Politica
Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 257
A denunciare l'accaduto erano stati proprio i ragazzi e le ragazze del gruppo cittadino Echo, che avevano segnalato come la panchina arcobaleno, istallata solo una manciata di settimane fa in Corso Garibaldi, in Centro storico, fosse stata oggetto di vandalismo, con l'incisione di svastiche e insulti omofobi.
E oggi pomeriggio (21 giugno), lo stesso gruppo di giovani, insieme ad alcuni loro genitori, armati di vernici e pennelli - naturalmente autorizzati dagli uffici comunali - hanno voluto personalmente recuperare la panchina, cancellando le scritte. Accanto a loro, il consigliere comunale delegato ai diritti e alle politiche giovanili, Daniele Bianucci.
"Non voglio affatto minimizzare quanto è accaduto, col grave atto di vandalismo che ha colpito la panchina arcobaleno della nostra città - evidenzia Daniele Bianucci – . Eppure oggi desideriamo porre l'accento soprattutto sull'impegno di questi giovani e delle loro famiglie che insieme, coi loro sorrisi, hanno voluto ricordare a tutte e a tutti come Lucca sia la città dei diritti, che rispetta, accoglie e valorizza ogni differenza. Torneremo di nuovo ad intervenire sulla panchina, se si verificassero nuovamente atti di vandalismo? Sinceramente, speriamo che fatti del genere non si verifichino più. Per questo contiamo nell'attenzione da parte delle forze dell'ordine. Ma, soprattutto, contiamo sulla cura di ogni cittadino".
"Qualche vandalo ha ben pensato di deturpare la panchina arcobaleno di Corso Garibaldi a Lucca. Evidentemente a qualcuno dà fastidio un mondo a colori, che garantisce diritti a tutte e a tutti, ma noi andremo avanti. Spero che chi ha commesso questo gesto deprecabile venga identificato e sanzionato, ma sinceramente mi voglio concentrare soprattutto sugli anticorpi civili che nella nostra regione non mancano mai e dire mille volte bravi ai giovani del gruppo Echo Echo, che hanno prontamente ridipinto la panchina con l'aiuto dei loro genitori". A dichiararlo è l'assessore regionale Alessandra Nardini, che ha tra le deleghe quella alle pari opportunità e all'attuazione della Legge Regionale contro le discriminazioni dettate dall'orientamento sessuale e l'identità di genere.
Prosegue Nardini: "I giovani sono i custodi del nostro futuro e ragazze e ragazzi così ci fanno guardare al domani con speranza e fiducia. Lucca e la Toscana sono terre di civiltà, inclusione, diritti in cui non c'è spazio per le discriminazioni e la reazione immediata a questo episodio lo conferma ancora una volta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
“Garage privati e permessi ZTL: la responsabilità delle nuove disposizioni è interamente dell’amministrazione comunale. Servono correttivi”.
Torna nuovamente sulla questione Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d'Italia al comune di Lucca che su
sollecitazione di molti cittadini sta seguendo attentamente l’evolversi della vicenda del rinnovo dei permessi relativi all'accesso, al transito e alla sosta all'interno della ZTL della città.
"La società Metro - aggiunge l'esponente del partito di Giorgia Meloni - è solo l'esecutore di provvedimenti decisi dalla giunta Tambellini. Infatti a partire dal 01 giugno è attivo il nuovo PAMS (Piano Attuativo della Mobilità e della Sosta) per la gestione dell'accesso, del transito e della sosta all'interno della ZTL della città che è stato deliberato esclusivamente dall'attuale amministrazione di sinistra. In merito ai permessi relativi all'accesso al garage, rimessa o area di parcheggio privata chiediamo che siano apportati correttivi. In particolare di modificare il punto in cui è previsto che il richiedente di tale permesso o altro componente del nucleo familiare non è titolare dei permessi A1 (Zona C) A2 (zona B) A3 (zona A). Quindi il paradosso di questa disposizione è che se in una famiglia viene rilasciato un permesso per l'accesso al garage, rimessa o area di parcheggio privata, gli altri componenti del nucleo familiare non possono essere titolari del permesso relativo alle zone A, B, C."
"Questa è solo la punta dell’iceberg - conclude Martinelli - di una serie di criticità che stanno emergendo con l'entrata in vigore del nuovo PAMS e che necessitano un generale ripensamento del provvedimento al fine di apportare soluzioni immediate alle problematiche. Ho richiesto ed ottenuto un confronto con l'amministrazione comunale e la società Metro che si svolgerà in commissione partecipate mercoledì 23 giugno
alle ore 9".


