Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
"Il primo lockdown ci colse tutti di sorpresa provocando un lungo periodo di fermo per il lavoro nei campi, con enormi danni economici. Adesso non possiamo permetterci di ripetere gli errori del passato e dobbiamo dare risposte agli agricoltori che chiedono come, in caso di zona rossa o di nuove ulteriori restrizioni regionali e nazionali, possono portare avanti le operazioni di potatura degli alberi e di semina dei campi coltivati" chiede il Consigliere regionale Vittorio Fantozzi, componente della Commissione sviluppo economico e rurale, che ha ricevuto segnalazioni dal capogruppo in consiglio comunale a Capannori, Matteo Petrini, e da vari agricoltori della piana lucchese.
Il consigliere Fantozzi presenterà un'interrogazione all'assessore regionale alle Politiche agricole Saccardi.
"In una situazione di grave crisi economica, come quella che stiamo vivendo, dobbiamo compiere ogni sforzo possibile per cercare di ridurre le perdite dei nostri imprenditori. Anche in un momento di assoluta incertezza, la politica e gli amministratori hanno il dovere di fornire il massimo del sostegno alle aziende, che hanno bisogno di un minimo di organizzazione e programmazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
Lucca Civica irrompe con una mozione fuori dagli schemi, perlomeno in italia, Paese che sotto questo punto di vista risulta essere ancora indietro rispetto a molti altri: la tassazione sui prodotti sanitari e igienici femminili.
"Il tema delle mestruazioni è stato e risulta essere ancora un tabù su cui occorre lavorare attraverso un'opera di di educazione, studio e sostegno finanziario in quanto le donne spendono migliaia di euro nel corso della propria vita per questi prodotti - incalzano - Molti Paesi hanno dichiarato questi beni di prima necessità e non di lusso, portando dunque l'imposta al 4 per cento, anziché al 22 per cento. Occorre intervenire il prima possibile anche noi, facendo pressione e in parlamento affinché anche in Italia venga applicata una tassazione più giusta. Già a livello locale possiamo fare molto, come chiedere alle farmacie comunali, alle società partecipata, di applicare un prezzo contenuto sui prodotti e attivare programmi di distribuzione gratuita nelle scuole secondarie. Infine chiedere alla Regione Toscana di affrontare il periodo della povertà mestruale".


