Politica
Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
Alla fine, uno accanto all'altro, sono comparsi Stefano Baccelli, assessore regionale, e il consigliere comunale, Lucio Pagliaro, entrambi del Pd ed ambedue appena usciti, per acquistare i giornali e prendere un caffè, dalla chiesa di San Francesco dove è in corso il convegno verniciato di rosso dedicato alla rigenerazione urbana.
"Siamo qui - ha risposto Baccelli - per ascoltare. Piuttosto, lei come mai non indossa la mascherina?" Di fronte a questa domanda, abbiamo spiegato a muso duro all'assessore, ex dipendente Salt, che all'aperto non la indossiamo e che, con questa storia della mascherina e di questi allucinanti dpcm giallo-fucsia, l'unico risultato che hanno ottenuto è la devastazione-distruzione economica, sociale, piscologica delle persone. Baccelli (Pagliaro ha avuto il buon gusto e l'intelligenza di non intervenire) ci ha invitato ad allontanarci da lui, che indossava regolarmente la mascherina. Un invito a nozze, la sua vicinanza non ci è sembrata mai particolarmente necessaria.
Fatta questa doverosa premessa, la manifestazione-conferenza organizzata da "Uniti per la manifattura" è avvenuta proprio di fronte alla sede del Partito Democratico in piazza San Francesco. Gemma Urbani, che ha preso la parola per prima, ci ha tenuto a specificare che non si tratta di un caso, ma che, al contrario, è stata una scelta adottata per inviare un messaggio ben preciso.
"Noi non apparteniamo ad alcun partito politico - ha detto - e, inoltre, non siamo legati politicamente a chicchesia. Siamo, semplicemente, un gruppo di cittadini contrari alla svendita della ex Manifattura Tabacchi e favorevoli ad una sua valorizzazione pubblica al servizio della città".
E' intervenuto anche Virginio Bertini, ex sindacalista Cgil, certamente non sospetto di simpatie per il centrodestra. Ebbene, proprio da lui sono arrivate le parole di critica più severe nei confronti dell'amministrazione Tambellini. Bertini ha apertamente accusato la giunta di non avere una visione di insieme dello sviluppo urbanistico e non solo della città, ma di andare avanti per tentativi.
Gemma Urbani, così come i promotori dell'iniziativa, sono assolutamente contrari al progetto targato Coima-Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e, in una nota, hanno spiegato sinteticamente le loro motivazioni. Essi chiedono l'azzeramento del progetto e l'avvio di un percorso di partecipazione popolare e di ascolto da parte dell'amministrazione comunale che coinvolga l'intera comunità e che costituiscano una reale possibilità di ripensare nuovi soggetti e strumenti economici e finanziari capaci di evitare eventuali forme di speculazione, salvaguardando la proprietà e l'uso pubblici dell'ex Manifattura.
La sensazione, forte, è che questo movimento di cittadini sia, non solo trasversale, ma, addirittura, finisca per essere particolarmente vicino alle posizioni di sinistra e non tanto per una questione di carattere ideologico, quanto per una visione lungimirante ed oggettiva del futuro della città.
E' stato chiesto a Virginio Bertini, in conclusione, se avvertono anche loro la sensazione che il progetto Coima-Fondazione stia lentamente perdendo i favori del pronostico. Gemma Urbani ha risposto dicendo che non è ancora sicuro, mentre Bertini ha aggiunto "intanto pensiamo a farlo cadere".
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 455
Secondo il consigliere di Difendere Lucca, la partecipazione attiva all'organizzazione del convegno sulla 'rigenerazione urbana' promosso dalla Regione è la riprova di quanto vi sia ormai piena convergenza di interessi tra il Pd lucchese e la Fondazione. "Da mesi evidenzio come l'attuale gestione dell'ente sia divenuta la stampella del Pd", affonda Barsanti.
"Un convegno organizzato dalla Regione Toscana a trazione Pd, in un luogo della Fondazione – attacca Barsanti in una nota – con tutti i vertici del partito e il presidente della Fondazione stessa. Un incontro al quale parteciperà anche un senatore, l'onorevole Marcucci, ma al quale non sono stati invitati gli altri parlamentari del territorio non del Pd, nemmeno quelli dei 5 Stelle. Dunque una passerella per il partito lucchese, fatta parlando di un tema dove centrale sarà l'esito della ex Manifattura sulla quale, guarda caso, la Fondazione ha un interesse consistente attraverso gli immobiliaristi milanesi di Coima. Verrebbe da pensare, tra l'altro, a un evento confezionato appositamente per tirare la volata per la candidatura a sindaco di Stefano Baccelli".
"Saluto con estremo piacere la posizione presa dal senatore Mallegni, che parla di 'sistema di potere da scardinare' - continua il consigliere di opposizione – mentre a lasciare interdetti sono sia l'arroganza della risposta dell'assessore regionale Baccelli, sia la replica della stessa Fondazione, che cerca di giustificarsi con scarso successo. L'ente di San Micheletto non ha offerto soltanto i locali, come dichiarano nella replica, ma ha altresì inserito il proprio logo sull'organizzazione dell'evento. Una politicizzazione che non deve e non può stupire: ricordo come il sottoscritto avesse già evidenziato questo aspetto durante l'organizzazione delle 'Serate in San Francesco' di qualche mese fa e dello scorso anno, quando a parlare di immigrazione e di futuro sono stati chiamati quasi esclusivamente autori o giornalisti di parte, legati al mondo della cultura globalista e finanziaria di cui il Pd è la maggiore espressione politica".
"In questo quadro rimane l'interrogativo sulle posizioni dei consiglieri comunali di Fdi e Gruppo Misto – prosegue la nota - totalmente appiattite proprio a favore dell'attuale gestione della Fondazione palesemente schierata col Pd, smentite in parte dalle dichiarazioni del consigliere regionale Fantozzi. Vorrei ricordare che quelli da loro definiti alcuni giorni fa 'tecnici improvvisati', sono coloro che hanno smontato pezzo per pezzo , assieme a una parte dell'opposizione, entrambe le proposte di Coima sulla Manifattura e hanno dimostrato come, se avessimo dato retta a chi era favorevole a prescindere addirittura alla prima proposta – conclude Barsanti - i lucchesi e lo stesso Comune avrebbero preso una fregatura gigantesca".