Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
"Finalmente la discussione sull’ex Manifattura Sud torna in consiglio". Ad intervenire così, in una nota stampa, sono Donatella Buonriposi, candidata a sindaco 2017 di Lei Lucca, e Marco Barsella, capogruppo di Lei Lucca in consiglio comunale.
"Lei Lucca - continuano -, per arrivare a questo risultato, aveva deciso di sottoscrivere, assieme ad altri colleghi di opposizione, la richiesta di convocazione di un consiglio comunale in sessione straordinaria, richiesta che, a questo punto, risulta superata dai fatti, ma che dimostra quanto il tema sia di fondamentale importanza tanto per la maggioranza quanto per l’opposizione".
"Nel consiglio “Lucca dopo il Covid” - affermano -, è emersa da diversi interventi l’importanza che il tema relativo alla Manifattura ha assunto trasversalmente nell’opinione pubblica lucchese; era quantomai opportuno riportare la discussione sul futuro dell’Ex Manifattura Tabacchi di Lucca nella giusta sede istituzionale: il Consiglio Comunale".
"Al di là dell’opinione che ognuno può avere sulla questione - incalzano -, la nostra convinzione è che tutti noi amministratori lucchesi, seppur nelle fisiologiche diverse visioni strategiche, abbiamo come obiettivo primario il benessere della Città, pertanto ogni occasione di confronto, improntato sulla chiarezza, può portare notevoli contributi al dibattito politico cittadino".
"Rimaniamo in attesa di apprendere dal Sindaco - spiegano - le novità che interessano l’articolazione della proposta progettuale di Fondazione CRL e Coima, consapevoli di quanto essa possa rappresentare un’importante occasione per la città, ma anche determinati a sostenere un progetto di recupero complessivo dell’area che possa avvenire con la massima partecipazione possibile da parte della città, ma in tempi piuttosto ragionevoli".
"La nostra lista - concludono - si è sempre contraddistinta per l’impegno nel superare i vecchi steccati ideologici e puntare al fare, alla concretezza di realizzare progetti di cui la città ha estrema necessità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
Assenza di dialogo tra amministrazione e comunità: questo il pensiero di Giovani Lucca in merito alla questione dell’ex Manifattura.
“Vi sono molte condizioni di criticità, come il titolo di contributo pubblico del concedente sommati al guadagno proveniente dall'uso dei parcheggi la loro gestione per oltre 25 anni. Oppure la rinuncia del comune ad applicare per tutto il periodo di concessione la tariffa inerente l’utilizzo degli spazi pubblici, le limitazioni e i condizionamenti per i prossimi decenni su eventuali scelte politiche inerenti soluzioni di mobilità alternative sull’area e in conclusione la cessione definitiva e irrevocabile della parte sud della Manifattura”.
Definiscono come una sconfitta la perdita irrevocabile da parte del comune per l’intera città: “Il progetto sembra purtroppo in dirittura d'arrivo, con protagonista un'amministrazione forse ormai stanca ma comunque lontana dai propri cittadini, da coloro che dovrebbe rappresentare e dagli interessi comuni da portare avanti - concludono - L’ostinata determinazione nel voler andare avanti ad ogni costo, senza prendere in considerazione le argomentazioni emerse nel dibattito pubblico degli ultimi mesi crea una situazione di conflitto tra il bene comune, lo sviluppo, ma soprattutto la volontà cittadina e il desiderio di voler liquidare questa questione senza prendere in considerazione una qualsiasi forma di dialogo tra cittadini e istituzioni”.


