i grandi spazi della ex Manifattura Tabacchi sarebbero destinati al frazionamento, in spregio alla connotazione storica degli edifici, mentre la funzione pubblica del bene e la sua fruibilità collettiva risulterebbero pregiudicate in favore della logica della proprietà privata e del divieto di accesso;
• manca una finalità pubblica nella realizzazione di case e cortili privati nello storico, grande edificio ex manifatturiero di Lucca; non v’è valorizzazione del bene nel rinunciare a insediare funzioni pubbliche in edifici dai grandi spazi, concepiti per finalità collettive (il lavoro, una volta, oggi i servizi sociali e culturali) e non certo domestiche;
• manca addirittura una convenienza finanziaria dell’operazione.
Le predette Associazioni precisano invece come il recupero e la fruizione del bene non debba avvenire rinunciando a metà della sua consistenza, in quanto la ex Manifattura è un organismo unitario, storicamente e funzionalmente coeso, e non ha senso alcuno ridurlo parzialmente ad un condominio, frazionandone gli spazi e gli ingressi e addirittura aprendo nuove porte verso la pubblica via, evidenziando altresì il pregio anche archeologico dell’area.
In conclusione, quindi, le anzidette Associazioni hanno ribadito non avere senso alcuno - a loro parere - consentire di realizzare un condominio in un sito nobile qual è quello in parola, ricco di storia e di reperti archeologici, così come non avere senso alcuno - sempre a loro parere - accettare lo scambio case/parcheggi interrati, perché la prospettiva di scavare all’interno della ex Manifattura per ragioni non di ricerca archeologica ma di trasformazione edificatoria è solo l’idea di chi di quel sito non ha studiato la storia.
Per quanto detto, le anzidette Associazioni, intervenendo nel procedimento ai sensi dell’art.7 L.241/1990, hanno richiesto che venga respinta la richiesta avanzata dal Comune di Lucca di poter realizzare insediamenti residenziali negli edifici della ex Manifattura Tabacchi di Lucca.
Nella foto: Manfredi Catella di Coima
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 387
Prosegue il processo di rinnovamento della Lega provinciale iniziato con l'arrivo del nuovo commissario Riccardo Cavirani. Dopo le nomine delle scorse settimane infatti è arrivato il momento di un nuovo avvicendamento ed è lo stesso Cavirani a renderlo noto: Ilaria Benigni è il nuovo responsabile del tesseramento per la Lega Salvini Premier della provincia di Lucca.
Ilaria Benigni, consigliere comunale nel comune di Capannori e consigliere provinciale in quota Lega insieme a Mirco Masini,assume da subito il nuovo ruolo rimasto scoperto dopo le dimissioni di Sabrina Pellegrini.
"Continua nel partito locale – afferma Cavirani - il processo di rinnovamento e di allargamento voluto dai nostri vertici e in primis dal nostro Segretario Federale Matteo Salvini. Lavoriamo per aggiungere sempre maggiori professionalità nel nostro movimento che nei prossimi anni dovrà affrontare sfide difficili e stimolanti come le elezioni amministrative del capoluogo.
Sono sicuro che Ilaria Benigni saprà ben interpretare l'impegnativo ruolo appena assunto e cogliendo l'occasione per augurarle buon lavoro a nome di tutto il partito, ringrazio Sabrina Pellegrini per il prezioso contributo di questi anni."