Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
"Rimaniamo al fianco di ristoratori e commercianti annunciando un filo diretto con le categorie e con i singoli imprenditori. Organizzeremo incontri online per raccogliere le loro specifiche richieste e portarle sui tavoli regionali e nazionali. I loro problemi sonno quelli della comunità perché il tessuto economico della provincia di Lucca è fatto di piccole e medie imprese, ristorazione e commercio sono caratterizzati da società medio-piccole che sono allo stremo da mesi" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, componente della Commissione Sviluppo economico, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Un comparto messo in ginocchio dalla pandemia e umiliato dai decreti Conte e Draghi. Le spese continuano a correre, ma le entrate sono a zero. Gli addetti alla ristorazione e del commercio chiedono risposte concrete e un immediato cambio di passo. Ci sono costi fissi, bollette ed affitti, che i locali, anche se chiusi, continuano a dover pagare -aggiungono Fantozzi e Martinelli- Paradossale il caso della tassa sui rifiuti: il Comune di Lucca propone ai ristoratori chiusi uno sconto sulla tariffa. Ma questo non basta: perché far pagare una tassa a imprese che sono state chiuse e che, perciò, non hanno prodotto rifiuti? Le saracinesche abbassate sono una sconfitta per le città, per il territorio. Le istituzioni si mostrano sempre più lontane dalle esigenze dei cittadini, e la Sinistra pensa allo "Ius soli". Tremila cessazioni di attività della ristorazione, in Toscana, oltre il 30% delle attività di ristorazione non riuscirà a rimanere aperto. Basta con l'elemosina! Non daremo tregua finché non ci sarà un cambio di passo".
"L'onda lunga dei debiti porterà gli effetti della crisi economica al 2022, quando si presenterà la longa manus della burocrazia a riscuotere i debiti fiscali e le tasse rimandate. Il rischio è quello di una serie di fallimenti a catena nell'ambito della ristorazione, che a quel punto sarebbe alla mercé di affaristi e di imprenditori stranieri che farebbero perdere l'identità all'offerta enogastronomica cittadina".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
Grande partecipazione alla iniziativa di Sinistra Civica Ecologista della Piana di Lucca e Valle del Serchio, che si è svolta on line con la partecipazione dell'Assessora regionale Serena Spinelli e di Daniela Lastri vice presidente regionale di SCE.
L'incontro è stato introdotto da Andrea Sarti (capolista di SCE alle elezioni regionali 2020) ed ha visto la partecipazione tra gli altri di Daniela Grossi e Rosario Brillante (candidati alle regionali), e di molti uomini e donne (impegnati nelle amministrazioni comunali ma anche semplici cittadini) in rappresentanza di territori, percorsi e sensibilità diverse.
L'associazione Sinistra Civica Ecologista a livello regionale ha rivisto ed arricchito lo statuto e definito un regolamente per l'ampliamento della base sociale per avviare un percorso collettivo fatto di uomini e donne che liberamente decidono di impegnarsi e sostenere uno "spazio politico" in grado di riunire persone che provengono da esperienze politiche diverse, da liste civiche, da organizzazioni sociali dei diversi territori.
Avrà una sua articolazione sui diversi territori ma al tempo stesso propone momenti di approfondimento a livello regionale ai quali è possibile partecipare on line o che possono essere seguiti attraverso i social.
Per chi volesse approfondire è disponibile il video dell'incontro lucchese sulla pagina fb e sul canaleYoutube di Sinistra Civica Ecologista Lucca.
Prossimi appuntamenti sono due incontri pubblici (sempre on line) per discutere le proposte della sinistra sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Sabato 20 marzo 2021, dalle 10,30 alle 12,30, con Loredana De Petris, senatrice e presidente del Gruppo Misto-Liberi e Uguali, per affrontare principalmente dei temi legati alla Transizione Ecologica.
Sabato 27 marzo 2021, dalle 10,30 alle 12,30, con Maria Cecilia Guerra, sottosegretaria del Ministero dell'economia e delle finanze, per approfondire principalmente i temi legati a Inclusione e coesione, Salute, Competitività e Cultura.
Gli incontri saranno trasmessi sulla pagina fb di Sinistra Civica Ecologista
per ricevere informazioni sugli incontri e sulle modalità di adesione a SCE è possibile inviare una email a


