Politica
Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

Ecco i candidati alle regionali di Fratelli d'Italia: scontro sulla via Pesciatina, Triggiani e Nicodemo si sfidano sullo stesso... pianerottolo
Saranno depositati nelle prossime ore i nominativi dei candidati alle prossime elezioni regionali del 12 e 13 ottobre per Fratelli d'Italia. Ecco, intanto, la lista: - VITTORIO…

Gruppi di opposizione: "Equinozio non sarà più sulle Mura di Lucca: una vera perdita per la città nell'ignavia dell'amministrazione comunale"
Sono i gruppi consiliari di opposizione, Pd, Lucca Futura, Sinistra civica ecologica, Lucca è un grande noi, Lib dem, Lucca Civica Volt Lucca è Popolare a intervenire riguardo alla chiusura di Equinozio sulle Mura Urbane

Elezioni regionali, insulti sui social alla candidata leghista Frigo, la solidarietà di Cavirani
Annamaria Frigo, consigliera comunale di opposizione a Bagni di Lucca fresca di candidatura alle regionali all’interno del suo nuovo partito (la Lega) è stata oggetto nelle ultime ore…

Elezioni regionali, Zappelli si candida ufficialmente con Giani e Del Ghingaro lo scarica
In merito alla candidatura del consigliere comunale David Zappelli nella lista "Giani Presidente – Casa Riformista" per il collegio Lucca Versilia, l'amministrazione Del Ghingaro precisa che tale scelta è…

Elezioni regionali, Lucca Civica al fianco della candidatura dell'ex sindaco Tambellini
Lucca Civica nasce nel 2012 a sostegno di Alessandro Tambellini sindaco e, a distanza di anni, conferma con convinzione la propria fiducia nella sua persona, nel suo profilo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
Permettere l'apertura di terrazze e giardini, degli spazi all'aperto dei bar e dei ristoranti per far fare colazione o un pranzo all'aria aperta ai clienti, in zona arancione, già con il nuovo provvedimento del governo che prenderà il via il 7 aprile prossimo, se realmente - come si ipotizza in questi giorni sulla stampa - la zona gialla non sarà prevista fino al 30 aprile prossimo o sarà prevista "rafforzata".
E' questa la proposta che parte da Luca Menesini, sindaco di Capannori e presidente della provincia di Lucca, perché il governo dia un segnale concreto di speranza alle attività economiche, duramente colpite dall'emergenza Covid, continuando a garantire la salute dei cittadini.
Menesini, infatti, ha inviato una lettera contenente questa proposta al Ministro della Salute Roberto Speranza e al Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini.
Si tratterebbe di una novità da inserire nella regolamentazione della zona arancione, che coniuga la massima prudenza ancora oggi necessaria per piegare la curva del contagio e alleggerire gli ospedali dalla pressione, con le necessità sociali ed economiche che sempre più stanno emergendo.
Secondo Menesini, con la primavera si crea l'opportunità di sfruttare il bel tempo, considerato che è emerso in modo chiaro che all'aperto, se i contesti sono regolamentati e senza assembramenti, il contagio è molto più difficile.
"Siamo in una fase delicata della pandemia – dice il presidente Luca Menesini – per cui occorre ponderare bene le misure, perché non possiamo vanificare gli sforzi fatti fino ad oggi. Allo stesso tempo, dobbiamo anche essere capaci di dare realmente un messaggio di fiducia alle persone. Ritengo corretta la decisione del Governo di aprire le scuole fino alla prima media in zona rossa, perché i nostri figli hanno bisogno di andare a scuola e perché è una scelta che riconosce l'importante ruolo sociale e culturale che la scuola svolge nella nostra società. Propongo al Governo di dare un segnale di speranza anche alle attività economiche, permettendo ai ristoranti e bar, in zona arancione, di aprire le loro terrazze e i loro giardini, di utilizzare lo spazio all'aperto per far fare colazione o pranzare i clienti fuori, mantenendo ovviamente i protocolli di sicurezza vigenti in zona gialla, ovvero distanziamento dei tavoli, e numero massimo di persone per tavolo. E' un approccio alle aperture che viene discusso anche in altri Paesi europei e che trovo interessante da inserire già nel provvedimento del 7 aprile prossimo. Se poi, fra qualche settimana il quadro migliora sono certo che il Governo prenderà anche altre misure di allentamento, ma non essendoci subito le condizioni per adottarle, questa potrebbe essere una soluzione intermedia che dà respiro ai cittadini senza rinunciare alla necessaria prudenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
"Dopo più di un anno dalla sua presentazione, la proposta della Fondazione Crl merita una risposta dal comune". Lo dichiarano gli esponenti di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, vice capogruppo in consiglio regionale, e Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare al comune di Lucca.
"L'amministrazione Tambellini si sta dimostrando non all'altezza della situazione, il suo tentennamento rischia di far saltare il buon esito del recupero di una significativa porzione di città. Una proposta –spiegano Fantozzi e Martinelli- che ha necessità di avere risposta visto che, come espressamente sottolineato dalla Fondazione Cassa di Risparmio, l'urgenza è legata al fatto che Wolters Kluwer, la multinazionale ella quale è confluita Tagetik, è disposta a prendere in locazione ampi spazi dell'immobile a patto che si possa consegnare entro una data ben precisa la parte dell'immobile oggetto del project. Si vuole perdere l'opportunità di far entrare nel centro storico un'azienda con oltre 300 persone che vi lavorano? In una condizione di piena emergenza economica, si vuole davvero perdere l'opportunità che nei prossimi due anni siano riversati sul nostro territorio almeno 25 milioni di euro sotto forma di cantieri?".
"La Fondazione Crl rappresenta per Lucca una garanzia di affidabilità ed è quindi assurdo che si continui a metterla in discussione -ribadiscono gli esponenti di Fratelli d'Italia- Siamo di fronte ad un privato che ha legittimamente fatto una richiesta. Se ci sono le condizioni che rientrano nei giusti binari normativi si proceda senza più indugi, basta tentennamenti!".