Politica
Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 146
Il livello delle acque nel condotto pubblico preoccupa il primo cittadino di Lucca, Alessandro Tambellini, che si dichiara a ordinanze e ad azioni legali se regione e provincia non intervengono.
"L'innalzamento continuato, al limite delle sponde, delle acque nel Condotto Pubblico per alimentare alcune centraline per la produzione di energia elettrica - esordisce - è diventato un problema su tutto il percorso dell'antico canale artificiale, dove i danni alle sponde, agli edifici privati e pubblici non si contano più".
"Tenere tutto l'anno le acque al limite della portata - attacca - ha determinato che la forza della corrente, non più attenuata dai vecchi canali secondari emissari, si ripercuota su tutto il percorso del canale e in particolare sul tracciato dentro le Mura. La forza del flusso si insinua poi nelle antiche murature delle spallette e risale le antiche chiaviche sotterranee determinando allagamenti di cantine private ma anche possibili e pericolosi fenomeni di erosione sotterranea occulti. I danni alle sponde sul percorso a monte di Lucca sono evidenti, come ad esempio a San Pietro a Vico, dove è in corso un complesso e costoso intervento di consolidamento, ma gli allagamenti e l'erosione sono evidenti in molti punti. In particolare a Lucca la sponda destra di via dei Fossi (fra Madonna dello Stellario e il collegamento con via San Nicolao) ha dato preoccupanti segnali di cedimento e per questo abbiamo dovuto chiuderla e programmare indagini e carotaggi che preludono a interventi di consolidamento. Brutti effetti dell'erosione sono evidenti anche sotto il baluardo San Colombano alla sortita Escrivá de Balaguer, dove l'intenso flusso d'acqua scorre proprio sotto l'orecchione del baluardo".
"I rischi, i costi e i disagi di questi danni non sono più tollerabili - tuona Tambellini -. Le energie rinnovabili rappresentano il futuro, ma non a costo di danneggiare il patrimonio pubblico e privato e soprattutto dei beni storici come le Mura di Lucca. Esiste una spiacevole tendenza radicata in Italia per cui nell'ambito delle concessioni pubbliche la maggior parte degli oneri e delle passività sono a carico del patrimonio pubblico. Non può essere così. Per questo è mia intenzione scrivere agli enti su cui la burocrazia italiana ha frammentato le competenze sul Condotto pubblico, la Regione Toscana – Genio Civile e la Provincia di Lucca, che si stanno da tempo rimpallando le responsabilità senza intervenire direttamente nella questione. Sarà mia cura inoltre informare anche la Soprintendenza e consultare il Consorzio Toscana Nord. Il Comune di Lucca riceve quasi quotidianamente segnalazioni, lamentele e richieste di intervento pur non avendo determinato questa situazione".
"O il problema viene affrontato e risolto velocemente - conclude - o la mia amministrazione si riserva di agire autonomamente, anche attraverso ordinanze e azioni legali per tutelare il patrimonio pubblico e quello dei suoi cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
Una mozione per avviare il percorso che porti le Mura di Lucca ad ottenere il riconoscimento di patrimonio mondiale dell'umanità Unesco, definendone la candidatura. Lo annuncia il gruppo consiliare della lista civica SìAmoLucca, che ufficializza l'intenzione di protocollare la proposta in vista del prossimo consiglio comunale straordinario "Lucca dopo il Covid". Una seduta chiesta dall'opposizione, che potrebbe diventare bipartisan nei prossimi giorni anche con l'adesione della maggioranza, ideata e voluta per la necessità sempre più impellente di programmare una serie di interventi di rilancio della città e del suo territorio dopo la pandemia con una discussione a tutto tondo sulle strategie per il futuro.
"Da tempo ravvisiamo la necessità che Lucca possa avere questa opportunità, e riteniamo che sia il monumento simbolo a potersi fregiare un giorno di questo titolo, visto che la cerchia urbana è senza dubbio uno dei maggiori esempi in Europa di cinta muraria conservata completamente integra - spiegano l'ex candidato sindaco e capogruppo di SìAmoLucca, Remo Santini, insieme ai colleghi del gruppo Serena Borselli e Alessandro Di Vito -. Si tratta secondo noi di un giusto riconoscimento a quella che a tutti gli effetti può' essere considerata una meraviglia del mondo. L'inserimento nell'elenco dei siti Patrimonio dell'Umanità potrà portare ad una maggiore attenzione per il sito e i suoi valori, quindi alla sua protezione, Ma anche ad una visibilità che viene associata nel momento in cui entra a fare parte di un sistema riconosciuto a livello internazionale. Due aspetti che si traducono in una migliorata capacità attrattiva dei siti sul piano turistico".
SìAmoLucca, cosciente che si tratti di un percorso difficile e impegnativo ma al tempo stesso esaltante e importantissimo, nella mozione proporrà che la commissione consiliare cultura cominci a discutere di questa prospettiva. E che il Comune al tempo stesso avvi contatti con il MInistero, la Regione e la Provincia per studiare un dossier. "Il bollino Unesco non porterebbe a vincoli sul monumento come qualcuno in passato ha voluto far credere - aggiungono Santini, Di Vito e Borselli - e come si evince chiaramente dalla linee guida Unesco. Vi si potrebbe dunque continuare ad organizzare eventi, così come ad essere utilizzate per la passeggiata o altre iniziative. Insomma, siamo convinti che i tempi siano maturi affinché le Mura siano candidate ad ottenere questo riconoscimento. Se lo meritano loro, se lo merita Lucca e la sua immagine, che ne trarrebbe giovamento facendole fare un salto di qualità grandioso".