Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
"Vibriamo nell'azzardo, socializzazione scolastica ora!", questo il testo dello striscione con cui il Blocco Studentesco Lucca lancia la nuova campagna di "Socializzazione Scolastica".
"La Scuola è morta - affermano -. La pandemia e la quarantena hanno dato il colpo di grazia ad un sistema scolastico già da anni malato terminale: tagli, riforme, privatizzazioni, aziendalizzazione degli istituti, infiltrazioni ideologiche, hanno portato al coma profondo una struttura elefantiaca molto prima del virus. La scuola è morta per l'assenza di scopo che è l'unica, vera, malattia del mondo. La didattica a distanza è solo la nuova forma fisica che ha assunto la distruzione dell'educazione pratica, culturale, sociale e spirituale degli italiani. Da questo ordine non può nascere nulla: nessun presente per l'Italia, nessun futuro dell'Europa. Mentre i governi si susseguono da decenni nella crisi del sistema democratico e parlamentare, mentre il dibattito si polarizza e spacca il corpo e la volontà della Nazione in classi d'opinione, mentre la polemica sull'istruzione verte sul "riaprire" o "non riaprire" le scuole come fossero semplici negozi, di fronte ad un anno didattico socialmente e praticamente distruttivo per gli studenti di ogni ordine e grado, il Blocco Studentesco pone la sua sfida rivoluzionaria. Riaprire la scuola? Non riaprire la scuola? No! Rifondiamo la scuola. Noi vogliamo la Socializzazione Scolastica, ovvero la partecipazione attiva, totale, completa degli studenti, unici proprietari della scuola, alla gestione della stessa. Un progetto che investe tutti i campi della dimensione scuola/università: una riforma radicale, una rivoluzione verticale che mette al centro del dibattito l'unico vero protagonista della scuola."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
"L'occasione è unica e la provincia di Lucca non può permettersi il lusso di non partecipare unita a questa sfida. Bando i campanilismi e guardiamo all'interesse supremo del territorio, centrare l'obiettivo si tradurrebbe in un volano di ripresa, anche economica. Per questo motivo voglio mettere insieme per un dialogo costruttivo, grazie all'online, amministrazioni, enti, soggetti culturali e commerciali di Lucca e Viareggio. Insieme per la provincia di Lucca questo devo essere l'obiettivo!" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Lucca e Viareggio devono avere una visione globale e sinergica sull'intero territorio provinciale, creare un legame tra cultura, ambiente, enogastronomia di ogni comune della Provincia. La nostra forza deve essere il nostro territorio che offre arte, cultura, montagna, mare, lago e terme. Questa offerta fa della provincia un "unicum" nel panorama toscano e nazionale. I luoghi, che hanno ispirato le arie più belle del maestro Puccini, devono unire amministrazioni e primi cittadini" esorta Fantozzi.


