Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
"Qual è il ruolo del comune?", "Lo chiediamo con chiarezza", "In consiglio comunale non si discute della manifattura". E' quanto hanno fatto emergere i consiglieri di opposizione questa mattina al baluardo di San Paolino.
Remo Santini, il capogruppo di Sìamo Lucca, ha evidenziato tre punti essenziali: il ruolo dell'amministrazione, far conoscere ai lucchesi il vero progetto e la poca chiarezza tra Coima e Fondazione Cassa di Risparmio. Poi l'analisi di un documento che "attesta il progetto definitivo e chiuso con la convocazione delle ditte per la gara d'appalto" da un lato, e il comune che sostiene il contrario dall'altro. Santini si è dunque posto una domanda: chi dice la verità?
Per farla breve: ci sono dei progetti definitivi per Coima. Dei professionisti stanno lavorando al cosiddetto cronoprogramma che include la data di scadenza, ovvero il 29 marzo, giorni in cui alle ditte saranno presentate offerte per poter procedere con i lavori. Remo Santini, attraverso una serie di ragionamenti, si è ripetutamente chiesto: "Se ci sono dei progetti definitivi e Coimna da delle scadenze alle ditte, chi è che dice la verità e chi no? Il comune è al corrente di tutto ciò oppure no? Fa finta e racconta ai lucchesi un'altra realtà oppure sa?".
Il pentastellato Massimiliano Bindocci ha rivelato informazioni più dettagliate del documento e ha parlato di una presentazione molto avanzata oltre a rilevare altri particolari come il colore delle pietre e la questione della passerella. "Il sindaco ha chiesto la convocazione di un consiglio comunale straordinario e noi non sappiamo niente di Coima da agosto: tutto attraverso comunicati stampa" ha detto l'esponente del M5S.
Fabio Barsanti ha fatto sapere che "da agosto lottiamo con un ostracismo e una mancanza di trasparenza per quanto riguarda gli atti che fatichiamo ad averli". Il consigliere di Difendere Lucca ha sintetizzato in tre punti che il consiglio comunale straordinario verrà convocato ad aprile e che è venuto a sapere della richiesta di rimodulazione nella seconda proposta Coima. E in più della scadenza del 25 marzo che coincide nel dare una risposta alla terza proposta. "Il collega della Lega Minniti aveva presentato una mozione al sindaco e alla giunta per aprire un processo parrtecipativo come aveva chiesto anche Elisa Montemagni dalla regione - ha spiegato Barsanti -. Ma la mozione è stata boicciata".
In cosa consisteva esattamente: nell'aprire un dibattito pubblico ma non vi è stato. Non si sa dunque quando sarà calendarizzata.
Prima di giungere alle conclusioni, Remo Santini ha precisato che nei primi mesi di marzo sono stati spesi 58 mila euro per l'aggiornamento del rapporto di valutazione della stima della ex manifattura, per la fattibilità progettuale dei nuovi parcheggi e per la valutazione economico-finanziaria della proposta Coima.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
La guida ai servizi di pronto accesso “Welcome” è stata presentata questa mattina (sabato 20 marzo), in diretta sul canale YouTube della Caritas diocesana di Lucca. All'incontro erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, Valeria Giglioli, assessore alle politiche sociali e alla casa del Comune di Lucca, Patricia Tolaini, assessore al welfare del comune di Castelnuovo di Garfagnana e Federica Maineri, assessora al welfare del Comune di Viareggio. La guida è stata illustrata da Maurizia Guerrini (Caritas Diocesi di Lucca), mentre Federica Nanì, dell'ufficio housing sociale del Comune di Lucca, ha coordinato gli interventi dei partner del progetto Porte Aperte. L'incontro è stato chiuso da Serena Spinelli, assessora alle politiche sociali della Regione Toscana.
"Welcome", è la guida ai servizi di pronto accesso a favore della popolazione in condizione di marginalità estrema dove trovare centri di ascolto e consultori, servizio mensa, lavanderia e doccia, asili notturni, ma anche associazioni advocacy e tutela legale, distribuzione alimentare, di vestiti e di mobili, servizi sanitari e centri antiviolenza. La Guida è sia cartacea (libretto e mappa) che web all'indirizzo http://www.luccawelcome.it/ e costituisce l'obiettivo conclusivo del progetto Porte Aperte, realizzato grazie al finanziamento della Regione Toscana, di cui il Comune di Lucca è capofila, con il supporto di Caritas diocesana di Lucca, che ha coinvolto le amministrazioni comunali della provincia di Lucca, la Azienda USL Toscana Nord-Ovest, la Fondazione Casa e numerose associazioni ed enti del terzo settore appartenenti al tavolo della marginalità del Comune di Lucca.


