Politica
Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
Il parlamentare di Fratelli d'Italia Riccardo Zucconi di Viareggio interviene sul problema del mancato pagamento dello stipendio da diversi mesi ai docenti e al personale Ata del cosiddetto 'organico Covid':
E' inammissibile che nelle scuole della provincia di Lucca, docenti e personale Ata assunti nell'ambito del cosiddetto "organico covid" da alcuni mesi non ricevano lo stipendio.
Il Ministero dell'Istruzione, nella persona del ministro Lucia Azzolina, aveva annunciato emissioni speciali con alcune note stampa (rispettivamente 18 e 25 gennaio 2021) ma ad oggi quasi la metà dei 600 lavoratori in forza alle scuole della provincia non ha ancora ricevuto la retribuzione dovuta, come ci segnalano il Segretario Provinciale SNALS Stefano Guidi e alcuni docenti, che mi hanno contattato personalmente per sollevare il problema.
Gli enti competenti attribuiscono la causa a problemi di ordine tecnico, fra i quali errori di conteggio in sede di Ufficio scolastico regionale, al quale a inizio anno è stato assegnato dal Ministero un budget prima ancora di conoscere il numero esatto delle assunzioni Covid.
Al di là del fatto che già questo sarebbe un fatto gravissimo, ci viene il dubbio che ancora una volta l'incompetenza e l'inaffidabilità di questo governo abbiano lasciato il segno o che, peggio ancora, manchino effettivamente i soldi necessari per le retribuzioni.
Il personale assunto a settembre, che ha reso possibile un regolare svolgimento delle lezioni in un periodo di gravissima difficoltà, soprattutto negli istituti con carenza di organico, ha infatti ricevuto il compenso solo nel mese di ottobre, poi i ritardi nelle mensilità si sono accumulati incredibilmente fino ad oggi.
Centinaia di lavoratori per mesi senza stipendio e senza garanzie di quando e come avranno il loro compenso.
Come è possibile?
Mi occuperò personalmente della questione, il Ministero e il Provveditorato di Lucca affermano che i soldi ci sono: verificheremo tempi e modalità, assicurandoci soprattutto sulla regolarità nel prosieguo dell'anno scolastico; un disagio simile è inaccettabile, chi ha sbagliato deve assumersi le proprie responsabilità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
SNALS scrive ai parlamentari. Il sindacato ha voluto informare i senatori Marcucci e Mallegni e l'onorevole Zucconi, eletti in provincia di Lucca, riguardo la situazione dei docenti e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole della provincia, assunto nell'ambito del cosiddetto 'organico Covid'.
Come riporta SNALS, infatti, gli stipendi continuano a non arrivare. "È quasi superfluo rimarcare come, grazie a questo personale, la scuola sia stata in grado di funzionare nel contesto difficoltoso creato dalla pandemia. Il Ministero dell'istruzione, nelle note emanate e sulla stampa, ha annunciato emissioni speciali per fine gennaio, ma ad oggi molti di questi colleghi non hanno ancora ricevuto la retribuzione dovuta"
"È avvilente – spiega il sindacato - sentir celebrati finanziamenti per la scuola e constatare nella loro realtà quotidiana l'assenza del compenso per il lavoro svolto. Lo stato dovrebbe essere di esempio di correttezza verso i propri dipendenti ed evitare di costringere questi a ricorrere eventualmente all'autorità giudiziaria per ottenere quello che spetta".
Per questo l'appello ai Parlamentari della provincia di Lucca. "Barricarsi dietro problemi tecnici per giustificare i ritardi non è assolutamente accettabile: chiediamo di intervenire con determinazione nelle sedi opportune per risolvere questo grave disagio".